Passa ai contenuti principali

Al Politeama di Tolentino il talento di Alberto Cartuccia Cingolani

 


Definito il ‘piccolo Mozart’ a soli sette anni, Alberto Cartuccia Cingolani ha già conquistato il mondo della musica classica. In occasione del Master Piano Festival, domenica 3 novembre alle ore 18:00, si esibirà al Politeama di Tolentino in un recital pianistico completo.

Dotato di un orecchio assoluto e di una predisposizione naturale per il pianoforte, Alberto Cartuccia Cingolani ha sorpreso tutti con la sua straordinaria abilità musicale fin dall'età di tre anni. Cresciuto in una famiglia di musicisti, riesce a suonare brani complessi a memoria con una maestria che lascia senza parole.

Il programma del concerto prevede: il Preambulum HWV 442, l’Allegro HWV 441 e la Fantasia HWV 490 di G. Handel; il Solfeggietto di C. Ph. E. Bach; la Sonata in Do K 159, la Sonata in Re minore K 32 e la Sonata in Re minore K1 di D. Scarlatti; la Fantasia in Re minore K 397, il III movimento dalla Sonata K 330 e il Rondò “Alla Turca” dalla Sonata K 331 di W.A. Mozart; il I movimento della Sonata HOB XVI n.23 in Fa maggiore di J. Haydn; le Sei variazioni da un tema di G. Paisiello e il I movimento dalla Sonata Op. 2 n. 1 di L. v. Beethoven; gli Studi Op. 1 n. 4 Allegretto e n. 9 Allegro grazioso  di F. Liszt; il folletto Op. 71 di E. Grieg; Doctor Gradus ad Parnassum di C. Debussy; Pulcinella Op. 3 e Italian Polka (trascrizione A. Siloti) di S. Rachmaninoff.

Il suo primo approccio con la musica è avvenuto nel 2020, durante il lockdown, quando, insieme alla mamma Alessia, laureata in canto lirico al Conservatorio ‘L. D’Annunzio’ di Pescara, ha iniziato a muovere i primi passi sulla tastiera, attraverso piccoli giochi musicali e canzoncine. A poco a poco sono emerse notevoli attitudini e ha registrato importanti progressi, che nel giro di poco tempo, nel 2021, lo hanno portato ad affrontare dei concorsi pianistici internazionali on line per categorie di età, ricevendo i primi risultati eccellenti.

Fino ad oggi, sempre sotto la guida della mamma e del papà Simone, pianista laureato al Conservatorio ‘G.Rossini’ di Pesaro, ha collezionato ben 68 primi premi, molti dei quali assoluti, in competizioni nazionali e internazionali, on line e in presenza.

Un suo video in cui esegue la Sonata k 545 di Mozart, in occasione di un concorso pianistico, ha ottenuto milioni di visualizzazioni, destando grande risonanza anche nella stampa internazionale. In qualità di piccolo pianista, anche come solista con orchestra, ha partecipato a varie manifestazioni culturali e di beneficenza, eventi e festival musicali nonché trasmissioni televisive su reti locali e nazionali.

Nell’ottobre 2023 ha ricevuto il ‘Premio Musica’ in occasione del prestigioso ‘XXI Premio Giuseppe Sciacca’, la cui cerimonia solenne si è tenuta in Vaticano, presso la Pontificia Università Urbaniana. E’ stato insignito del premio ‘Chiave di violino’ dall’Associazione ‘Marchigiano dell’anno’ e di un encomio della Guardia di Finanza delle Marche per aver suonato in occasione del 250° anniversario della fondazione dell’arma.

Biglietti da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...