Passa ai contenuti principali

Corinaldo. Esistere: Un mese dedicato alla donna

Approfondimenti con docenti universitari, incontri, spettacoli e una giornata di screening compogono il ricco programma del mese di Marzo a Corinaldo

  Il mese al femminile tra approfondimenti, incontri, spettacoli e una giornata di screening. Torna il festival ESISTERE con un intenso programma che ricopre gran parte del mese di marzo. Primo appuntamento sabato 2 alle 17 in sala consiliare con l’incontro pubblico dal titolo “La salute delle donne: le patologie femminili, l’incidenza sulla qualità della vita e sulle relazioni affettive”.

Un evento che, dopo l’introduzione dell’assessore alle Pari Opportunità Mirka Simonetti, vedrà gli interventi di Antonella Moretto dell’Associazione Fibromialgia Italia, di Alice Pettinari dell’Associazione Progetto Endometriosi, Michela Tulli dell’Associazione Stomia Storia mia, Paolo Quagliarini dell’Associazione Oncologica Senigalliese e del dr. Stefano Ripanti sul ruolo del medico di base.

Qualche giorno di attesa e mercoledì 6 marzo alle 21, sempre in sala consiliare, si parlerà di “ricerca e assistenza in campo medico-biologico: il contributo delle donne del territorio”. Moderatrice dell’evento Marina Scarpelli e a seguire gli interventi di Cristina Magi Galluzzi (Chair of the Department of Pathology, University of Alabama at Birmingham, USA) che in collegamento on line parlerà di Ricerca scientifica e innovazione.


Interverranno anche la professoressa Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica UNIPM-Ospedali Riuniti Ancona, Fabiola Olivieri Sezione di Patologia Sperimentale UNIVPM - Direttore scientifico ff INRCA. I preziosi interventi proseguiranno con Chiara Turchi della Medicina Legale UNIVPM responsabile Laboratorio di genetica forense Ospedali Riuniti Ancona ed a chiudere Silvia Giacomelli, docente a contratto UNIVPM Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Infermieristica con la femminilizzazione della medicina e il valore della cura. 

Venerdì 8 marzo doppio appuntamento. Alle 18.30 nella sede di UNITRE “SYMPOSIA - Donne in cammino nel mondo del vino”, incontro e apericena a cura di Silvia Fabrizi (sommelier) e Giusy Marconi (produttrice di vini). Al teatro Goldoni alle 21 sarà OUTSIDER, spettacolo teatrale di e con Velia Lalli che racconterà, come meglio sa fare, ridendoci su, la sua battaglia contro il cancro. Oltre la paura, la diffidenza anche nel parlarne, donando una nuova leggerezza a un tema ancora considerato tabù. A seguire testimonianze ed esperienze con Fulvia Principi di ANDOS e Luigina Bucci. 


Da non perdere la giornata di screening e sensibilizzazione alla prevenzione di sabato 16 marzo a partire dalle 10. Il ciclo di eventi si chiuderà lunedì 18 alle 17.30 in Biblioteca Comunale con “Donne e letteratura: la fine di un’esclusione”, incontro con Paola Polverari e il Gruppo di lettura Letto per Diletto. Nell’ambito dell’attenzione nei confronti della donna l’Amministrazione ha deliberato che sino al 31 dicembre 2024 verrà applicato uno sconto del 5% (pari al costo dell’IVA) sul prezzo dei presidi igienici femminili presso la Farmacia Comunale.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.