Passa ai contenuti principali

Forti come le montagne e fluidi come l’acqua che riesce a trovare sempre la via d’uscita

 


Sostenibilità, autenticità, consapevolezza nel far comprendere che queste terre, durante la ricostruzione post terremoto, hanno tanto da far vivere a chi le vuole scoprire in ogni periodo dell’anno. Il progetto di rete tra i comuni “𝑻𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 𝑭𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒆 𝑭𝒍𝒖𝒊𝒅𝒊. G𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒊𝒕𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐”, si avvia alla conclusione con tre tappe tutte da scoprire. Da venerdì 1 a domenica 3 novembre saranno giornate imperdibili da vivere in tre distinti comuni: Monte Cavallo, Castelsantangelo sul Nera, Ussita.

Come da format la mattina sarà dedicata alla parte naturalistica, il pranzo sarà libero per conoscere le bontà proposte dai ristoratori dei paesi, mentre il pomeriggio sarà pieno di esperienze che coinvolgeranno bambini e adulti. Il lungo ponte di Ognissanti propone la prima tappa a Monte Cavallo. 

Venerdì 1 novembre con ritrovo alle ore 11,00 in Piazza Caduti di Nassirya, ci sarà la passeggiata erboristica verso l’area attrezzata Madonna della Valle, alla scoperta di erbe stagionali, piante officinali, con l’erborista Antonio Greco. Dopo il pranzo, le giovani apicoltrici Emily e Alessia proporranno laboratori didattici per bambini sul mondo delle api, mentre l’erborista Antonio Greco farà degustare le tisane d’autunno e condurrà per chi ha partecipato alla passeggiata mattutina, la catalogazione delle campionature di erbe raccolte. Come sempre non mancherà la musica, affidata questa volta al cantautore e compositore Alessandro Pellegrini.

Il pomeriggio vedrà anche una dimostrazione del suono dei Gong con Vito Losavio e Mauro Pascucci. Di seguito la degustazione dei diversi mieli prodotti nelle Marche a cura del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata che offrirà anche la merenda. Non mancherà lo spazio dedicato alla tradizione dei prodotti alimentari artigianali a cura della Pro Loco di Monte Cavallo con speciali dimostrazioni. In chiusura di giornata la performance teatrale ‘La fluida poesia della Marca’ di e con Paola Giorgi, con il fisarmonicista Christian Riganelli.

Sabato 2 novembre a Castelsantangelo sul Nera il ritrovo è nella frazione di Gualdo alle ore 10,00 per una passeggiata tra i colori autunnali con la guida ambientale escursionistica Marta Zarelli e i racconti di luoghi e tradizioni con gli abitanti di ‘Castello’ lungo il percorso. Per donare ‘Un risveglio in musica’, il cantautore Gianluca Lalli proporrà dei mini concerti itineranti nelle aree SAE. Dopo il pranzo nei locali del paese, nel pomeriggio ai giardini pubblici dalle ore 14,30 ‘Le favole ecologiche’ musica e canti con Lalli, a seguire laboratorio grafico e del disegno per bambini e ragazzi ‘Realizza la favola che più ti piace!’

Dalle ore 16,00 truccabimbi e animazione con ‘In Festa con Shelly’. Speciale il programma per i grandi con ‘La bellezza dei fiori e le nostre meraviglie’, un viaggio emozionale sulla comparsa dei fiori con il racconto e le proiezioni a cura di Andrea Catorci, prof. di Botanica Ambientale Unicam e letture poetiche a cura dell’attore Giovanni Moschella e musiche dal vivo del maestro Lallo Pascucci. In chiusura ‘Come vento tra gli alberi’, performance di danza a cura dell’Associazione Culturale Altrascena Tolentino. Nell’area commerciale: ‘Sagra del marrone castellano’, la festa della Pro Loco delle Valli Castellane.

‘Fluidi come acqua che scorre’ è il titolo scelto per la giornata da trascorrere a Ussita domenica 3 novembre. Si inizia con la passeggiata alla sorgente dell’Acqua Micciola condotta da Giuseppe Riccioni, guida ambientale escursionistica associata Aigae. All’arrivo i camminatori vivranno una particolare esperienza sensoriale ‘I profumi del bosco’ con il naturopata Moreno Pesaresi.

Dopo il pranzo nei locali del paese, presso l’Area Caraceni ci saranno i mercatini artigianali e l’animazione con la conoscenza dei produttori. Alle ore 15,00 proiezioni degli scatti in natura con Photonica3 e i racconti dei Monti Sibillini con le testimonianze di fotografi naturalisti. Dalle ore 15,30 è previsto un mini corso base di erboristeria tradizionale guidato dall’erborista Antonio Greco, mentre sarà possibile anche vivere una esperienza sensoriale in aromaterapia con gli olii essenziali dell’autunno, con il naturopata Moreno Pesaresi.

Alle ore 16,45 spettacolo ‘Dimorare sulle vette’ Versi e lasciti di poeti, canti del mondo, echi di monte in monte, fino alle cime marchigiane, a cura di Giulia Merelli e Serena Abrami con la partecipazione di ‘Primigenia Folk Lab’. Come sempre non mancherà la parte dedicata ai bambini. Lungo il fiume, al percorso sensoriale dalle 14,30 ‘Radio Ventura’, spettacolo di interazione musicale per grandi e piccoli e laboratorio sulla cultura degli strumenti del legno e ‘La natura e i suoi odori’, lettura albo illustrato e viaggio-gioco olfattivo alla scoperta degli odori del mondo naturale, a cura de L’ Occhio Nascosto dei Sibillini.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...