Per orientare
e supportare gli adolescenti nelle scelte legate allo studio, al mondo del
lavoro e alla socializzazione. Nasce lo Sportello di orientamento e ascolto al
centro polifunzionale ‘La Sorgente’ di Tolentino, via Nazionale 20, rivolto ai
minori residenti nel territorio colpito dal sisma 2016.
L’iniziativa è
organizzata e promossa dalla Cooperativa Sociale ‘Opera Onlus’ e rientra nel
progetto Resiliamoci, selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per
il contrasto della povertà educativa minorile. Oltre che con lo scopo di
guidare i ragazzi nella crescita personale, il punto di ascolto e incontro è
attivo anche per valorizzare e diffondere la conoscenza del territorio, delle
realtà artigianali e degli antichi mestieri legati al patrimonio
storico-culturale locale.
Nell’iniziativa
sono coinvolti i servizi sociali e le associazioni di volontariato del
territorio, come Caritas, Acli e Sermit. Partecipa inoltre un gruppo di
produttori di tipicità locali, allo scopo di promuovere una sempre maggiore
consapevolezza fra gli adolescenti del consumo sostenibile e responsabile. Per
i partecipanti allo sportello sono previste uscite e visite guidate, nel pieno
rispetto della normativa anti covid.
Lo sportello è
attivo in presenza tutti i lunedì dalle 16 alle 18, previo appuntamento. Oppure
gli incontri si tengono via Skype, in un giorno e orario da fissare,
contattando il numero di telefono 3338561457.
Sulla base
delle richieste e dei bisogni che emergeranno dal confronto con i giovani,
saranno organizzate iniziative a piccoli gruppi così da riscoprire momenti di
socialità, confronto e benessere. Per individuare al meglio i bisogni, è in
corso un’indagine conoscitiva, realizzata tramite un questionario distribuito
tra i giovani dagli operatori della Cooperativa Opera, in collaborazione con i
servizi sociali dei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 16 e con le
associazioni di volontariato.
A sostenere lo
Sportello di orientamento e ascolto è l’iniziativa ‘Resiliamoci – RESILIenzA
Mobilitazione e Opportunità per Crescere Insieme’, che dal 2018 supporta mille
e cinquecento ragazzi e i nuclei familiari di 62 comuni del cratere, nelle
province di Macerata, Fermo e Ancona.
La
mobilitazione vede impegnati 38 enti del
non profit marchigiano nell’organizzazione di laboratori, attività, sportelli e
altre iniziative strutturate per portare occasioni aggregative ed educative
alle comunità dell’entroterra terremotato. Capofila è la Cooperativa Sociale
Opera affiancata dai partner Cooss Marche e CSV Marche.
(Foto
repertorio: inaugurazione 2018)
Commenti
Posta un commento