Passa ai contenuti principali

Macerata. Anna Castiglia è la Vincitrice assoluta di Musicultura 2024

A Eugenio Sournia va la Targa della Critica Piero Cesanelli

Enzo Avitabile infiamma lo Sferisterio

Nada, Alessandro Bianchi e Carlotta Proietti sul palco della finalissima condotta da Paola Turci e Carolina di Domenico

“Grazie, grazie tantissime! Dedico questa vittoria ad Ernesto Assante il mio insegnante di storia della musica al Conservatorio e voglio donare una parte del premio alle associazioni pro-Palestina; festeggiare è bellissimo ma non dobbiamo dimenticare cosa succede nel mondo” ha detto emozionata Anna Castiglia Vincitrice assoluta della XXXV Edizione di Musicultura Festival, diretta da Ezio Nannipieri.

  Anna Castiglia, accompagnata alle tastiere da Simone Matteuzzi (tra i vincitori di Musicultura nel 2023) con la canzone “Ghali” si è aggiudicata i 20 mila euro del Premio Banca Macerata,  grazie ai voti del pubblico dello Sferisterio delle due serate che si aggiunge al  Premio per il miglior testo di 2.000 euro delle Università di Macerata e Camerino, ricevuto nella prima serata.

  “La canzone è un inno alle colpe, parla, in chiave ironica, di vittime e vittimismo, della necessità di trovare sempre un capro espiatorio sul quale scaricare la colpa dei nostri insuccessi, pur di non prenderci le responsabilità e Ghali è la tipica vittima di noi cantautori, - ha spiegato la vincitrice assoluta di Musicultura.

  Anna Castiglia, 25 anni di Catania, studente di chitarra classica, frequenta il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed è co-fondatrice del progetto Canta Fino a Dieci, collettivo di cantautrici femminista che contrasta il gender gap nel mondo musicale. A settembre uscirà il suo primo album.

  La cantautrice siciliana ha prevalso sugli altri sette artisti vincitori finalisti del Festival: Nico Arezzo di Modica con la canzone Nicareddu, De.Stradis  di Bologna con Quadri d’autore,  Nyco Ferrari  di Milano con Sono fatto così, Bianca Frau di Sassari con Va tutto bene,  Helle di Bologna con Lisou, Eugenio Sournia di Livorno con Il cielo, The Snookers di Morbegno con Guai.

  Eugenio Sournia con il brano “Il cielo” si è aggiudicato La Targa della Critica di 3.000 euro intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019, consegnata dal giornalista Paolo Giordano. L’importante riconoscimento si aggiunge al Premio PMI  per miglior progetto discografico del valore di 2.000 euro ricevuto da Sournia nella prima serata di spettacolo.

La finalissima di Musicultura, condotta brillantemente dall’inedita coppia Paola Turci, al suo debutto come co-conduttrice e Carolina di Domenico, ha visto l’esibizione di tanti ospiti nel maestoso palcoscenico dello Sferisterio di Macerata.

  Paola Turci si è esibita insieme agli otto vincitori finalisti con la canzone “La casa in riva al mare”, il brano di Lucio Dalla che ha dato il titolo ad uno speciale riconoscimento di 2.000 euro andato a Helle. Un premio decretato da una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona, impegnati in un percorso laboratoriale musicale del Festival. Grazie ad un permesso speciale, Gaetano Laudano e Davide Ciancaleoni, in rappresentanza della giuria della Casa di reclusione, hanno consegnato il premio a Helle sul palcoscenico dello Sferisterio. Un’importante iniziativa di integrazione culturale per la rieducazione e il reinserimento del detenuto, promossa dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli.

  Nada,con la sua voce versatile e potente ha offerto i brani “Senza un perché”, “Stasera non piove”, “In mezzo al mare” e “Luna in piena”.

L’attrice e cantante Carlotta Proietti ha omaggiato Gabriella Ferri, a 20 anni dalla sua scomparsa, con l’interpretazione de “Il valzer della toppa” e a sorpresa con Paola Turci è nato sul palco il duetto tutto romano con la celeberrima “Tanto pe' canta'”.

Gran finale del Festival 2024 con Enzo Avitabile a cui è stata consegnata l’Onorificenza per Alti Meriti Artistici dal Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court  e dal delegato del Rettore dell’Università di Camerino Daniele Tomassoni.

