Passa ai contenuti principali

Post

Dopo il lockdown a Tolentino ritorna la Decima Musa a cura dell’Unitre

  Dopo mesi di lockdown anche la cultura cinematografica ritorna a multiplex Giometti di Tolentino, grazie all’Unitre, che, festeggiando il suo trentennale, da giovedì 22 ottobre propone il sesto ciclo della rassegna ‘La Decima Musa’, curata dal prof. Alberto Cingolani e sponsorizzata da Cellulopoli, per creare spazi di aggregazione culturale.   Giovedì 22 ottobre, con unico spettacolo alle ore 21.15, la rassegna propone, dopo un’astinenza durata alcuni mesi, il film di Giorgio Diritti, con l’interpretazione   di Elio Germano, ‘Volevo nascondermi’, premiato al festival di Berlino, che racconta la vita artistica di Antonio Ligabue, che è figlio di emigranti. Dopo la morte della madre viene affidato ad una coppia svizzero-tedesca ma i suoi problemi psicofisici lo porteranno all’espulsione.  Viene mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di cui è originario l’uomo che è ufficialmente suo padre. Qui vive per anni in estrema povertà sulle rive del Po fino a quando lo sculto...

Sabato 31 ottobre nuovo centro di raccolta intercomunale per Gualdo, Penna San Giovanni, Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano

  Presentata la cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro di raccolta Intercomunale realizzato nella zona industriale di Passo Sant’Angelo in Pontano (PIP 1 via dell’Artigianato) e riservato al conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini residenti nei Comuni di Gualdo, Penna San Giovanni, Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano. All’incontro hanno partecipato, oltre al Direttore generale di Cosmari srl Giuseppe Giampaoli, Vanda Broglia, sindaco di Sant’Angelo in Pontano, Giovanni Zavaglini, sindaco di Gualdo, Matteo Pompei, sindaco di Monte San Martino e Ruggero Cutini Calisti, consigliere di Penna San Giovanni. “Con questa inaugurazione – ha detto il Sindaco Broglia – apriamo e rendiamo fruibile questo nuovo centro di raccolta, un’opera realizzata in stretta sinergia tra quattro Comuni che sono stati duramente colpiti dal sisma e ora dal covid. Con questa isola ecologica si concretizza un progetto che ha visto collaborare quattro amministrazioni comunali e altrettanti...

La situazione del coronavirus a Tolentino

  Il sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla nuova situazione Covid-19 a Tolentino ed ad oggi lunedì 19 ottobre 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 43 positivi e 60 persone che sono in isolamento domiciliare. L’Amministrazione comunale sta collaborando con tutte le istituzioni e in particolare con quelle scolastiche, anche predisponendo tamponi rapidi, coprendone anche direttamente il costo, laddove necessario, per mantenere la situazione sotto controllo e per evitare eventuali situazioni di contagio. Attualmente sono state sospese le lezioni, come avvenuto in altri Comuni, in due classi, una al plesso Grandi e una al plesso ‘815. Il sindaco inoltre auspica “la massima collaborazione di tutti e in particolar modo dei più giovani che spesso dimenticano di indossare la mascherina e che comunque sono invitati ad evitare assembramenti. Si ricorda che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del C...

A Tolentino controlli anti-Covid

I militari della compagnia Carabinieri Tolentino ed il personale della Polizia Locale hanno eseguito numerosi servizi congiunti di controllo territorio volti non solo al mero contrasto dei reati in genere ma soprattutto al controllo della perfetta aderenza alle norme per il contrasto alla pandemia da coronavirus. Durante i quattro controlli svolti in orario pomeridiano, serale notturno svolti nelle ultime due settimane sono state controllate più di 600 persone, per lo più giovani e minorenni. Nonostante buona parte delle persone controllate abbia rispettato l’obbligo di indossare la mascherina, 22 persone sono state sanzionate per non averla indossata in presenza di altre persone o perché non l'avevano proprio con sé. Inoltre un bar della città è stato chiuso per non aver rispettato molte delle norme: a distanza di sette mesi dall’inizio della pandemia e dalla prima quarantena, non aveva ancora adeguato la segnaletica interna ed esterna del locale, ma non aveva ancora predispos...

A Tolentino Guido e Maria hanno festeggiato 70 anni di matrimonio

  Domenica 18 ottobre hanno festeggiato 70 anni di matrimonio i coniugi Guido Pettinari e Maria Bevilacqua che si sono sposati, nell’ormai lontano, 15 ottobre 1950. A festeggiare questo importante traguardo insieme ai loro i tre figli Valerio, Gabriella e Sandro, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha donato una pergamena a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città: “Cari Guido e Maria ringrazio Dio per avermi concesso di condividere con Voi questo Vostro bellissimo traguardo, 70 anni insieme, uniti più che mai. Siamo grati alla vita e alla sorte per aver guardato con benevolenza a questa coppia, esempio di solidità matrimoniale, di famiglia autentica, di onestà e lavoro, di rispetto ed affetto. Un grandissimo abbraccio dal Sindaco e dall’Amministrazione tutta”.

Grand Tour a Tolentino

  Quando l’Italia fa l’Italia, il mondo ammira la nostra capacità di trasformare la materia in vere e proprie opere d’arte. E’ quello che accade, ad esempio, nell’operoso centro di Tolentino, situato lungo quella che potremmo definire ‘la vallata della manualità’, ossia la Val di Chienti nel maceratese, lungo la quale si alternano saperi sedimentati che danno vita ad oggetti di alta gamma, dalla pelletteria di pregio a Tolentino fino alle calzature del distretto fermano-maceratese. Domenica 18 ottobre, a partire dalle ore 17.00, un evento-anteprima ospitato dal prestigioso Politeama accende i riflettori su TolentinoExpo Making Experience – Anteprima TolentinoExpo 2020. Con un’opinionista d’eccezione come il caporedattore del TG 5 Gioacchino Bonsignore, si susseguiranno in un vero e proprio show esibizioni live di abili maestri pellettieri, demo digitali, esperienze sensoriali ed enogastronomiche, testimonianze e contributi dal mondo del fashion, oltre che dall’Italia, anche dag...

Tolentino festeggia il patrono san Catervo

  Entrano nel vivo i festeggiamenti dedicati a San Catervo, Patrono della Città di Tolentino. Queste le iniziative religiose e civili che sono state programmate dal Parroco e dall’Amministrazione comunale. Sabato 17 ottobre, Festa di San Catervo: le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.00-9.00-10.00-11.15-16.30. Alle ore 18.00 Santa Messa presieduta dal Vescovo Sua Eccellenza Mons. Nazzareno Marconi e alle ore 19.00 Processione in onore di San Catervo. Itinerario: Viale Battisti - Piazzale Europa - Piazza dell’Unità - Via Tambroni - Via Parisani - Piazza Martiri di Montalto - Via Filelfo - Piazza Libertà - Corso Garibaldi - Concattedrale San Catervo. Alle ore 21.00 Santa Messa per i giovani. Per quanto riguarda il programma civile, venerdì 16 ottobre alle ore 21.15 alla Nuova Chiesa di San Catervo, Concerto in onore di San Catervo del Coro ‘Giovan Ferretti’ di Ancona e del Coro della Cattedrale di Fano. Sabato 17 ottobre alle ore 21.15, al Politeama Concerto del gruppo voca...