Passa ai contenuti principali

Post

Covid 19: a Tolentino trend in leggero calo

  Ancora un’altra giornata in lievissimo calo di positivi a Tolentino, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche: 143 positivi e 100 persone che sono in isolamento domiciliare. Però il sindaco, Giuseppe Pezzanesi, ha comunicato che a seguito della positività di un operatore addetto al nido comunale ‘Il Cucciolo’ esso rimarrà chiuso per precauzione e per le operazioni di sanificazione da lunedì 23 novembre 2020.  La riapertura sarà stabilita dell’Asur e verrà comunicata successivamente: “Bisogna continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale. Si invitano i cittadini a rispettare tutte le nuove disposizioni previste dal dpcm per le zone arancioni e a rispettare le disposizioni stabilite dall’ultima ordinanza regionale”. Intanto a l...

A Tolentino limitazioni lungo il lago

  La Polizia Locale, vista la nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Ufficio tecnico per le dighe di Firenze con la quale si richiede di dare attuazione ai provvedimenti riportati nel Certificato di Idoneità Statica alla Transitabilità dell’Impalcato Stradale Sulla Diga ‘Le Grazie’ , dove si “certifica l’idoneità statica alla transitabilità per mezzi intermedi dell’impalcato stradale posto sopra la diga ‘Le Grazie’ lungo via Piersanti Mattarella di Tolentino (MC) con carico massimo limitato a 26 t su una sola corsia di larghezza massima di 3,25 m, senso unico alternato con idoneo impianto semaforico o sistema equipollente, limitazione della velocità massima a 30 Km/h, corsia spostata sul margine laterale sud e delimitata con idonea barriera leggera dal resto della carreggiata da adibire a solo traffico pedonale/ciclabile, verifiche e controlli sul transito dei carichi secondo il punto 6.3.3.4 delle Linee Guida del M.I.T. da effettuarsi a Livello 1)”, ha emesso un...

Tolentino concede gli orti sociali

  Dal 1997 sono concessi orti sociali di proprietà comunale in zona Osmani a soggetti pensionati, disoccupati o a lavoratori in mobilità verso il pagamento di un canone di concessione a carattere sociale. Per regolamentare tali concessioni è stato approvato un apposito regolamento che prevede il conferimento di detti orti per una durata di tre anni, prorogabili a richiesta dei concessionari. La scadenza delle concessioni era fissata per metà novembre 2020 e a seguito delle problematiche del sisma e dell’emergenza Covid-19, l’Amministrazione comunale ha deciso di non richiedere le eventuali domande di proroga, la quale viene accordata d’ufficio. Inoltre è stato ritenuto opportuno stabilire la cifra di € 150,00 quale prezzo di concessione a copertura di un periodo di tre anni ossia € 50,00 annui e approvare un atto di indirizzo che dia mandato al Servizio Patrimonio per procedere alla assegnazione/rinnovo degli orti secondo i criteri stabiliti dal regolamento, visto l'elenco di r...

Il presidente Acquaroli firma la nuova ordinanza anticovid

  La Regione Marche ha emanato una nuova ordinanza anti-assembramento firmata dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che entrerà in vigore da mezzanotte del 21 novembre e potrà essere modificato o revocato in relazione all’andamento dell’indice di contagio (Rt) e della situazione epidemiologica complessiva. Tra le disposizioni generali si raccomanda fortemente di evitare “assembramenti e feste nelle abitazioni private e rispettare le regole del distanziamento sociale e il divieto di assembramento con riferimento a tutte le attività realizzate in presenza in spazi aperti o luoghi chiusi da associazioni e circoli ricreativi e culturali, centri di aggregazione sociale, università del tempo libero e della terza età. Sono vietati i giochi da tavolo, delle carte, biliardo, bocce, effettuati nei centri e circoli sportivi”. Inoltre nelle scuole   è sospesa l’educazione fisica se non è possibile la distanza di sicurezza: “In attesa di ulteriori e specifiche indic...

I familiari donano gli organi di Francesco Rea

  A Macerata la famiglia del tolentinate Francesco Rea, deceduto per ischemia post anossica, ha deciso di donare gli organi rendendo concreta la speranza di una nuova vita per pazienti in lista di attesa per trapianto, come ha spiegato Valeria Zompanti, coordinatore locale della Donazione Organi: “Il prelievo, eseguito nel nosocomio maceratese   è iniziato alle 04.30 con l’arrivo della équipe chirurgica dall’Ospedale di Torrette di Ancona che, assieme all’équipe oculistica e al personale del blocco operatorio di Macerata, ha eseguito il complesso intervento che ha permesso la donazione di fegato, reni e delle cornee”. La direttrice generale   dell’Asur, Nadia Storti, ha ricostruito quanto accaduto: “Il paziente, sentitosi male nella giornata del 3 Novembre, è stato assistito dall’equipe del Lancisi di Ancona e quindi da quella della Rianimazione dell’Ospedale di Macerata. Le sue condizioni sono apparse   subito molto gravi e purtroppo nella mattina del 14 Novembre ...

Il comune di Tolentino mette in vendita un terreno

  In esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale è stato pubblicato, come già annunciato, il bando per la vendita di un terreno in contrada Colmaggiore.   Il prossimo 21 dicembre 2020 con inizio alle ore 9,30 nella sala riunioni del Servizio Urbanistica della sede municipale di Tolentino attualmente sita in Piazzale Europa n. 3, avrà luogo la prima tornata d'asta pubblica per la vendita, ad unico e definitivo incanto, nello stato di fatto in cui si trova, del sotto indicato immobile di proprietà comunale:   Terreno in Contrada Colmaggiore distinto catastalmente al Foglio 39, Particelle   149, 150, 551, 553(porzione) e 782, qualità seminativo di classe 3, per una superficie totale di circa mq. 76.500, salvo più esatta determinazione in sede di frazionamento, al valore a base d’asta di €   420.750,00 pari ad €/ha   55.000,00.     L’aggiudicazione avverrà al miglio prezzo offerto e, che, a parità di offerta economica, verrà attr...

Nuove sedi per il volontariato

  L’Amministrazione comunale intende continuare nell’opera di promozione ed incentivazione delle attività svolte dalle varie associazioni volontarie operanti sul nostro territorio nei molteplici settori di attività. A seguito del sisma il Sindaco e la Giunta stanno continuando a gestire la problematica delle sedi associative, problematica che si è indubbiamente acuita a causa delle molteplici inagibilità degli edifici. In questi mesi si stanno svolgendo e si sono svolti lavori di ristrutturazione di alcuni immobili i cui relativi spazi sono stati visionati da alcune associazioni e l’Amministrazione sta provvedendo alle loro assegnazioni in base alla richieste pervenute al Comune e alle priorità. La Giunta, pertanto, ha stabilito di delocalizzare in Via Rutiloni la sede dell'Associazione UNITRE e dell'Associazione UNITALSI. Effettivamente le due Associazioni svolgono un'attività particolarmente meritevole di sostegno e valorizzazione con una diretta e positiva ricaduta s...