Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Recanati. Celebrazioni Leopardiane Premio Leopardi al filosofo Rümelin

226° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi    Un giorno speciale, il 29 giugno, per Recanati ed anche nel 2024 la data è stata celebrata con iniziative di assoluto rilievo a cura del Centro nazionale di studi leopardiani guidato dal presidente Fabio Corvatta con la collaborazione del Comune di Recanati e del Fai Orto sul Colle dell’Infinito. Prima fase delle celebrazioni nell’Aula magna del Comune con il saluto del sindaco appena eletto Emanuele Pepa «oggi Recanati, si veste di orgoglio e gratitudine e accoglie tutti voi che, con passione e dedizione, contribuite a mantenere viva la memoria e l'opera di Leopardi  È nostro dovere, come comunità, continuare a valorizzare e a diffondere questa eredità, affinché le future generazioni possano trarre ispirazione e insegnamento dalle sue opere». Dal Comune alla Regione con l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi: «la poesia è il nostro punto di forza, faccio i complimenti al Cnsl perché prosegue in questa attività di ...

All’Abbadia di Fiastra cerimonia alla memoria del vice brigadiere Maurizio Baldassarri e del vigile del fuoco Roberto Torregiani

  Il ‘Parco della Vita’, all’interno della Riserva naturale Abbadia di Fiastra a Tolentino, ha ospitato la cerimonia alla Memoria del Vice Brigadiere Maurizio Baldassarri ‘Medaglia D'oro al Valor Civile’ e del Vigile del Fuoco Esperto Roberto Torregiani ‘Vittima Del Dovere’. La mattinata è stata aperta dalla Santa Messa celebrata dal vescovo mons. Nazzareno Marconi. Al termina della funzione, autorità e ospiti hanno raggiunto il Parco della Vita dove si sono schierati il Corpo bandistico ‘N. Simonetti’ dell’associazione musicale ‘N. Gabrielli - Città di Tolentino’ e il reparto di formazione e dei militari di rappresentanza oltre alle Autorità, ai Gonfaloni della Città di Tolentino e Urbisaglia e ai Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nel Parco della Vita. La cerimonia ha avuto momenti particolarmente toccanti quando, alla presenza dei familiari, sono stati dedicati i due alberi e quando è avvenuto lo scoprimento della targa commemorativa al Vice Brigadiere ...

Tolentino ha celebrato la Liberazione

  Il 30 giugno è stato celebrato l’80 anniversario della Liberazione della Città di Tolentino.  Infatti nel 1944 un avamposto della Nembo entrò in piazza della Libertà, decretando di fatto la fine dell’occupazione nazifascista e della guerra.  L’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione di Tolentino “Martiri di Montalto” dell’Anpi ha predisposto un programma di iniziative volte a ricordare l’importante ricorrenza. In piazza della Libertà, si è svolta la cerimonia di scoprimento di una lapide celebrativa che, terminati i lavori di ricostruzione, sarà posizionata su un luogo significativo. Come nel 1994 si vuole mantenere viva la memoria di quei fatti accaduti proprio in virtù della Liberazione della Città. Questa l’iscrizione della lapide: 30 giugno 1944/2024 -  80° Anniversario della Liberazione della Città di Tolentino. “Il 30 giugno del 1944, alle ore 3 di mattino, saltano i ponti della città di Tolentino. I tedeschi sono partiti. Alle ore 1...

Sabato della Coppa Teodori. Il più veloce in prova è stato Faggioli

La 63^ Coppa Paolino Teodori ha visto le prove e gara1 per quanto riguarda il CIVM e le auto storiche Ascoli Piceno – Una bellissima giornata di sole ha visto l’effettuazione delle prove ufficiali ricognizione per la 63^ Coppa Paolino Teodori. Nella cronoscalata ascolana sono state disputate le due salite di prova per l’Italiano Super Salita e la Coppa FIA internazionale, mentre per CIVM e Auto Storiche si sono disputate una salita di prova al mattino e gara1 nel pomeriggio. 205 sono stati i piloti che hanno affrontato i 5031 metri da Colle San Marco a San Giacomo, con il cronometro che ha decretato il miglior tempo del pluricampione fiorentino Simone Faggioli su Nova Proto NP01 che è salito in 2’15”25, ma a stretto contatto ha Luigi Fazzino a 8 decimi e Achille Lombardi a 9. Se consideriamo Francesco Conticelli staccato di 2”1 e Stefano di Fulvio a 4”5, pur con tutte le tattiche del caso si preannuncia per domani una gara aperta ad ogni pronostico sulle due manche. Il programma de...

