Passa ai contenuti principali

Post

A Tolentino leggero aumento di contagi

  Oggi, lunedì 22 febbraio 2021, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche – CohesionWorkPA, questi sono i dati ufficiali relativi alla Città di Tolentino: 224 positivi e 47 persone che sono in isolamento domiciliare. Ed il sindaco raccomanda sempre di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19: “Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”. Intanto il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1047 tamponi: 524 nel percorso nuove diagnosi (di cui 87 nello screening con percorso Antigenico) e 523 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 22,3%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 117 (3 in provincia di Macerata, 69 in provincia di Ancona, 7 in provincia di Pesaro-Urbino, 14 in provincia di Fer...

Le Acli per gli anziani

  Nell’ambito del progetto ‘Metti in moto la mente’ prenderà il via l’8 marzo una nuova iniziativa del progetto promosso da U.S. Acli Marche APS, U.S. Acli provinciale Ancona APS ed Acli provinciali di Ancona APS, con sostegno della Fondazione Cariverona. Possono partecipare tutti gli over 60 residenti nel territorio dei comuni di Belvedere Ostrense, Corinaldo, Montecarotto, Ostra, Senigallia, Serra de’ Conti e Trecastelli. Si tratta di incontri con la dott.ssa Sabrina Monachesi (psicologa, psicoterapeuta, riabilitatrice neuropsicologica) che saranno messi disposizione gratuitamente ogni lunedì e giovedì alle ore 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook ‘U.S. ACLI SCACCHI’. ‘Allenamente’ ha come finalità quella di tenere attiva la propria mente e migliorare la propria prontezza, come dicono i dirigenti dell’U.S. Acli Marche APS: “Vogliamo promuovere un invecchiamento il più sano ed attivo possibile preservando le capacità mnemoriche, attraverso una serie di ...

A Tolentino nasce lo Sportello di orientamento e ascolto

  Per orientare e supportare gli adolescenti nelle scelte legate allo studio, al mondo del lavoro e alla socializzazione. Nasce lo Sportello di orientamento e ascolto al centro polifunzionale ‘La Sorgente’ di Tolentino, via Nazionale 20, rivolto ai minori residenti nel territorio colpito dal sisma 2016. L’iniziativa è organizzata e promossa dalla Cooperativa Sociale ‘Opera Onlus’ e rientra nel progetto Resiliamoci, selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Oltre che con lo scopo di guidare i ragazzi nella crescita personale, il punto di ascolto e incontro è attivo anche per valorizzare e diffondere la conoscenza del territorio, delle realtà artigianali e degli antichi mestieri legati al patrimonio storico-culturale locale. Nell’iniziativa sono coinvolti i servizi sociali e le associazioni di volontariato del territorio, come Caritas, Acli e Sermit. Partecipa inoltre un gruppo di produttori di tipicità locali, allo sc...

Casa di riposo Tolentino: ‘Nessuna parola per gli infermieri’

  “Con grande speranza apprendiamo la notizia che alle case di riposo di Tolentino e San Severino la situazione si va stabilizzando. Siamo vicini alle famiglie che hanno perso i loro cari senza aver avuto la possibilità di star loro vicino in questo momento cosi particolare e li stringiamo in un grande abbraccio virtuale. Vorrei ringraziare di cuore i veri protagonisti di questo risultato: tutti i colleghi infermieri che si sono prestati a trasformare una casa di riposo in un luogo di cure e di attenzioni, spesso senza adeguati strumenti, senza mai retrocedere di fronte alle difficoltà con tenacia e con grande senso di responsabilità”. Con queste parole Elisabetta Guglielmi, segretaria provinciale del Nursind (sindacato Professioni Infermieristiche e Ostetriche) Macerata, ci tiene ad omaggiare il lavoro svolto in silenzio ma con estrema professionalità, da infermieri catapultati dall'oggi al domani nelle case di riposo della Provincia. La Guglielmi ha evidenziato come nessuna p...

Le Acli distribuiscono i buoni spesa

  Nei giorni scorsi ha preso il via la distribuzione dei buoni spesa promossa dalle Acli di Macerata per sostenere i cittadini e le famiglie che si trovano in uno stato di disagio socio–economico a causa dell’emergenza Covid 19. I buoni spesa, erogati attraverso lo sportello del Punto Acli Famiglia a Piaggia della Torre n. 14 del capoluogo, potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, alcolici esclusi. L’erogazione è subordinata ad un colloquio di accertamento dello stato di bisogno. L’iniziativa, che si sta svolgendo in collaborazione con la Caritas, si colloca nell’ambito del Progetto ‘Riesco Marche: Terzo settore in rete per l’emergenza Covid-19’, il cui obiettivo è quello di dare una prima rapida risposta ai fenomeni emergenti di povertà estrema, come ha spiegato la presidente provinciale delle Acli, Roberta Scoppa:   “Ascoltare ed accompagnare le famiglie in difficoltà è da sempre l’obiettivo principale del Punto A...

Giovanni Pagliari è allenatore della Recanatese

Federico Giampaolo non è più l’allenatore della Recanatese: “La Recanatese comunica che Federico Giampaolo non è più l’allenatore della prima squadra giallorossa. La società intende ringraziare Giampaolo per l’attività svolta nel periodo di collaborazione augurandogli, per il prosieguo della sua carriera, i migliori successi… La società US Recanatese comunica che Giovanni Pagliari è il nuovo allenatore della prima squadra giallorossa”. Fatale all’ormai ex mister, la sconfitta nel derby infrasettimanale con il Montegiorgio per 2-1, dopo un avvio di stagione con luci ed ombre ed una squadra, costruita ancora una volta per fare molto bene, che non è riuscita mai a fare quel salto di qualità auspicato dalla società. Giampaolo era arrivato a Recanati all’inizio della scorsa stagione, dopo aver maturato esperienza sulle panchine di Bari e Pescara, in entrambi i casi alla guida delle formazioni Under 19, Valle D’Aosta e Avezzano. Alla guida dei leopardiani, Giampaolo aveva conquistato un ot...

Il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio preventivo 2021/2023 dell'Ente Provincia di Anocna

Il Consiglio Provinciale nella seduta di ieri 18 Febbraio ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2021/2023. Aspetto positivo del bilancio, in continuità con lo scorso anno, sono i nuovi investimenti in viabilità ed edilizia scolastica per un totale di 19.710.588,59 euro per il 2021, 9.949.200 euro per il 2022 e 6.417.830,25 euro per il 2023, finanziati con trasferimenti soprattutto dallo Stato, alienazioni, avanzo vincolato e nuovi mutui per 2,5 milioni di euro, destinati questi ultimi all’edilizia scolastica. Ciò risponde ad una forte esigenza, sia di adeguamento e manutenzione della rete viaria provinciale sia di miglioramento o adeguamento sismico o di manutenzione straordinaria di molte scuole superiori di competenza provinciale. Proprio alle scuole superiori sono destinati ben 12,3 milioni di euro nel 2021 di risorse reali, al netto delle alienazioni, che saranno impiegate in modo particolare per interventi di miglioramenti ed adeguamenti sismici anche di una certa ...