Passa ai contenuti principali

A Tolentino nasce lo Sportello di orientamento e ascolto

 


Per orientare e supportare gli adolescenti nelle scelte legate allo studio, al mondo del lavoro e alla socializzazione. Nasce lo Sportello di orientamento e ascolto al centro polifunzionale ‘La Sorgente’ di Tolentino, via Nazionale 20, rivolto ai minori residenti nel territorio colpito dal sisma 2016.

L’iniziativa è organizzata e promossa dalla Cooperativa Sociale ‘Opera Onlus’ e rientra nel progetto Resiliamoci, selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Oltre che con lo scopo di guidare i ragazzi nella crescita personale, il punto di ascolto e incontro è attivo anche per valorizzare e diffondere la conoscenza del territorio, delle realtà artigianali e degli antichi mestieri legati al patrimonio storico-culturale locale.

Nell’iniziativa sono coinvolti i servizi sociali e le associazioni di volontariato del territorio, come Caritas, Acli e Sermit. Partecipa inoltre un gruppo di produttori di tipicità locali, allo scopo di promuovere una sempre maggiore consapevolezza fra gli adolescenti del consumo sostenibile e responsabile. Per i partecipanti allo sportello sono previste uscite e visite guidate, nel pieno rispetto della normativa anti covid.

Lo sportello è attivo in presenza tutti i lunedì dalle 16 alle 18, previo appuntamento. Oppure gli incontri si tengono via Skype, in un giorno e orario da fissare, contattando il numero di telefono 3338561457.

Sulla base delle richieste e dei bisogni che emergeranno dal confronto con i giovani, saranno organizzate iniziative a piccoli gruppi così da riscoprire momenti di socialità, confronto e benessere. Per individuare al meglio i bisogni, è in corso un’indagine conoscitiva, realizzata tramite un questionario distribuito tra i giovani dagli operatori della Cooperativa Opera, in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 16 e con le associazioni di volontariato.

A sostenere lo Sportello di orientamento e ascolto è l’iniziativa ‘Resiliamoci – RESILIenzA Mobilitazione e Opportunità per Crescere Insieme’, che dal 2018 supporta mille e cinquecento ragazzi e i nuclei familiari di 62 comuni del cratere, nelle province di Macerata, Fermo e Ancona.

La mobilitazione  vede impegnati 38 enti del non profit marchigiano nell’organizzazione di laboratori, attività, sportelli e altre iniziative strutturate per portare occasioni aggregative ed educative alle comunità dell’entroterra terremotato. Capofila è la Cooperativa Sociale Opera affiancata dai partner Cooss Marche e CSV Marche.

(Foto repertorio: inaugurazione 2018)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.