Smau
Marche, per la terza edizione, si conferma nel Roadshow Smau, circuito di
riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale. Smau
Marche, in programma giovedì 27 giugno 2024 presso il Teatro Filarmonici
ad Ascoli Piceno e realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio
delle Marche e Comune di Ascoli Piceno, ancora una volta, ha messo in
connessione imprese, startup, soggetti intermedi e attori della pubblica
amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la
nascita di nuove partnership.
In
occasione di Smau Marche, è stato assegnato il “Premio Innovazione SMAU
2024”, un riconoscimento della grande propensione all'innovazione delle aziende
italiane; un Premio assegnato alle imprese che hanno dato un apporto innovativo
concreto alla propria realtà e contribuito a far crescere il sistema Paese nel
suo insieme.
Infatti Smau è il circuito di riferimento dell'ecosistema dell'innovazione nazionale e internazionale che è tornato nelle Marche per il quarto anno nell'ambito del suo Roadshow , dopo le tappe di Parigi e San Francisco. La scelta reiterata delle Marche è dovuta al fatto che Smau, come ha spiegato il presidente di Smau Pierantonio Macola, ritiene che questa regione sia tra le realtà più sorprendenti e attive in Italia e in Europa per i temi dell'intelligenza artificiale, del digital twin e della sicurezza informatica grazie alla stretta collaborazione tra imprese, istituzioni come la Regione e start up.
In occasione dell'evento, hanno ricevuto il Premio Marche le migliori imprese innovative del territorio operanti su tematiche legate al benessere, ovvero realtà che con il loro lavoro ogni giorno promuovono uno stile di vita sano, consapevole ed equilibrato, sotto il profilo alimentare, ambientale, psicofisico, culturale e sociale.
Durante Smau Marche ad Ascoli, inoltre, a dieci start up è stato assegnato il riconoscimento Smau Innovation Award invece che premia le aziende che hanno introdotto soluzioni innovative con le quali sono state in grado di dare un contributo tangibile in termini di innovatività non solo alla loro realtà, ma anche alla crescita dell'intero sistema Paese in una logica di Co-Innovazione e/o Open Innovation.
Sono:
Fedrigoni, Adriatica oli, Fileni, Sabelli, TMT, Dami, Moretti Forni, National
service Company, Sailmaker International, Comune di Tolentino.
Quest’ultimo
ha ricevuto l’importante riconoscimento per la collaborazione attivata con la
start up Eso Recycling, per il progetto “Esosport” con l’obiettivo di
raccogliere e recuperare materiale sportivo usato per creare una nuova
pavimentazione dell’area giochi dell’asilo comunale. Nella prima fase sono
stati distribuiti nelle scuole (dalla primaria alle superiori) e negli impianti
sportivi (palestre e piscina) 18 contenitori per la raccolta di scarpe da
ginnastica, camere d’aria e palline da tennis usate. Al termine del progetto
previsto a fine 2024, si realizzerà un parco giochi nell’asilo comunale con i granuli
di gomma riciclati derivanti dalla raccolta del materiale esausto.
Un’attività di recupero simile è già stata compiuta per la pavimentazione in gomma dell’area giochi nel parco comunale “John Lennon” di Tolentino. L’amministrazione è impegnata nella diffusione dei valori del riciclo e dell’economia circolare nei confronti dei propri cittadini.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti il Sindaco Mauro Sclavi e l’Assessore Flavia Giombetti che si sono detti molto orgogliosi di questo progetto di economia circolare che coinvolge i bambini e i giovani del comune di Tolentino con l’obiettivo di ridare vita ai materiali sportivi usati, riutilizzandoli anziché farli finire in discarica, contribuendo alla preservazione del nostro ambiente.
Commenti
Posta un commento