Ascoli Piceno. Effettuata la prima salita di prova della Coppa Teodori e Gara1 per auto storiche e CIVM

Nel pomeriggio a seguire la seconda salita di prove per i piloti del campionato Super Salita e Coppa FIA internazionale Tutti i 205 piloti presenti alla 63^ Coppa Teodori hanno preso parte alla prima salita di prove sul percorso da Colle San Marco a San Giacomo. Una splendida mattinata di sole ha accolto i protagonisti di questa prima della giornata del sabato, dove è tutto andato per il meglio senza particolari interruzioni. La Direzione gara ha dato inizio alle prove puntualmente alle ore 9, poi sono salite nell’ordine le auto storiche e le bicilindriche per le gare di contorno poi gli iscritti al solo CIVM, a seguire i piloti iscritti all’italiano Super Salita e alla Coppa FIA. Il miglior tempo è stato fatto registrare dal potentino Achille Lombardi su Osella Pa21) in 2’17”77, con gli altri protagonisti pronti a dire la loro, Luigi Fazzino, Francesco Conticelli, Simone Faggioli quarto e Diego Degasperi. Protagonisti degli altri gruppi sono per ora Alberto Scarafone nella CN su O...

San Severino Marche. Campionato Nazionale Calcio a 5 delle Polizie Locali

I sovrintendenti Luca Crescentini e Federico Cardorani si qualificano per la Coppa Italia Agenti della Polizia Locale della Città di San Severino Marche hanno preso parte al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle Polizie locali d’Italia svoltosi Torre dell’Orso. La formazione pesarese, con la quale sono scesi in campo anche i sovrintendenti Luca Crescentini e Federico Cardorani, in servizio al comando settempedano, insieme al settempedano Andrea Palazzesi, in servizio al comando dei Castelraimondo, ha conquistato un ottimo settimo posto sulle 15 squadre partecipanti al torneo qualificandosi di diritto per la prossima Coppa Italia che si terrà a fine settembre o a Montesilvano o a Barletta. Tra i team partecipanti al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle Polizia locali d’Italia quelli di Barletta, Torino, Torre del Greco, Montesilvano, Palermo, Castellammare di Stabia, Venezia, Avezzano, Salerno, Trieste, Genova, San Severo, L’Aquila e Napoli. Redazione - laScansionen...

Torna "Maska Marke" Il Festival teatrale sula commedia dell'arte

Diciassette spettacoli in dodici Comuni dal 3 all’11 agosto: burattini, pupi siciliani, teatro popolare, commedie dell’arte Spettacoli di burattini, la grande opera dei pupi siciliani, appuntamenti con il teatro popolare, rappresentazioni di grandi autori da Shakespeare a Machiavelli. Nei dodici Comuni dell’Unione Montana Potenza Esino Musone torna il festival teatrale sulla commedia dell’arte “MaskaMarke”, evento culturale organizzato dalla compagnia teatrale “Fabiano Valenti”, presieduta da Fabio Macedoni, per la direzione artistica di Francesco Faccioli e con il sostegno della Regione Marche e dell’Unione Montana. La rassegna, dal 3 all’11 agosto, porterà nel territorio spettacoli gratuiti insieme ad arte, turismo, cultura ed enogastronomia. “La commedia dell’arte è un genere che ha fatto grande il teatro italiano in tutta Europa tanto che è stato definito come il frutto più maturo del Rinascimento – sottolinea il direttore artistico Francesco Faccioli, che spiega – I commediant...

A San Severino Marche "Una piazza d'altri tempi" Domenica Mostra Mercato di Antiquariato

Domani (domenica 30 giugno) in piazza Del Popolo torna la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una piazza d’altre tempi”, rassegna che viene proposta ogni quinta domenica del mese e che si ripeterà anche il 29 settembre e poi il 29 dicembre. Per tutto il giorno in esposizione mobili, complementi d’arredo, oggettistica, collezioni di tutti i tempi. L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune. Redazione - laScansionenet

Macerata. Il concerto "Note d’organo" nella gremita Cattedrale di San Giovanni

Gli Eredi dei Cento Consorti presentano il nuovo consiglio della Società Civile dello Sferisterio Cattedrale di San Giovanni piena per il concerto di Musica Sacra Note d’organo con i Maestri Andrea Inghisciano al cornetto e Marco Mencoboni all’organo. L’appuntamento musicale è stato ideato dalla Società Civile dello Sferisterio Eredi Cento Consorti che ha chiesto la collaborazione alla Diocesi di Macerata per la sua realizzazione, con il patrocinio della Città di Macerata. La serata si è aperta con il saluto del Presidente della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti, Riccardo Sinigallia, che ha brevemente ricordato lo spirito munifico dei cento cittadini maceratesi che nel 1821 diedero inizio all’impresa di edificare lo Sferisterio. Ricordo che gli attuali Eredi intendono mantenere vivo presso la cittadinanza, dopo la cessione gratuita del Monumento al Comune avvenuta nel 1985.  Sono state eseguite musiche sacre barocche di Merulo, Willaert, Rodio, Gregori, Pe...