  “Da vent’anni faccio parte della famiglia di Musicultura, ne sono onorato e voglio ringraziarla per tutto ciò che ha fatto e farà per la musica” così Enzo Avitabile ha aperto la sua esibizione sulle note di “Don salvatò” un brano che l’artista ha dedicato a Mina. Ha proseguito con “Maronna Nera”,“Tutt’ egual song’e criature”, “Thalassa cardia” e il travolgente Salvamm’ o munno” con le percussioni delle botti e dei tini dei Bottari di Portico.  Enzo Avitabile ha chiuso il viaggio tra le radici della tradizione napoletana e le influenze del mondo, con “Aizamm na mana” trascinando il gremito pubblico dello Sferisterio in un ballo collettivo liberatorio.

Tra gli ospiti della finalissima Alessandro Bianchi ha portato a Musicultura Lesc Dubrov, l’inesistente presidente della Commissione lavoro ed etica dell’Unione Europea, grigio burocrate dell’Est Europa sabotato e beffato dal suo sottopagato traduttore.

La serata del Festival, in diretta su Rai Radio 1, ha visto anche gli interventi dalla Stazione Bus di Rai Radio 1 di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. 
“E’ stata un'edizione artisticamente parlando radiosa, con un pubblico partecipe e attento, che ha mostrato di apprezzare molto l'ampia gamma di stili e personalità che sia i vincitori del concorso, sia gli ospiti hanno espresso sul palco"  ha commentato il direttore artistico Ezio Nannipieri a fine serata.

        La Rai, main media partner di Musicultura con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay ha raccontato l’evento con dirette, approfondimenti e numerosi servizi.   Le serate finali di Musicultura si potranno vedere su Rai 2 il prossimo 15 luglio, nella trasmissione televisiva firmata dalla regia di Duccio Forzano che verrà anche diffusa nei cinque continenti da Rai Italia.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino Villa Gabrielli rinasce e diventa Interno Marche: da storico opificio a hotel

  Nella villa tardo liberty che per sessant’anni è stata la sede della Nazareno Gabrielli e di Poltrona Frau sta per aprire Interno Marche, il ‘design experience hotel’ pensato e voluto dal Cavalier Franco Moschini, legato a doppio filo con l’edificio di viale Cesare Battisti. Rinasce così l’edificio che dai primi del ‘900 ha reso Tolentino un punto di riferimento per la pelletteria dopo quattro anni di cantiere e un intervento di recupero e trasformazione degli spazi che ne ha restaurato gli affreschi, modulato i grandi spazi di opificio novecentesco, integrato le antiche vasche di concia e li ha messi in dialogo con i lavori dei più grandi designer italiani e internazionali. Le 30 camere dell’hotel sono difatti dedicate alla storia del design internazionale e ai suoi protagonisti con 25 camere e 5 suite long stay. Le camere sono tutte diverse una dall'altra ed ispirate, ciascuna, allo stile del progettista a cui sono intitolate oltre che a 5 movimenti stilistici che hanno attra

Tolentino: uomo trovato morto in casa

  Tragedia a Tolentino, dove un uomo di 52 anni è stato trovato senza vita all'interno della propria abitazione, in viale Giacomo Matteotti. In base a una prima ricostruzione, si sarebbe tolto la vita nella mattinata di oggi, impiccandosi. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i carabinieri della locale stazione. La salma è stata restituita ai familiari per la predisposizione del rito funebre. Inoltre i carabinieri dell’aliquota radiomobile hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza un 37enne, originario del Marocco e residente fuori regione. Nella nottata l’uomo è stato fermato al volante di un mezzo di un’impresa edile ed è subito emerso che era privo di patente di guida, in quanto mai conseguita. L’accertamento mediante etilometro ha poi attestato che l’uomo aveva un tasso alcolemico di 2,27 grammi/litro (quasi 5 volte superiore al limite consentito per legge).

Fabio Santecchia vince il campionato di motocross

  Chiusura positiva di stagione per il giovane centauro tolentinate Fabio Santecchia di 12 anni, che nonostante il cambio di categoria, attualmente corre nella classe 85 Junior, si conferma un vero talento, vincendo anche quest’anno il campionato regionale di motocross della sua categoria. Infatti nell’ultima gara disputata sul crossodromo di Jesi, giungendo primo in entrambe le manches, ha ottenuto i punti che gli hanno consentito matematicamente di vincere il titolo regionale Uisp. In sella alla sua Ktm continua a primeggiare nelle diverse competizioni a cui partecipa, riuscendo a tagliare il traguardo primo in quasi tutte le gare in programma, tanto che ne ha vinte sei su otto. Appuntamento a domenica 26 novembre a Cingoli dove si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione e dove sarà proclamato, confermando i titoli e i risultati degli scorsi anni, campione regionale. Insieme a Fabio, i genitori, gli sponsor e i rappresentanti del Motoclub Tolentino per cui gareggia. “Ancora