Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

A Tolentino iniziato un torneo di calcio

  Siamo 4 ragazzi di Tolentino di 20 e 21 anni, organizzatori del torneo di calcio a 7 della nostra città dal 24/06 al 06/07 presso il campo sportivo ‘Ciommei’. Tutto è nato come una vaga idea l’anno scorso, poi diventata sempre più realtà e ,dopo un discreto successo, abbiamo deciso di riproporre quest’evento con l’intento migliorarci anche grazie all’esperienza dell’ anno passato. Per realizzare ciò, ci siamo dovuti costituire come associazione,da noi denominata ‘Gioventù Sportiva’, eleggendo come presidente Leonori Manuel, tesoriere Marco Taddei, segretario Andrea Cesini e infine vice presidente Francesco Milantoni. Tutto è nato anche dalla voglia di riportare a Tolentino un qualcosa che negli anni ha portato sempre molto entusiasmo, basti pensare al torneo di calcio a 5 del quartiere Benadduci, mettendoci però questa volta del nostro. Le 11 squadre iscritte, 6 in più rispetto al 2023, sono segno che ciò che stiamo portando avanti, supportati dal comune che ha patrocinato il nos

San Severino Marche. Serata tributo agli 883, la PezzaBand fa cantare Piazza del Popolo

Le più belle canzoni di Max Pezzali e dei mitici 883 hanno risuonato in piazza Del Popolo in uno spettacolo che ha messo insieme musiche, parole e videoproiezioni e che è stata una delle tante date del cartellone estivo “Summer Time” 2024 presentato dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco, ma anche del nuovo tour della PezzaBand, formazione che gira da tempo l’Italia proponendo le ballate di uno dei gruppi pop più noti degli anni Novanta. La voce di Francesco Giordano, la batteria di Mario Gioffrè, il basso di Marco Corbetta e la chitarra di Matteo Ratti, hanno regalato oltre due ore di show. Impossibile non farsi prendere e lasciarsi andare a cantare i brani di Max Pezzali. A salutare la formazione e i presenti dal palco sono intervenuti l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi, e l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani. Redazione - lScansionenet

A Tolentino open day degli asili nido

  Open day degli asili nido del Comune di Tolentino programmato per il prossimo 5 luglio 2024 dalle ore 17:30 alle ore 20:00. Sarà l'occasione per quanti hanno chiesto l'iscrizione ai nidi dei loro figli di poter visitare le due strutture e conoscere il personale educativo: “L’Open day del 5 luglio – precisa l’Assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni - sarà una occasione speciale per far conoscere alle famiglie e soprattutto ai futuri piccoli nuovi ospiti le strutture e i percorsi educativi dei nostri asili nido comunali di cui siamo orgogliosi perché ci lavorano persone qualificate e sempre pronte ad una crescita professionale, aperte agli sviluppi pedagogici e alle novità gestionali. Questo Open day in particolare permetterà alle famiglie di apprezzare la nuova sede temporanea dell’Asilo N. Green presso gli spazi dell’815 che in un intero fine settimana di lavoro siamo riusciti a traslocare senza interrompere nemmeno di un giorno un servizio fondamentale. Per que

San Severino Marche. Torna il festival RisorgiMarche con il concerto “The face of God”

Il festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni con lo scopo di tenere accesi i riflettori sui territori interessati dalle scosse sismiche del 2016 il 13 luglio fa tappa in città. Il giardino del convento dei Cappuccini con lo straordinario scenario del santuario di San Salvatore in Colpersito ospiterà, a partire dalle ore 18, il concerto di Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei dal titolo “The face of God”. Questo concerto comprende brani del repertorio sacro della tradizione sarda e musiche che il violoncellista olandese ha composto come colonna sonora per alcuni film diretti da Werner Herzog: opere cinematografiche, a dir poco visionarie, sulle quali la musica di Reijseger si adagia come un velo magico, contribuendo a creare un effetto ipnotico fuori dal tempo. Da un lato il virtuosismo di Reijseger, che sorprende per la tecnica alquanto trasgressiva e la capacità di trasformare in poesia anche la sperimentazione sonora,

San Severino Marche. Poste Italiane rimodula le aperture estive dell'ufficio di via Gorgonero

La società Poste Italiane ha comunicato la rimodulazione delle aperture estive giornaliere e orarie dell’ufficio di via Gorgonero. Gli interventi inseriti nel piano di rimodulazione debitamente comunicato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, fanno sapere da Poste Italiane, sono adottati in conformità ai criteri di cui al Decreto del ministero delle Comunicazioni del 28 giugno 2007 “Nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi”. Questi i nuovi orari: dall’8 al 12 luglio apertura dalle ore 8,20 alle 13,35, sabato 13 luglio dalle ore 8,20 alle 12,35. Dal 5 al 16 agosto apertura dalle ore 8,20 alle 13,35, sabato 10 e sabato 17 agosto apertura dalle ore 8,20 alle ore 12,35. Redazione - laScansionenet