Mozione ‘aumento Tari’: la maggioranza ‘luminare’ vota contro perché politica: il sindaco ci chieda scusa per l’accostamento politico finale

  Nel Consiglio Comunale di giovedì 27 è stata presentata la mozione del nostro Partito condivisa dalla lista “Civico 22” ed esposta in maniera egregia   dal Consigliere Massimo D’Este, il quale ringraziamo per la sua chiara esposizione verso tutto il Consiglio Comunale, ma la maggioranza ha votato contro, il centro destra astenuto e il PD a favore. La motivazione del voto contro della maggioranza, è stata quella “POLITICA” e siccome noi non siamo LUMINARI questi PROFESSORI ritengono SUPERFLUO impegnarsi per i cittadini affinché: “CI SI ATTIVI per una iniziativa politica di stimolo e proposta nei confronti di tutti gli altri Sindaci della Provincia , per individuare velocemente un nuovo sito di abbancamento rifiuti; “affinché il nostro Comune sia PROMOTORE di un nuovo sistema di gestione della società pubblica COSMARI che riporti la politica ad essere preponderante nelle dinamiche decisionali, strategie ed obiettivi, con responsabilità nel governo dell’azienda in cui i Tecni...

Ascoli Piceno. Il GILS al fianco dei malati sclerodermici delle Marche

Il 29 giugno verrà illuminata simbolicamente la Torre merlata di Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, per la Giornata Mondiale della Sclerodermia Sabato 29 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia e per l’occasione il GILS – Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia – ha chiesto al Comune di Ascoli Piceno di illuminare, con uno dei colori dei “rari”, uno dei simboli della città, la Torre merlata di Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo, per dimostrare la propria vicinanza ai malati di Sclerosi Sistemica delle Marche e di tutta l’Italia. Un gesto evocativo il cui intento è quello di puntare i riflettori sulle problematiche vicine alla comunità di malati di Sclerodermia, sensibilizzare e informare l’opinione pubblica e soprattutto mostrare vicinanza e supporto ai soggetti più fragili. La Sclerodermia - il cui termine significa “pelle dura” – o Sclerosi Sistemica è una malattia autoimmune rara e cronica del tessuto connettivo che coinvolge il sistema vascol...

Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Una serata di solidarietà e passione

Domenica 30 giugno, l'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio si trasforma in una meta imperdibile per tutti gli appassionati di ippica, ma anche per chi desidera passare una serata diversa all'insegna della solidarietà, della buona cucina e del divertimento in famiglia o con gli amici. Un Evento Speciale: Il Trofeo del Cuore L'ultima giornata di giugno vedrà protagonista una manifestazione dedicata alla memoria di Sauro Pieroni, con due corse intitolate “Trofeo del Cuore”. Questa iniziativa è volta a sostenere l'Associazione "L'Albero dei Talenti", che opera nel centro socio educativo di Servigliano per ragazzi disabili di dieci comuni dell'entroterra fermano. Non si tratta solo di una competizione ippica, ma di un’occasione per dimostrare quanto il mondo del trotto sappia essere solidale e attento al sociale. Una Serata di Corse al Trotto A partire dalle ore 18:30, il cartellone della tredicesima giornata di corse del 2024 prevede sette competizioni,...

Corinaldo. Le gigantografie di Lorenzo Cicconi Massi sulla facciata del Palasport

Lo sport tra arte educazione e crescita All’esterno del nuovo palasport di Corinaldo tre gigantografie a firma di Lorenzo Cicconi Massi   Lo sport tra arte, educazione e crescita. Il nuovo palazzetto dello sport di Corinaldo diventa un’area espositiva all’aperto con tre gigantografie d’autore a firma di Lorenzo Cicconi Massi. “Le tre immagini che ho prodotto per il Comune di Corinaldo – afferma l’artista - sono in continuità con il progetto fotografico che cominciato lo scorso anno ritraendo il territorio corinaldese. La stampa del calendario 2024 è stato il primo passo di un percorso culturale nuovo, che vede le necessità della comunicazione turistica mescolarsi con le specifiche dell’arte fotografica”. Un collegamento ideale tra il polo sportivo ed il centro storico. “Le tre fotografie nascono dall’esigenza di raccontare lo sport come un elemento necessario all’educazione e alla crescita delle nuove generazioni. Lo sport produttore di bellezza, nella gestualità degli atleti e att...

