Passa ai contenuti principali

All’Abbadia di Fiastra cerimonia alla memoria del vice brigadiere Maurizio Baldassarri e del vigile del fuoco Roberto Torregiani

 


Il ‘Parco della Vita’, all’interno della Riserva naturale Abbadia di Fiastra a Tolentino, ha ospitato la cerimonia alla Memoria del Vice Brigadiere Maurizio Baldassarri ‘Medaglia D'oro al Valor Civile’ e del Vigile del Fuoco Esperto Roberto Torregiani ‘Vittima Del Dovere’.La mattinata è stata aperta dalla Santa Messa celebrata dal vescovo mons. Nazzareno Marconi.

Al termina della funzione, autorità e ospiti hanno raggiunto il Parco della Vita dove si sono schierati il Corpo bandistico ‘N. Simonetti’ dell’associazione musicale ‘N. Gabrielli - Città di Tolentino’ e il reparto di formazione e dei militari di rappresentanza oltre alle Autorità, ai Gonfaloni della Città di Tolentino e Urbisaglia e ai Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nel Parco della Vita.

La cerimonia ha avuto momenti particolarmente toccanti quando, alla presenza dei familiari, sono stati dedicati i due alberi e quando è avvenuto lo scoprimento della targa commemorativa al Vice Brigadiere Maurizio Baldassarri ‘Medaglia d’Oro al Valor Civile’ da parte del Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Nicola Candido e della targa commemorativa al Vigile del Fuoco Esperto Roberto Torregiani ‘Vittima del Dovere’ da parte del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Mauro Caprarelli.

 A chiudere l’evento la deposizione di una corona d'alloro ai piedi della targa, il momento di raccoglimento dei presenti in ricordo dei Caduti e gli interventi delle Autorità che hanno sottolineato che la dedica degli alberi con la relativa targa che ricorda i due caduti, consentirà di mantenere vivo il ricordo del sacrificio di chi ha offerto la propria vita per la sicurezza della comunità tutta. L’evento è stato promosso dal Comune di Tolentino con l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco e la Fondazione Giustiniani Bandini.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.