Passa ai contenuti principali

Bisonni (AVS Macerata): Centrodestra bocciato sul Cosmari

 


Cominciamo con il dire che il bilancio consuntivo del 2024 si è chiuso in attivo con un utile di 78 mila euro ossia lo 0,12% del valore della produzione, decisamente poco se pensiamo che tale risultato è stato ottenuto solo ed unicamente grazie ad un consistente aumento della TARI pari all'8,9% (fonte Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva) senza cui evidentemente il bilancio si sarebbe chiuso in perdita. Dato ancor più grave se si considera che per i prossimi 3 anni sono previsti ulteriori aumenti della TARI per un totale superiore al 24%. Con questi numeri alla mano è ovvio che il bilancio di previsione stenti ad andare avanti, perché i Sindaci di centro sinistra giustamente non vogliono essere complici del fallimento della destra di governo che al contrario è chiamata ad assumersi tutte le sue responsabilità.

Lo si è visto in primo luogo nei ritardi della scelta del sito della discarica provinciale, ma poi anche nella rinuncia ai finanziamenti del PNRR per la realizzazione dell'impianto di riciclo dei pannolini, nei ritardi accumulati per la manutenzione degli impianti esistenti rincorrendo la chimera del digestore anaerobico, nel degrado del servizio di raccolta come testimoniano le rimostranze dei cittadini del centro storico di Macerata, nell'abbassamento della qualità del decoro urbano come lamentato dal Comune di Recanati e nella chiusura dell'isola ecologica a Piediripa. Insomma, meno servizi ma più costosi.

Alla luce di quanto sopra fa sorridere leggere che la Provincia di Macerata è il 16° capoluogo più economico d'Italia, perché Macerata è storicamente sempre stata tra le meno care, dunque questo primato non è frutto di politiche virtuose ma di un eredità dovuta alla scelta lungimirante di decenni fa nel voler mantenere il Cosmari a gestione totalmente pubblica, cosa che in futuro non è affatto scontata viste le difficoltà economiche (come dimostrano i continui aumenti della TARI) e l'affinità di una certa destra a strizzare l'occhio all'ingresso dei privati.

Va sottolineato inoltre che nel 2023 la Provincia di Macerata era l'11° capoluogo più economico d'Italia, pertanto in un solo anno si sono perse ben 5 posizioni. Semmai va stigmatizzato che la Provincia di Macerata nel 2024 è stata la 9° provincia con l'aumento percentuale della TARI più alto d'Italia e questo nonostante la produzione pro-capite di rifiuti urbani sia diminuita (ossia il Cosmari ha dovuto gestire meno rifiuti). Alleanza Verdi e Sinistra da tempo denuncia la mancanza di visione e l'incapacità della destra di governo in tema di rifiuti, sanità, acqua ed istruzione e si augura fortemente che al prossimo appuntamento elettorale i marchigiani decidano di licenziare gli attuali governati.

da Sandro Bisonni - AVS Macerata

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.