Guerra in Palestina, SI Marche con gli universitari in protesta

  “Esprimiamo vicinanza e gratitudine verso gli studenti dell’Università di Ancona, accampati, per la quarta notte, nel cortile della Facoltà di Economia”: è quanto si legge una nota diffusa da Gioia Santarellli, segretaria regionale di Sinistra Italiana, e Giuseppe Buondonno, responsabile Scuola, Università e Formazione nella segreteria nazionale di SI. “Studentesse e studenti – spiegano Santarelli e Buondonno – chiedono non solo di fermare il massacro di palestinesi in atto a Gaza, ma anche di interrompere la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche con l’Università israeliana di Ariel, situata nella colonia di Ariel, in Cisgiordania, in territorio palestinese illegittimamente occupato dai coloni israeliani». «Siamo con queste studentesse e con questi studenti, con la loro protest a pacifica e determinata”, concludono Santarelli e Buondonno.

Digestore anaerobico a Tolentino: Europa Verde e PD interrogano il sindaco

  Il Partito democratico tramite il suo rappresentante Luca Cesini ha presentato in Consiglio comunale una interrogazione sul futuro digestore anaerobico che si vorrebbe realizzare a Tolentino presso il sito del Cosmari. L'interrogazione nata in collaborazione con Europa Verde è tesa a conoscere la posizione dell'Amministrazione comunale nei confronti di questo impianto di cui poco si parla ma che se realizzato impatterà sul nostro territorio per i prossimi 30 anni.   Le due forze politiche si dicono preoccupate del fatto che questo impianto posto all'interno della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra produrrà significativi impatti ambientali e sanitari. Un impianto che costerà alla nostra Comunità svariati milioni di euro di cui non se ne sente la necessità in quanto l'organico provinciale è già completamente trattato dall'impianto di compostaggio esistente. Se a ciò si aggiunge che la revisione del Piano regionale dei Rifiuti prevede la possibilità di

Giornata di maltempo a Tolentino

    Il violento nubifragio che a partire dalle prime ore del pomeriggio ha interessato diversi Comuni maceratesi ha creato qualche disagio anche nel territorio del Comune di Tolentino.  Ad ogni segnalazione hanno subito risposto gli operai del Servizio manutenzioni e la Polizia Locale. Diversi anche gli interventi del distaccamento dei Vigili del Fuoco. Attivato il COC comunale. Diverse le criticità riscontrate: in zona Bura è caduta una quercia, sono intervenuti gli operai del Comune per la rimozione, fatta defluire l’acqua in eccesso, aprendo le cadit oie, in via Colombo, in viale Bruno Buozzi, ponte di Mancinella e in diverse contrade. In tarda serata la situazione con la diminuzione della pioggia è rientrata nella normalità.

San Severino Marche. I cittadini restituiscono decoro ai monumenti della frazione di Corsciano

Tre interventi di restauro per restituire decoro ad altrettanti monumenti nella frazione di Corsciano. E’ la buona azione degli abitanti del posto, e di altre frazioni limitrofe, che si sono messi al lavoro, con il supporto del Comune di San Severino Marche, per recuperare dall’incuria del tempo un’edicola votiva, che custodisce una statuetta raffigurante la Madonna di Loreto, un crocifisso e il monumento ai caduti di tutte le guerre. “L’idea è nata con un gruppo di amici stando seduti al bar. Ci siamo detti – spiega Angelo Possanzini, ex capo operaio della Città di San Severino Marche che ha offerto la propria manodopera gratuitamente – perché non sistemare i monumenti lungo la strada che attraversa la frazione? Dopo aver pensato questa cosa, nata veramente per caso, ci siamo messi all’opera e, a restauro finito, abbiamo organizzato una piccola festa”. Alla cerimonia per la riconsegna dei tre monumenti ha voluto prendere parte anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei,

Macerata ricorda Hideaki Kawano

  Mercoledì 26 giugno, a partire dalle ore 18, la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale di Macerata ‘Mozzi-Borgetti’ ospita una cerimonia di saluto per celebrare il ricordo dell’artista giapponese Hideaki Kawano recentemente scomparso. Molto conosciuto a Macerata e non solo, scultore, design e docente all’Accademia delle Belle Arti, oltre che appassionato di enogastronomia e valente golfista , ha lasciato un segno indelebile nel mondo culturale maceratese e marchigiano. Tutti sono invitati a partecipare alla cerimonia, durante la quale verranno proiettati alcuni video dedicati a Hideaki e nel corso della quale chiunque potrà portare il personale ricordo dell’amico ‘Kabbuano’.

