Saranno mostrati nel weekend i primi risultati del progetto NEW VINEYARD. Il progetto dedicato all’innovazione in viticoltura, per nuovi sistemi di allevamento della vite e inerbimento multifunzionale a strisce.
Il progetto si pone il duplice obiettivo di migliorare la produzione di uve biologiche e ridurre l’impatto ambientale dei vigneti, tramite l’introduzione di nuovi sistemi di allevamento della vite, l’utilizzo di reti schermanti ed antigrandine e l’adozione di innovative tecniche di gestione del suolo (inerbimenti multifunzionali a strisce).
I primi risultati saranno mostrati venerdì 23 luglio in campo, nei vigneti della Fattoria Nannì in Contrada Arcicci di Apiro (Mc).
Partner di New Vineyard sono: Politecnica delle Marche, partner del progetto con Fattoria Nannì di Roberto Cantori (capofila), l’Azienda Agricola Dottori Edoardo, Marca di Ancona CIA e Arca Benefit.Il progetto NEW VINEYARD è finanziato dalla Regione Marche tramite il Bando “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Sottomisura 16.1 Azione 2” Annualità 2019 – PSR Marche 2014/2020 (fondi FEASR – ID SIAR 42809).
Redazione - laScansionenet
Il progetto si pone il duplice obiettivo di migliorare la produzione di uve biologiche e ridurre l’impatto ambientale dei vigneti, tramite l’introduzione di nuovi sistemi di allevamento della vite, l’utilizzo di reti schermanti ed antigrandine e l’adozione di innovative tecniche di gestione del suolo (inerbimenti multifunzionali a strisce).
I primi risultati saranno mostrati venerdì 23 luglio in campo, nei vigneti della Fattoria Nannì in Contrada Arcicci di Apiro (Mc).
Partner di New Vineyard sono: Politecnica delle Marche, partner del progetto con Fattoria Nannì di Roberto Cantori (capofila), l’Azienda Agricola Dottori Edoardo, Marca di Ancona CIA e Arca Benefit.Il progetto NEW VINEYARD è finanziato dalla Regione Marche tramite il Bando “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Sottomisura 16.1 Azione 2” Annualità 2019 – PSR Marche 2014/2020 (fondi FEASR – ID SIAR 42809).
Redazione - laScansionenet
Commenti
Posta un commento