Passa ai contenuti principali

Il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio preventivo 2021/2023 dell'Ente Provincia di Anocna

Il Consiglio Provinciale nella seduta di ieri 18 Febbraio ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2021/2023. Aspetto positivo del bilancio, in continuità con lo scorso anno, sono i nuovi investimenti in viabilità ed edilizia scolastica per un totale di 19.710.588,59 euro per il 2021, 9.949.200 euro per il 2022 e 6.417.830,25 euro per il 2023, finanziati con trasferimenti soprattutto dallo Stato, alienazioni, avanzo vincolato e nuovi mutui per 2,5 milioni di euro, destinati questi ultimi all’edilizia scolastica.
Ciò risponde ad una forte esigenza, sia di adeguamento e manutenzione della rete viaria provinciale sia di miglioramento o adeguamento sismico o di manutenzione straordinaria di molte scuole superiori di competenza provinciale.

Proprio alle scuole superiori sono destinati ben 12,3 milioni di euro nel 2021 di risorse reali, al netto delle alienazioni, che saranno impiegate in modo particolare per interventi di miglioramenti ed adeguamenti sismici anche di una certa entità, per IIS Volterra Elia in Ancona, ITIS Merloni di Fabriano, IPSAA Salvati di Monte Roberto, Liceo Medi di Senigallia, IPSIA Miliani di Fabriano. Seguono poi interventi vari, tra cui: sostituzione infissi, rifacimento facciate e coperture, ristrutturazione bagni, palestre, adeguamento antincendio, nuovi impianti termici.

Tra gli interventi in viabilità, si segnalano: con fondi regionali si realizzerà una rotatoria nell’intersezione tra la S.P. n. 2 “Sirolo-Senigallia” al Km 8+390 e la S.C. “Via Sbrozzola” del Comune di Camerano, fondamentale per l’accesso al nuovo ospedale I.N.R.C.A.; prenderà avvio anche un intervento atteso da tempo, come quello nella SP. 3 Val Musone (variante Padiglione di Osimo); diversi interventi interesseranno sistemazioni a movimenti franosi e lavori di adeguamenti su ponti e viadotti e lavori di riabilitazione di strutture stradali.

Previsto il necessario stanziamento in bilancio per partecipare all'aumento di capitale della Società Interporto S.p.a.; il piano di rilancio della Società è un'occasione di sviluppo per tutto il territorio provinciale e regionale.

Un accenno merita l’emergenza epidemiologica che stiamo attraversando. Il lockdown del 2020 ha inciso in maniera rilevante sulle entrate tributarie provinciali (RCAuto ed Imposta prov.le di Trascrizione presso il PRA).

Le politiche governative a favore del mercato delle auto con basso impatto energetico, hanno determinato una buona ripresa delle entrate seppur a valori inferiori al 2019.

Per il 2021 le entrate sono state attestate a valori superiori al 2020, ma ancora inferiori al 2019.

Ovviamente in questa situazione di incertezza, gli equilibri di bilancio dovranno essere costantemente monitorati ed eventualmente rivisti e bisognerà avvalersi di tutte le misure che, contrastando la perdita delle entrate, potranno permettere di mantenere livelli di spesa adeguati a soddisfare le esigenze della collettività provinciale.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.