Passa ai contenuti principali

RisorgiMarche a Tolentino

 


Per RisorgiMarche, giovedì 22 luglio, a partire dalle ore 19.00, nell’anfiteatro del Castello della Rancia, concerto con Simona Molinari. La celebre rassegna di concerti nei luoghi del terremoto, con la direzione artistica di Neri Marcorè, fa tappa anche a Tolentino. Con l’occasione, si ricorda che sarà possibile anche visitare il MIUMOR a Palazzo Sangallo e in via Filelfo l’esposizione 'Il volto' e della 'Fede nell'arte' dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24.

Il Castello della Rancia invece resterà aperto al pubblico solo al mattino dalle 10 alle 13 e si svolgeranno visite guidate alla sezione del Museo Archeologico dedicata al Mesolitico a cura dell'Archeolab. Nel pomeriggio il Castello sarà chiuso al pubblico per consentire le operazioni organizzative dell'evento.

Inoltre per il cartellone degli eventi estivi, ‘Ridere è una cosa seria’ appuntamento con il Cinema all’aperto all’Oratorio Don Bosco, alle ore 21. Proiezione del film di animazione per tutta la famiglia, ‘Ferdinand’, la versione cinematografica del corto disneyano Ferdinando il toro, vincitore nel 1938 di un Oscar per il soggetto, a sua volta basato su La storia del toro Ferdinando di Munro Leaf del 1936.

Ferdinando è un magnifico toro che adora i fiori e odia combattere. È cresciuto in un allevamento di tori da corrida mas è l'unico degli ospiti a non morire dalla voglia di andare a morire nell'arena, forse perché ha visto suo padre partire e non tornare più, e qualcosa gli suggerisce che non siano sempre i tori a trionfare contro il matador.

Da torellino dunque è fuggito ed è stato accolto da Nina, una bambina il cui padre alleva fiori: è il paradiso per Ferdinand, ma quando diventerà adulto un equivoco lo riporterà sulla strada della competizione. A cura dell’Informagiovani (ingresso gratuito).

Infine nel chiostro della Basilica di San Nicola, alle ore 21.30, per la rassegna Politeama Open Air reading teatrale ‘Il Giro di Vite’ con Antonella Fattori con Cinzia Pennesi al pianoforte. Un suggestivo racconto del mistero, tra i più celebri romanzi di Henry James, da cui è stato tratto il film The Innocents del 1961 e che ha ispirato il film ‘The Others’ con Nicole Kidman. Lo spettacolo debutta in prima nazionale. Info e prenotazioni: www.politeama.org

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.