Passa ai contenuti principali

Tolentino dice no al termovalorizzatore: per PD, Civico 22, AVS e PCI alternative sostenibili

 


Il Consiglio Comunale di Tolentino ha espresso la sua ferma opposizione alla realizzazione di un impianto di termovalorizzazione che potrebbe essere realizzato nel territorio comunale, come si deduce dal nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti.

Come già espresso dal consigliere comunale Massimo D'Este nella scorsa assise consiliare il progetto preannuncia la costruzione di un impianto capace di trattare 270.000 tonnellate di rifiuti urbani e 100.000 tonnellate di rifiuti speciali all'anno, con possibili ricadute negative sul traffico, inquinamento e qualità della vita. 

Come forze di centro sinistra, ricordando che sul territorio di Tolentino, che ospita il Cosmari, gravano già un impianto di gestione rifiuti con compostaggio e trattamento meccanico-biologico e due discariche, non possiamo non sottolineare come la vicinanza alla Riserva Naturale dell'Abbadia di Fiastra e alle aree protette della Rete Natura 2000 rende evidentemente l’area inadatta ad ulteriori impianti impattanti.

A chi propone il termovalorizzatore come soluzione alle discariche, evidenziamo che la combustione non elimina le discariche ma al contrario le moltiplica perché, essendo la materia indistruttibile, essa esce dall' impianto in parte a terra (dove finiranno ceneri, scorie e filtri), in parte in acqua (dove finiranno i contaminanti delle acque di processo che i depuratori attuali non sono nemmeno in grado di trattare) e in gran parte in aria (dove finiranno le pericolosissime micro e nano polveri oltre ad una enorme quantità di CO2). Un’opera dannosa sia economicamente, visto che costerà almeno € 370.000.000 ed avrà costi di gestione esorbitanti, sia socialmente, visto che lo si vuole realizzare aprendo le porte al privato; è evidente che tutto questo porterà inevitabilmente ad un aumento della TARI.

Il Partito Democratico, Civico 22 e Alleanza Verdi e Sinistra e il Partito Comunista italiano di Tolentino ribadiscono la necessità di puntare su strategie più efficaci e sostenibili, come l’applicazione della tariffa puntuale che premia i cittadini virtuosi facendo pagare la tassa sui rifiuti in base alla quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente prodotti e sull' incentivazione della riduzione e del riciclo dei rifiuti. Siamo convinti che solo queste strategie rappresentino l'unica vera soluzione che non necessita di nuovi inceneritori. No al termovalorizzatore e si all'economia circolare. Tolentino non può e non deve diventare la pattumiera delle Marche! 

Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Civico 22 e PCI di Tolentino

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino Villa Gabrielli rinasce e diventa Interno Marche: da storico opificio a hotel

  Nella villa tardo liberty che per sessant’anni è stata la sede della Nazareno Gabrielli e di Poltrona Frau sta per aprire Interno Marche, il ‘design experience hotel’ pensato e voluto dal Cavalier Franco Moschini, legato a doppio filo con l’edificio di viale Cesare Battisti. Rinasce così l’edificio che dai primi del ‘900 ha reso Tolentino un punto di riferimento per la pelletteria dopo quattro anni di cantiere e un intervento di recupero e trasformazione degli spazi che ne ha restaurato gli affreschi, modulato i grandi spazi di opificio novecentesco, integrato le antiche vasche di concia e li ha messi in dialogo con i lavori dei più grandi designer italiani e internazionali. Le 30 camere dell’hotel sono difatti dedicate alla storia del design internazionale e ai suoi protagonisti con 25 camere e 5 suite long stay. Le camere sono tutte diverse una dall'altra ed ispirate, ciascuna, allo stile del progettista a cui sono intitolate oltre che a 5 movimenti stilistici che hanno attra...

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...