A Tolentino nuovi progetti per ‘dopodinoi’

  La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il progetto esecutivo redatto da Geoteam associati per una spesa di 300 mila euro relativo all’azione B.3 “Adattamento e dotazione anche domotica delle abitazioni” nell’ambito dell’intervento denominato PNNR-M5C2.1/1.2 'Percorsi per autonomia per persone con disabilità, Next Generation EU' finanziato dall’Unione Europea.  Il RUP è la responsabile del settore lavori Pubblici del Comune di Tolentino Katiuscia Faraoni.   “Crediamo molto nel progetto PNRR investimento 1.2 per percorsi di autonomia per soggetti disabili – sottolinea l’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni - che permetterà a 12 utenti di poter avere una vita semiautonoma tutelata e progettualizzata. Questo rappresenta il segno di un nostro preciso impegno per le persone affette da disabilità più o meno grave, ogni situazione e ogni caso ha potenzialità e limiti differenti ed è nostro preciso dovere lavorare sulle prime per ridurre i secondi. Ringrazio l’Amb

A Tolentino pienone per la notte bianca

  Pubblico delle grandi occasioni per la Notte dei migliori anni ‘70/’80/’90 che ha animato il centro Città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti. Come nelle passate edizioni, la notte più lunga dell’anno ha riscosso il gradimento del pubblico di tutte le età. Tantissime persone, già dal tardo pomeriggio hanno letteralmente preso d’assalto i bar, pizzerie, trattorie, ristoranti, osterie e negozi che avevano previsto degustazioni di tipicità e piatti della tradizione gastronomica tolentinate e maceratese. Tutti i negozi sono rimasti aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Aperto fino alla mezzanotte anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo. Inaugurazione della notte del solstizio d’estate presso il cortile ex licei, con un evento a cura dell’Associazione Zagreus   ‘Ieri, oggi, domani: Tolentino negli anni ‘70/’80/’90’ con la partecipazione di Ada Borgiani e Luca Romagnoli. Nel

Al Politeama di Tolentino inaugurata la mostra immersiva su Nazareno Gabrielli e Franco Moschini

  Venerdì 21 giugno al Politeama di Tolentino è stata inaugurata la mostra che racconta la storia e l’eredità   manifatturiera di Tolentino, in particolar modo quella di due lungimiranti imprenditori, distanti nel tempo ma accomunati dalla stessa visionarietà: ‘Disegnare il moderno. Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: due imprenditori, un’eredità’, fino al 20 luglio, L'esposizione è stata organizzata da Design Terrae che ha dimostrato la sua azione di supporto verso le risorse locali, coinvolgendo i designer Raffaele Pierucci e Riccardo Mecozzi, con la collaborazione del Politeama di Tolentino, dell’agenzia Canenero, e con allestimento di Fabbrika Kreativa. Alla conferenza inaugurale, coordinata dalla vicepresidente di Design Terre, Silvia Ruffini, hanno partecipato il presidente della stessa Fondazione, Carlo De Mattia, il direttore del Politeama Massimo Zenobi, i curatori Raffaele Pierucci e Riccardo Mecozzi, ed il sindaco Mauro Sclavi. La mostra consente di vivere un’esp

San Severino Marche. Doppia iniziativa per l'80° Anniversario della Liberazione

1 e 7 Luglio per presentare la mappa dei luoghi legati alla resistenza e al ricordo degli eccidi di Chigiano In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, la sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio” e la Città di San Severino Marche, Medaglia d’Oro al Merito Civile per la partecipazione alla lotta partigiana, hanno organizzato due distinte iniziative per le giornate di lunedì 1 luglio e domenica 7 luglio. Il 1 luglio sarà salutata la Festa della Liberazione della Città di San Severino Marche con una iniziativa che si aprirà, a partire dalle ore 19, nel Giardino del Circolo ricreativo settempedano Acli Aps di via XX Settembre dove verrà presentata la guida mappa urbana “San Severino un museo diffuso della Resistenza” per un trekking sui luoghi legati a questo periodo storico. A seguire apericena antifascista e poi reading di e con Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella dal titolo: “Il miracolo della Libertà”. La serata sarà allietata dal duo “Leggera” con musiche dal vivo es