Ascoli Piceno. Verifiche effettuate. Oggi scatta la 63^ Coppa Teodori

Effettuate le verifiche a Colle San Marco, è ora tutto pronto per la cronoscalata valida per l’Italiano Super Salita, la Coppa FIA Internazionale ed il CIVM Nord e Sud Il pianoro di Colle San Marco ed i viali riservati al paddock si sono velocemente riempiti di bisarche, camion, auto da corsa con 205 piloti verificati e i numerosi addetti ai lavori, che saranno impegnati nella loro 63^ Coppa Paolino Teodori. La promozione dell’evento ascolano nel Campionato Italiano Super Salita è il segnale che lo staff organizzatore dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo e del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno ha  saputo dare positivo impulso alla qualità della manifestazione, apprezzata in Italia ed in Europa grazie alle numerose edizioni internazionali effettuate. L’eco della Coppa Teodori, sempre importante per la promozione dello sport, del territorio e delle sue peculiarità, ha potuto raggiungere platee sempre più vaste anche grazie alle dirette tv e social Acisport che hanno caratterizzato ...

A Tolentino il meeting di atletica leggera

  Anche quest’anno, come da tradizione che si viene consolidando, domenica 30 giugno si svolgerà allo Stadio della Vittoria di Tolentino il meeting di atletica leggera organizzato dalla Crazy Sport con il patrocinio del Comune. Evento di eccellente rilievo interregionale per l’ottimo livello degli atleti in gara che verrà esaltato dal commento live di Federico Bini, speaker dei recentissimi Campionati Europei di Roma, e si concluderà con lo spettacolo pirotecnico che incornicerà la gara finale dei 100 metri. L’inizio delle competizioni è previsto per le ore 16.45 con le gare giovanili, si proseguirà poi con le gare del settore assoluto, batterie dei 100, 200, 400 metri ed il Miglio. Il clou della manifestazione è previsto verso le ore 21.30 con le finali dei 100 metri femminili e maschili. La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.

Tolentino celebra il vice brigadiere Baldassarri e il vigile del fuoco Torregiani

Sabato 29 giugno il ‘Parco della Vita’, nella Riserva naturale Abbadia di Fiastra, ospiterà la cerimonia alla memoria del vice brigadiere Maurizio Baldassarri "Medaglia D'oro al Valor Civile" e del vigile del fuoco esperto Roberto Torregiani "Vittima Del Dovere". L'evento è promosso dal comune di Tolentino con l’Arma dei Carabinieri, i vigili del fuoco e la Fondazione Giustiniani Bandini.   Il programma della cerimonia prevede:   alle ore 9.00 Santa Messa presso la chiesa "Santa Maria Annunziata" (Abbadia di Fiastra);   alle ore 9.50 schieramento del Corpo bandistico "N. Simonetti" dell'Associazione musicale "N. Gabrielli - Città di Tolentino" e del reparto di formazione e dei militari di rappresentanza;   alle ore 10.00 afflusso e posizionamento delle autorità, dei Gonfaloni della Città di Tolentino, Urbisaglia e Montelupone e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nel Parco della Vita; Alle ...

Tolentino vince il premio Smau Marche

  Smau Marche, per la terza edizione, si conferma nel Roadshow Smau, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale. Smau Marche, in programma giovedì 27 giugno 2024 presso il Teatro Filarmonici ad Ascoli Piceno e realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e Comune di Ascoli Piceno, ancora una volta, ha messo in connessione imprese, startup, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership. In occasione di Smau Marche, è stato assegnato il “Premio Innovazione SMAU 2024”, un riconoscimento della grande propensione all'innovazione delle aziende italiane; un Premio assegnato alle imprese che hanno dato un apporto innovativo concreto alla propria realtà e contribuito a far crescere il sistema Paese nel suo insieme. Infatti Smau è il circuito di riferimento dell'ecosistema dell'innovazione nazionale e internazio...

Presentato il cartello dell’estate tolentinate

  Presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa il cartellone con tutti gli eventi programmati a Tolentino per l’Estate. Il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, l’Assessore al Turismo Diego Aloisi, l’Assessore Fabiano Gobbi, i Consiglieri delegati Fabio Borgiani, Samanta Casali e Fabio Montemarani hanno illustrato le diverse manifestazioni che animeranno le serate dell’Estate Tolentinate. Hanno partecipato anche i rappresentanti di molte associazioni cittadine che hanno collaborato con eventi ed iniziative. Tante le proposte e le manifestazioni racchiuse in un unico cartellone che da giugno a settembre, praticamente quasi tutte le sere, propone eventi gratuiti e adatti a tutta la famiglia. Fondamentale la sinergia tra Amministrazione comunale, Sindaco, Giunta e Consiglieri, con il mondo associazionistico cittadino e con le attività economiche che ha portato alla stesura di un programma che è testimonianza della vivacità della Comunit...