Passa ai contenuti principali

La raccolta differenziata non va in vacanza... si ricicla anche sotto l’ombrellone!

 


Anche per questo 2025, come è ormai tradizione alle porte della bella stagione, è stato avviato il progetto per la raccolta differenziata presso gli stabilimenti balneari dei Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena.

La presentazione della campagna estiva si è svolta questa mattina nella Sala della Giunta comunale del Comune di Civitanova Marche, presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, i colleghi Noemi Tartabini sindaco di Potenza Picena e Andrea Michelini sindaco di Porto Recanati, il presidente del Cosmari Paolo Gattafoni e il direttore generale Brigitte Pellei. 

Grazie al coinvolgimento diretto delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni e degli stabilimenti balneari si dà avvio ad una nuova modalità di raccolta differenziata dei rifiuti su tre località balneari insignite della Bandiera Blu. Il funzionamento è molto semplice: è prevista, come tutti gli anni, l’installazione sulla spiaggia degli chalet aderenti al progetto di “Mini Ecopunti” per la raccolta dei rifiuti composti da quattro bidoncini di diverso colore – verde per il vetro e l’alluminio, grigio per la carta, blu per la plastica, giallo per i rifiuti indifferenziati – che posizionati su di un palo sono posti nelle vicinanze degli ombrelloni così da facilitare i bagnanti nelle diverse operazioni di conferimento.

“Ci fa piacere lanciare questa campagna di informazione proprio da Civitanova, una città tra le più importanti della Regione, insieme a Potenza Picena e Porto Recanati dove il turismo è molto sviluppato - ha detto il presidente Gattafoni. Il Cosmari ha in gestione un territorio ampio, ci sono difficoltà diverse tra la montagna e il mare, perché la popolazione è diversa; anziani, turisti o studentato hanno necessità differenti. La comunicazione è sempre fondamentale, essa stessa fa la differenza, per questo invitiamo tutti a seguire le buone pratiche di un conferimento corretto, rispettando le regole e l’ambiente”.

Per bagnanti e turisti sono a disposizione depliant informativi, veri e propri decaloghi contenenti suggerimenti utili e consigli facili da seguire per una buona differenziazione dei rifiuti sia in spiaggia, che a casa, che nelle strutture ricettive o nei campeggi. I “Mini Ecopunti” sono facilmente individuabili in quanto su ogni palo è sistemata una colorata bandiera. Rinnovata anche la grafica con le informazioni utili sui contenitori. Dopo il conferimento avvenuto da parte dei “vacanzieri”, sarà compito del personale dello stabilimento balneare prelevare da ogni singolo punto di raccolta i rifiuti che potranno comodamente essere gettati in apposite “Isole” posizionate nei pressi dell’ingresso dello chalet.

“Civitanova si prepara ad accogliere tanti turisti e in questo periodo è necessario più che mai veicolare informazioni anche a chi risiede altrove e trova da noi diverse abitudini di raccolta – ha detto il sindaco Ciarapica. Inoltre, la differenziata è un parametro fondamentale per l’assegnazione della Bandiera Blu per cui non bisogna mai abbassare l’attenzione. Ringrazio il Cosmari per il lavoro importante che sta portando avanti da anni sul territorio e che contribuisce a mantenere il decoro urbano e a preservare l’ambiente che ci circonda”.

Con questo progetto, gli stabilimenti balneari hanno la possibilità di migliorare l’offerta turistica globale delle loro strutture, offrendo maggiore pulizia e ovviamente alti standard ambientali: “Lo scopo è quello di continuare ad attuare un’iniziativa innovativa, di grande coinvolgimento, fortemente qualificante per salvaguardare l’ambiente ed in questo caso specifico, il mare, le coste e le spiagge del nostro territorio – ha dichiarato il direttore Pellei. L’obiettivo della comunicazione tradizionale e social è quello di raggiungere tutti, case, scuole e locali pubblici, e informare in maniera semplice e chiara su come fare la differenziata. 

La raccolta dei rifiuti è essenziale per l’ambiente e le buone regole non devono andare in vacanza. Vogliamo veicolare le informazioni per trasmettere un messaggio efficace, diretto e semplice e per far comprendere l’importanza del giusto conferimento”.

Cittadini, bagnanti, turisti, vacanzieri, esercenti commerciali, bagnini, tutti sono chiamati ad un impegno quotidiano e ad un cambio di mentalità che consentano di ridurre la produzione i rifiuti e contemporaneamente di aumentare la raccolta differenziata, evitando inutili, fastidiosi ed inquinanti dispersioni sull’arenile. Tanto il mare prima o poi...ce li rende indietro...

“Ogni estate arrivano da noi turisti italiani e stranieri, ognuno con abitudini diverse, abituati a colori dei sacchetti diversi per la raccolta dei materiali – ha sottolineato il sindaco Tartabini. L’Amministrazione fa la sua parte per garantire un servizio efficiente e puntuale, ed anche sul fronte dell’informazione e della sensibilizzazione, ma ci tengo a ringraziare il Cosmari per l’enorme lavoro che porta avanti, dal presidente Gattafoni, al direttore Pellei e tutti gli operatori che ogni giorno raggiungono i punti di raccolta, anche con il caldo torrido e senza fermarsi mai per tenere pulita la città”.

“Fare una buona raccolta differenziata non è affatto semplice – ha concluso il sindaco Michelini. Noi sindaci ascoltiamo ogni giorno le osservazioni dei cittadini e le loro esigenze, cercando di garantire al meglio i servizi. Bisogna stare sempre molto attenti a capire le necessità anche dei vari quartieri, Porto Recanati ha una zona interamente formata da seconde case, ma abbiamo adottato diversi accorgimenti come le isole ecologiche dedicate, i distributori automatici dei sacchetti: cerchiamo di trovare le giuste soluzioni per sensibilizzare i cittadini a non trascurare la differenziata”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.