Macerata. Anna Castiglia è la Vincitrice assoluta di Musicultura 2024

A Eugenio Sournia va la Targa della Critica Piero Cesanelli Enzo Avitabile infiamma lo Sferisterio Nada, Alessandro Bianchi e Carlotta Proietti sul palco della finalissima condotta da Paola Turci e Carolina di Domenico “Grazie, grazie tantissime! Dedico questa vittoria ad Ernesto Assante il mio insegnante di storia della musica al Conservatorio e voglio donare una parte del premio alle associazioni pro-Palestina; festeggiare è bellissimo ma non dobbiamo dimenticare cosa succede nel mondo” ha detto emozionata Anna Castiglia Vincitrice assoluta della XXXV Edizione di Musicultura Festival, diretta da Ezio Nannipieri.   Anna Castiglia, accompagnata alle tastiere da Simone Matteuzzi (tra i vincitori di Musicultura nel 2023) con la canzone “Ghali” si è aggiudicata i 20 mila euro del Premio Banca Macerata,  grazie ai voti del pubblico dello Sferisterio delle due serate che si aggiunge al  Premio per il miglior testo di 2.000 euro delle Università di Macerata e Camerino, ricevuto nella pri

Le Donne del Vino a Pesaro per il convegno sull’enoturismo con l’Assessore Antonini

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per conquistarlo» Si è svolto questa mattina a Pesaro, nella splendida cornice di Palazzo Ducale sede della Prefettura il convegno “Le nuove Frontiere del Vino, tra cultura, turismo e benessere” promosso dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e dalla delegazione Marche con l’importante sostegno della Regione. Ad accogliere le Donne del Vino il viceprefetto vicario Antonio Angeloni e il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini. Alla provocazione lanciata durante il convegno da Donatella Cinelli Colombini, past President de Le Donne del Vino nonché fondatrice del Movimento Turismo del Vino e ideatrice di Cantine aperte: «Il turista è un’amante infedele e va conquistato» risponde Andrea Maria Antonini, Assessore Agricoltura e Sviluppo Economico della Regione Marche: «La Marche hanno tutte le carte in regola. Pertanto, è molto importante fare un grande lavoro di squadra, ognuno nel rispetto del proprio ruolo

Il presidente Massi ha rispetto delle donne

  Il presidente Massi, come tutti i cittadini e le cittadine di Tolentino sanno, non è la persona che viene dipinta dalle tre consigliere di minoranza con una descrizione lontanissima dai principi che lo contraddistinguono. Prima di essere presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Massi è infatti figlio, marito e padre ed ha sempre portato rispetto a tutti e soprattutto alle donne. La risposta alle tre consigliere durante l’ultima assise era legata solo ad aspetti organizzativi del Comune e con l’unica finalità di far rispettare il regolamento. In ogni caso la questione si inserisce in una diatriba politica seppur aspra nei toni. Non è neanche vero che sono state zittite, in quanto al contrario, lo stesso Presidente ha concesso loro il diritto a replicare con il fatto personale come previsto dal Regolamento, sebbene la discussione sia nata durante le comunicazioni del Presidente dove non è previsto dibattito. Va ricordato anche che togliere la parola o concederla è una prerog

A Belforte del Chienti presentata l’edizione di ‘Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita’

  I comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona tornano ad essere lo scenario di una serie di eventi legati al mondo della fotografia naturalistica con ‘Appennino Foto Festival – Luce della Rinascita’, un’occasione per promuovere la cultura e la natura dei paesi dell’Appennino. Il Festival è stato presentato sabato 22 giugno a Palazzo Bonfranceschi, residenza d’epoca a Belforte del Chienti con i Sindaci e gli amministratori dei cinque comuni e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri (presente Monia Batassa) che pure lo sostiene fin dalla prima edizione voluta dai promotori, l’associazione Photonica 3. Ospiti anche alcuni rappresentanti dei club della FIAF e Davide Marrollo – BFI, Coordinatore Regionale FIAF Marche. Dal 4 al 28 luglio il Festival, giunto alla sua quinta edizione, tramite conferenze tenute da professionisti di rilievo internazionale, mostre, laboratori didattici, sarà veicolo attrattivo per frequentare l’entroterra ma

Macerata. Musicultura, Diodato, Brancale e Graziani incantano lo Sferisterio

Consegnati i primi premi agli artisti Sournia e  Castiglia   “Che emozione, è una grande responsabilità aprire il Festival in un luogo magico come questo, l’augurio che mi sento di fare agli artisti è  di trovare la propria strada e di continuare sempre a seguirla, la musica è un’opportunità per crescere e per creare dei ponti che arrivano alle persone”. Con queste parole Diodato ha aperto la serata inaugurale della XXXV edizione di Musicultura, autore raffinato e interprete di grande talento, ha offerto al pubblico i due brani con cui si è aggiudicato il David di Donatello per la migliore canzone originale “Che vita meravigliosa” nel 2020 colonna sonora del film La dea fortuna, diretto da Özpetek e “La mia terra” nel 2024 parte della colonna sonora del film Palazzina Laf di Riondino. Ha proseguito la sua esibizione tra i grandi applausi dei presenti con “Fai rumore” la canzone con cui ha vinto la 70° edizione del Festival di Sanremo.   “E’ per me una grande emozione e un orgoglio co