Competenza, tenacia, passione e creatività, alcuni degli ingredienti della masterclass tenuta presso l’Istituto Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio
Un’occasione formativa voluta dalla Distilleria Varnelli e condivisa con altri Istituti Alberghieri di Marche ed Umbria.
L’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Urbani nella
sua sede di Porto Sant’Elpidio, mercoledì 23 aprile ha ospitato uno speciale
evento formativo frutto della vittoria dei suoi studenti al cocktail contest
“Mielemente” lo scorso mese di dicembre a Montelupone “Città del Miele”. Dalla
competizione, per la quale si chiedeva di realizzare dei cocktail le cui
costanti dovevano essere la presenza di miele millefiori del territorio e di un
prodotto Varnelli, sono risultati vincitori gli studenti Elisa De Matteis e
Leonardo Corradini dell’Istituto Tarantelli di Sant’Elpidio a Mare, preparati
dal prof Stefano Isidori. Come premio, esteso a tutti gli istituti in gara
collegati da remoto (Ist. Alberghiero C. Ulpiani, Ascoli Piceno; Ist.
Alberghiero G. Varnelli, Cingoli; Ist. Alberghiero F. Buscemi San Benedetto del
Tronto, I.I.S. “Casagrande Cesi” di Terni) si è avuta la possibilità di avere
un professionista di fama internazionale a disposizione per un incontro
formativo voluto dalla Distilleria Varnelli, azienda che utilizza il miele come
ingrediente caratterizzante le ricette dei suoi amari.
Protagonista
della masterclass è stato Simone Ciambrone, responsabile del Bvlgari Ginza Bar
di Tokyo, riconosciuto come uno dei migliori cocktail bar in Asia. Dopo i
saluti del Prof. Mario Andrenacci, Vicepreside dell'IISS Carlo Urbani, del
Sindaco di Montelupone Rolando Pecora in collegamento esterno e di Orietta
Maria Varnelli, Distilleria Varnelli, Ciambrone ha diviso l’incontro in una
parte teorica e in una pratica in cui ha coinvolto anche la vincitrice
dell’ultimo contest del 2024 Elisa De Matteis e lo studente Stefano Fornaro.
Ciambrone ha
coinvolto i ragazzi in una masterclass in cui ha mostrato quanto la determinazione,
la creatività e la passione facciano la differenza in un settore come la
mixology, sempre più competitivo ed internazionale e in cui anche l’Italia
negli ultimi anni si sta facendo strada. Partito dalla provincia romana con un
diploma di istituto alberghiero, Simone ha poi conseguito una laurea con lode
in Gestione dell'Ospitalità a Londra, continuando a formarsi nella capitale del
cocktail europeo. Ciambrone ha una spiccata propensione al lavoro di squadra e
vanta oltre un decennio di esperienze maturate nel settore dell'ospitalità di
lusso.
“La vita è un
continuo test. Non sarete mai più forti e determinati di come lo siete adesso,
quindi dovete credere in voi stessi, acquisire conoscenza per costruire la
vostra carriera.” Queste alcune delle sue parole ascoltate con molta attenzione
dagli studenti che hanno trovato ispirazione dalla sua testimonianza,
caratterizzata da un lavoro duro ma che può dare molte soddisfazioni nel tempo.
Da Roma a Londra fino a Tokyo, Ciambrone si concentra principalmente sulla
progettazione di programmi bar e sulla supervisione del processo creativo.
Sollecitato dalla moderatrice Barbara Olmai, ha mostrato l’esecuzione di 3
cocktail, di cui due realizzati con prodotti Varnelli.
Un incontro
appassionante e molto partecipato che conferma l’impegno da sempre riservato
dalla Distilleria Varnelli a sostenere il mondo della formazione, fornendo
occasioni di ispirazione per studenti destinati ad essere talentuosi
professionisti del futuro. Le relazioni coltivate con bartender italiani che
operano in tutto il mondo, confermano il dinamismo dell’azienda marchigiana i
cui prodotti sono ambasciatori del Made in Italy.
Anche grazie a
tale propensione la Distilleria Varnelli è stata selezionata dal Ministero
delle Imprese e del Made in Italy per la mostra ‘Made in Italy impresa al
femminile’, organizzata dal Mimit in collaborazione con la Fondazione
Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale Cavalieri del
Lavoro, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in
Italy 2025, dedicata alle imprenditrici italiane che hanno contribuito alla
crescita del Paese, inaugurata dal Ministro Adolfo Urso lo scorso 15 Aprile
2025. La mostra è aperta al pubblico nel fine settimana fino al 25 maggio,
dalle ore 10 alle 18,30, presso la sede del Ministero (Palazzo Piacentini, via
Veneto 33 - Roma).
Commenti
Posta un commento