Passa ai contenuti principali

Post

L’Azione Cattolica propone ‘E-state al chiostro’

  L’estate si è accesa ed è sempre più difficile trovare un pò di refrigerio. L’Azione Cattolica diocesana propone un modo sereno e arricchente , per affrontare questa stagione calda. Prende forma una nuova iniziativa: ‘E-state al chiostro’: incontrarsi per dialogare, rigenerarsi, mangiare insieme….. I volti contano più delle parole. Dopo il percorso-pellegrinaggio alla scoperta delle antiche fonti di Macerata: ‘Tra arte e fede: se l’estate ti asseta ,torna alle fonti’, la proposta è un’occasione per vivere questo tempo tra dialogo, stupore, riflessione, valorizzando come comune denominatore l’acqua. Quindi l’associazione diocesana offre un’ulteriore opportunità, per scoprire le bellezze del territorio, con la visita a tre chiostri, che al loro centro hanno un pozzo, da cui attingere l’acqua: “L’acqua è da sempre un potentissimo elemento simbolico, sorgente di vita o di dissoluzione nei miti della Creazione e del diluvio universale e le fonti, dove l’acqua esce dal sottosuolo, ...

A Tolentino si inaugura il museo archeologico

  Cerimonia di inaugurazione e presentazione del nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico ‘Aristide Gentiloni Silverj’, ospitato al Castello della Rancia. L’evento si terrà venerdì 22 luglio 2021, ore 17,30, all’Auditorium ‘Roberto Massi’ (era stato programmato per lo scorso 7 luglio è poi rinviato per motivi tecnici). Alla conferenza parteciperanno, oltre al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò. A seguire sono previsti gli interventi di Marta Mazza - Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Stefano Finocchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Ludovica Xavier de Silva - Archeologa Università di Macerata. Subito dopo sarà tagliato il nastro e sarà inaugurato il nuovo allestimento del Museo. Tutta la cerimonia di presentazione e inaugurazione potrà essere seguita anche in diretta televisiva sul Canale 14 del digitale terrestre e sulla pagina youtube.   Il Museo Civico Arche...

San Nicola Remade diventa progetto

E’ intendimento dell’A mministrazione sviluppare il progetto SANNICOLAREMADE.COM, un portale dedicato a San Nicola da Tolentino che racconti le opere d’arte presenti all’interno del cappellone di San Nicola, e contemporaneamente permetta una visita virtuale allo spettatore, fino al momento in cui esso non sarà fruibile al pubblico per via dei lavori post terremoto. Lo scopo è raggiungere rapidamente un grande numero di persone, sia lontane che in prossimità ed avvicinarle alle opere d’arte della città.  Inoltre all’interno del portale sarà raccontata la storia della realizzazione di San Nicola Remade con Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti, e visionare tutte le opere realizzate dal maestro Galimberti, e dove sarà possibile anche visionare l’intero docu-film. Il tutto sarà in italiano ed in inglese. Sarà anche presente all’interno del sito un piccolo  spazio E-commerce, dove saranno in vendita i maggiori libri che riguardano San Nicola.  Questo per divulgare il p...

RisorgiMarche a Tolentino

  Per RisorgiMarche, giovedì 22 luglio, a partire dalle ore 19.00, nell’anfiteatro del Castello della Rancia, concerto con Simona Molinari.  La celebre rassegna di concerti nei luoghi del terremoto, con la direzione artistica di Neri Marcorè, fa tappa anche a Tolentino. Con l’occasione, si ricorda che sarà possibile anche visitare il MIUMOR a Palazzo Sangallo e in via Filelfo l’esposizione 'Il volto' e della 'Fede nell'arte' dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24. Il Castello della Rancia invece resterà aperto al pubblico solo al mattino dalle 10 alle 13 e si svolgeranno visite guidate alla sezione del Museo Archeologico dedicata al Mesolitico a cura dell'Archeolab. Nel pomeriggio il Castello sarà chiuso al pubblico per consentire le operazioni organizzative dell'evento. Inoltre per il cartellone degli eventi estivi, ‘Ridere è una cosa seria’ appuntamento con il Cinema all’aperto all’Oratorio Don Bosco, alle ore 21. Proiezione del film di animazione per tut...

Gruppo Boost: i sindacati proclamano lo sciopero di 8 ore

  Crisi del gruppo Boost (ex Nazareno Gabrielli di Tolentino): proclamato lo sciopero di 8 ore per tutti i turni giovedì 22 luglio. I lavoratori e le lavoratrici sono stati chiamati dalle sigle sindacali ad effettuare un presidio che si terrà a partire dalle ore 14:30 presso la Prefettura di Macerata. La scelta è arrivata a seguito dell'incertezza che aleggia circa il pagamento della mensilità di giugno per i tutti i dipendenti (dopo continui e cospicui ritardi da molti mesi a questa parte); della mancata copertura delle spettanze di tutti i lavoratori cessati per prepensionamento dall’inizio dell’anno e negli anni scorsi (TFR e/o Fondo Pensione Complementare); della mancanza di una prospettiva industriale per mettere in sicurezza l'attività degli stabilimenti del gruppo e i posti di lavoro. Le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza Sindacale Unitaria di stabilimento (a Tolentino lavorano circa 100 persone) saranno ricevute dal Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, per ...

Apiro (Mc). Saranno presentati venerdì 23 luglio i primi risultati del progetto New Vineyard

Saranno mostrati nel weekend i primi risultati del progetto NEW VINEYARD. Il progetto dedicato all’innovazione in viticoltura, per nuovi sistemi di allevamento della vite e inerbimento multifunzionale a strisce. Il progetto si pone il duplice obiettivo di migliorare la produzione di uve biologiche e ridurre l’impatto ambientale dei vigneti, tramite l’introduzione di nuovi sistemi di allevamento della vite, l’utilizzo di reti schermanti ed antigrandine e l’adozione di innovative tecniche di gestione del suolo (inerbimenti multifunzionali a strisce). I primi risultati saranno mostrati venerdì 23 luglio in campo, nei vigneti della Fattoria Nannì in Contrada Arcicci di Apiro (Mc). Partner di New Vineyard sono: Politecnica delle Marche, partner del progetto con Fattoria Nannì di Roberto Cantori (capofila), l’Azienda Agricola Dottori Edoardo, Marca di Ancona CIA e Arca Benefit.Il progetto NEW VINEYARD è finanziato dalla Regione Marche tramite il Bando “Sostegno alla creazione e al funzio...

Fabrizio Moro in concerto a Morrovalle venerdì 23 luglio ore 21,30

Fabrizio Moro al Morro Festival, venerdì 23 luglio. Live all'Arena di San Francesco, a Morrovalle, alle ore 21.30. Con “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”. Il palcoscenico di Morrovalle è tra i primi del tour estivo che il cantautore ha proprio iniziato a luglio. Nel live i brani del repertorio di Moro sono presentati in una veste acustica e più intima. Sul palco anche Danilo Molinari alla chitarra e Claudio Junior Bielli al pianoforte. «Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio Moro – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte... ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude... essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia» Fabrizio Moro, nato a Roma da genitori di Vibo Valentia, ha iniziato ad a...