La
Polizia Locale, vista la nota del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti – Ufficio tecnico per le dighe di Firenze con la quale si richiede di
dare attuazione ai provvedimenti riportati nel Certificato di Idoneità Statica
alla Transitabilità dell’Impalcato Stradale Sulla Diga ‘Le Grazie’ , dove si “certifica
l’idoneità statica alla transitabilità per mezzi intermedi dell’impalcato
stradale posto sopra la diga ‘Le Grazie’ lungo via Piersanti Mattarella di
Tolentino (MC) con carico massimo limitato a 26 t su una sola corsia di
larghezza massima di 3,25 m, senso unico alternato con idoneo impianto
semaforico o sistema equipollente, limitazione della velocità massima a 30
Km/h, corsia spostata sul margine laterale sud e delimitata con idonea barriera
leggera dal resto della carreggiata da adibire a solo traffico
pedonale/ciclabile, verifiche e controlli sul transito dei carichi secondo il
punto 6.3.3.4 delle Linee Guida del M.I.T. da effettuarsi a Livello 1)”, ha
emesso una ordinanza con la quale si stabilisce che nel tratto di via Piersanti
Mattarella in cui è situato l’impalcato stradale posto sopra la diga ‘Le Grazie’
è istituito per tutti i veicoli il senso unico alternato su una sola corsia di
larghezza massima di 3,25 m, regolato da impianto semaforico.
Nella porzione di piano viabile residua, sul lato nord dell’impalcato stradale, viene realizzato un percorso pedonale. Nel caso in cui l’impianto semaforico dovesse per cause di forza maggiore essere disattivato, si dispone che i veicoli provenienti dal lato ovest della strada hanno l’obbligo di dare la precedenza alla corrente di traffico proveniente dal senso inverso.
Nello stesso tratto sono disposti: il divieto di transito per tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 26 tonnellate; il limite massimo di velocità di 30 km/h.
Sarà cura del Comune di Tolentino provvedere alla installazione, gestione delle fasi di funzionamento ed al mantenimento in efficienza dell'impianto semaforico e di tutta la segnaletica verticale ed orizzontale.
Commenti
Posta un commento