Passa ai contenuti principali

Macerata. Al via la seconda edizione del Progetto Form su San Francesco. Francesca Dego al Lauro Rossi suona Beethoven

Secondo anno per il progetto speciale pluriennale della FORM dal titolo Le vie di San Francesco nelle Marche che indaga sulla spiritualità francescana nella musica. L’itinerario musicale si sviluppa fino alla ricorrenza, nel 2026, degli 800 anni dalla morte di San Francesco, patrono d’Italia, andando a toccare diversi luoghi francescani delle Marche. Dopo le celebrazioni dello scorso anno, anniversario della Regula bullata (2023) quest’anno ricorrono le Stimmate (2024), per proseguire poi il cammino, ideato da Vincenzo De Vivo, verso il Cantico delle Creature (2025) per arrivare poi alla morte del Santo (2026).


Si parte da Macerata, domani 31 ottobre. Alle 21, al Teatro Lauro Rossi, il concerto di apertura In tutte le sue creature propone musiche di Arvo Pārt, Ludwig van Beethoven e una prima assoluta. La serata, diretta da Aram Khacheh, si incentra sulle figure di questi due grandi musicisti le cui opere sono intrise di una spiritualità molto vicina a quella francescana che riconosce e “sente” la presenza di Dio nella natura: Arvo Pärt, compositore estone tra i più importanti dell’epoca contemporanea qui rappresentato da due delle sue opere più note e più suggestive,

Da pacem Domine e Fratres, e Ludwig van Beethoven, di cui viene eseguito nella seconda parte, nell’interpretazione della violinista Francesca Dego, il Concerto per violino, sommo capolavoro della letteratura concertistica che esprime in forme grandiose il continuo germogliare dello spirito divino nel creato. Chiude la prima parte del programma un brano in prima esecuzione assoluta commissionato dalla FORM al compositore marchigiano contemporaneo Paolo Marzocchi: Meditazione su Die Ehre Gottes in der Natur Op. 48 n. 4 di Ludwig van Beethoven (da una lirica di Gellert), canto di lode che, sulle orme del Cantico di frate Sole di Francesco, esprime la gloria di Dio nella natura.

Il concerto successivo, Cieli e terre, avrà luogo il 9 novembre al Teatro Feronia di San Severino Marche (ore 20.45). Con la direzione di Pietro Consoloni, la FORM esegue musiche di Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, due autori che condivisero con il Santo di Assisi la ricerca dei segni divini nella forma e nella natura. In programma, di Bach, l’aria O Mensch, bewein dein Sünde groß, elaborazione per archi di Max Reger dal Corale-preludio BWV 622 seguita dalla Fantasia e fuga in sol min. BWV 542, trascrizione per orchestra di Cristiano Veroli dall’originale per organo;  nella seconda parte del concerto, la celebre Sinfonia n. 6 in fa magg. Op. 68 “Pastorale”  di Beethoven. 


Ancora i due autori sono i protagonisti della terza serie di concerti: tre appuntamenti musicali per organo solo, dal titolo In chordis et organo, previsti sabato 16 novembre a Fabriano, cattedrale di San Venanzio (ore 21), sabato 23 novembre a Porto San Giorgio, chiesa di San Giorgio Martire (ore 21) e sabato 14 dicembre a Fano, chiesa di Santa Maria Nuova (ore 21). Con Luca Scandali all’organo, il programma prevede, di Bach, la Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542 (lo stesso brano, nella versione originale per organo, in programma nel concerto del 9 novembre a San Severino Marche in trascrizione orchestrale), il Preludio corale O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622, il Preludio corale Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 di Bach; seguono Welten singen Dank und Ehre, Hallelujah dall’Oratorio Christus am Ölberge (Cristo sul Monte degli ulivi), Op. 85, di Beethoven nella trascrizione di William Thomas Best; Fervore da Tre momenti francescani Op. 140, n. 1 di Marco Enrico Bossi; Deux Légendes S. 175 di Franz Liszt: St. François d’Assise: “La prédication aux oiseaux” nella trascrizione per organo di Camille Saint-Saëns e St. François de Paule: “Marchant sur les flots” nella trascrizione di Max Reger.


LE SCUOLE

Anche quest’anno l’Orchestra Filarmonica Marchigiana coinvolge i giovani delle scuole. A loro vengono riservati 6 concerti dal titolo Pensieri musicali sulla natura diretti da Pietro Consoloni, che verranno eseguiti a Novafeltria, Porto San Giorgio e Monte San Vito. Per le ragazze e i ragazzi degli istituti comprensivi c’è un viaggio che parte da San Francesco, passa per Beethoven con la Pastorale e raccoglie il tema dell’attualità con Papa Francesco.

IL PARTNER

Il viaggio musicale della FORM ha un partner che ha aderito al progetto dei Grandi Donatori: Viva Servizi, azienda pubblica di distribuzione idrica, gestore unico di ambito del Servizio Idrico Integrato, su un territorio di 43 Comuni delle province di Ancona e Macerata. Oltre al costante impegno nel percorso virtuoso di progetti di sensibilizzazione nella diffusione della cultura del non spreco di un bene assoluto come l’acqua, ora Viva Servizi affianca l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’impegno a sensibilizzare le persone di ogni età al più popolare e universale dei linguaggi, la musica.

Per maggiori informazioni www.filarmonicamarchigiana.com

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...