Passa ai contenuti principali

Post

AVS Macerata. Anche quest’anno celebriamo con orgoglio il 25 Aprile

Anche quest’anno celebriamo con orgoglio il 25 Aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Una ricorrenza fondamentale, che ricorda il coraggio e il sacrificio di migliaia di cittadine e cittadini – partigiane e partigiani, cattolici, comunisti, liberali, agnostici, monarchici e non – uniti da un valore condiviso: l’Antifascismo. La Liberazione non fu la semplice fine di un generico “regime autoritario”, come recentemente affermato dal vicepresidente della Provincia Luca Buldorini, ma la vittoria concreta contro l’occupazione nazista e la dittatura fascista. Fu una conquista collettiva che aprì la strada alla democrazia e ispirò i principi fondamentali della nostra Costituzione. Ricordare con chiarezza questi eventi non è retorica, ma responsabilità civile. Il 25 Aprile è una giornata di memoria, ma anche di vigilanza attiva contro ogni tentativo di revisionismo e contro ogni deriva autoritaria che, oggi come allora, si manifesta nella compressione delle li...

Ascoli Piceno, incidente nella notte a Mozzano: soccorsi tre feriti

 Schianto questa notte nella frazione di Mozzano alle porte di Ascoli Piceno.  Da come si apprende, erano circa le 3:00, quando lungo la via Salaria, per motivi ancora in corso di accertamento, si è verificato un violento impatto tra due auto, una Bmw ed una Smart, condotta da un giovane di 25 anni, che a causa dello scontro, è rimasto incastrato nell’abitacolo. Avvertito il 112, sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, che hanno estratto il 25enne dalle lamiere, per poi lasciarlo alle cure degli operatori sanitari del 118, che lo hanno trasportato con urgenza al pronto soccorso dell'ospedale Mazzoni. Nel frattempo, sono stati soccorsi anche gli occupanti della Bmw. Si tratta di due ragazzi, entrambi 23enni, che feriti, sono stati accompagnati al nosocomio di Ascoli con codice giallo e verde. Oltre ai pompieri ed il personale del 118, erano presenti anche gli agenti della Polizia Stradale di Ascoli Piceno per svolgere gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laSca...

25 Aprile: festa della Liberazione dal nazifascismo

  Anche quest’anno celebriamo con orgoglio il 25 Aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Una ricorrenza fondamentale, che ricorda il coraggio e il sacrificio di migliaia di cittadine e cittadini – partigiane e partigiani, cattolici, comunisti, liberali, agnostici, monarchici e non – uniti da un valore condiviso: l’Antifascismo. La Liberazione non fu la semplice fine di un generico ‘regime autoritario’, come recentemente affermato dal vicepresidente della Provincia Luca Buldorini, ma la vittoria concreta contro l’occupazione nazista e la dittatura fascista. Fu una conquista collettiva che aprì la strada alla democrazia e ispirò i principi fondamentali della nostra Costituzione. Ricordare con chiarezza questi eventi non è retorica, ma responsabilità civile. Il 25 Aprile è una giornata di memoria, ma anche di vigilanza attiva contro ogni tentativo di revisionismo e contro ogni deriva autoritaria che, oggi come allora, si manifesta nella compressione de...

Competenza, tenacia, passione e creatività, alcuni degli ingredienti della masterclass tenuta presso l’Istituto Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio

da Simone Ciambrone, responsabile del Bvlgari Ginza Bar di Tokyo.a Un’occasione formativa voluta dalla Distilleria Varnelli e condivisa con altri Istituti Alberghieri di Marche ed Umbria.   L’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Urbani nella sua sede di Porto Sant’Elpidio, mercoledì 23 aprile ha ospitato uno speciale evento formativo frutto della vittoria dei suoi studenti al cocktail contest “Mielemente” lo scorso mese di dicembre a Montelupone “Città del Miele”. Dalla competizione, per la quale si chiedeva di realizzare dei cocktail le cui costanti dovevano essere la presenza di miele millefiori del territorio e di un prodotto Varnelli, sono risultati vincitori gli studenti Elisa De Matteis e Leonardo Corradini dell’Istituto Tarantelli di Sant’Elpidio a Mare, preparati dal prof Stefano Isidori. Come premio, esteso a tutti gli istituti in gara collegati da remoto (Ist. Alberghiero C. Ulpiani, Ascoli Piceno; Ist. Alberghiero G. Varnelli, Cingoli; Ist. Alberghiero F. Buscemi San ...

Domenica 27 aprile ventunesima edizione della Marcia della Memoria

  Domenica 27 aprile 2025, in occasione dell’81° Anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la ventunesima edizione della “Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani. L’evento è promosso dall'ANPI di Tolentino e Caldarola, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza ‘Mario Morbiducci’, dall’Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con Emergency, Fondazione Brigata della Maiella e Pro Loco Cessapalombo. Questo il programma della Marcia della Memoria. Domenica 27 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in Piazza della Libertà, alla presenza delle Autorità, sulla ...

Tolentino. Rotary: Convegno "Prima, seconda, terza repubblica

Grande interesse ha suscitato il convegno del Rotary Tolentino ospitato, qualche pomeriggio fa, al cine teatro Spirito Santo di Tolentino, dal titolo “Prima, seconda, terza repubblica: analisi del passato e il futuro che ci attende”. Un viaggio nella storia politica italiana attraverso le generazioni, tra memoria e prospettive per il domani. Diversi i relatori: Adriano Ciaffi che è stato presidente della Regione Marche e parlamentare alla Camera dei deputati per alcune legislature, sottosegretario di Stato per l'interno, presidente della Commissione affari costituzionali della Camera, relatore della legge n.142 dell'8 giugno 1990 su "ordinamento delle autonomie locali" e n.81 del 25 marzo 1993 su "elezione diretta del sindaco"; Mario Cavallaro è stato deputato e senatore, sindaco di Castelraimondo e Gagliole; Pietro Marcolini, ex presidente Istao, è stato consigliere e assessore regionale; Mirella Emiliozzi è stata deputata; Luciano Magnalbò è stato senato...

AVS Macerata. Parcaroli in campagna elettorale prometteva una Macerata "in cui amerai lavorare"

Cinque anni dopo è diventata la città dove incontrerai le «pontecane». La gestione dei rifiuti è un tema tanto complesso quanto ignorato da Parcaroli, Sindaco di Macerata e Presidente della Provincia. È inutile e stucchevole che Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia facciano scarica-barile sui loro predecessori. Anche perché questi stessi partiti hanno, da svariati anni, la maggioranza delle quote nel consorzio. La situazione di Macerata, un tempo la città dei viali alberati e dei fiori, si è trasformata nella città degli alberi tagliati, delle aiuole abbandonate, dei rifiuti non gestiti e, ora, anche dei ratti a "piede libero". Quale luogo è stato individuato per la nuova discarica? Quanto dovrà aumentare ancora la TARI ancora per smetterla con l'inerzia degli amministratori provinciali e della destra che non capisce la direzione da intraprendere con la gestione dei rifiuti? Come Alleanza Verdi e Sinistra ci poniamo in forte contrasto al Piano Regionale dei Ri...