Passa ai contenuti principali

Cantiano Fiera Cavalli. Annunciate le date dell’edizione di primavera: 4 e 5 maggio

L’amministrazione comunale di Cantiano (PU) annuncia le date di quella che sarà la seconda edizione primaverile della storica Fiera Cavalli di Cantiano. Il week-end del 4 e 5 maggio 2024 nella frazione di Chiaserna, presso lo storico centro ippico La Badia, si cercherà di replicare il successo ottenuto da quella che è stata a tutti gli effetti l’edizione zero di un nuovo format che prevedeva di replicare in primavera il classico appuntamento autunnale che accompagna la cittadina da quasi 40 edizioni.


Il rispetto per le tradizioni e la valorizzazione delle stesse affinché possano fare da traino alla rinascita di una comunità che porta ancora fortemente addosso i tragici segni di un’alluvione da troppo poco tempo passata per essere dimenticata.

Cantiano Fiera Cavalli, tra le grandi kermesse legate al modo dell’equitazione ed equino è l’unica nel suo genere a svolgersi in un contesto naturalistico eccezionale alle pendici del monte Catria, una delle vette più alte dell’intero Appennino Italiano e che da il nome proprio alla razza equina autoctona ed al monte fortemente legata.

Chiaro è che l’edizione di primavera possa valorizzare al massimo anche tutti quegli aspetti che negli anni si sono aggiunti complementarmente attorno al mondo del cavallo ed in grado di portare sotto i riflettori ogni singolo aspetto del territorio.

Tanti sono i cittadini, i professionisti, le attività e le associazioni del territorio già fortemente al lavoro guidati dall’amministrazione comunale, per realizzare un programma ricco di iniziative sia rivolte a professionisti ed appassionati del cavallo ma anche a chi semplicemente ama stara all’aria aperta, alle famiglie, a grandi e bambini.

“Il Cavallo è storicamente anche un mezzo di trasporto con delle caratteristiche ben precise”, sottolinea il sindaco Alessandro Piccini. “Prime tra tutte la lentezza e il rispetto della natura che ci circonda. Di questa idea ne abbiamo fatto il nostro concept affinchè un evento nato attorno ad un così nobile animale, possa avvicinare sempre più le persone a quel contatto lento e rispettoso verso la natura, un approccio tra l’altro proprio anche di altri mondi come quello del trekking o del biking”.


L’edizione di primavera 2024 sarà anche contenitore del 1° Festival del Turismo Sostenibile, con iniziative che si radicano fortemente proprio in questo spirito.

Nelle prossime settimane sarà svelato il programma, nel frattempo salvatevi la data perché sarà qualcosa da non perdere assolutamente.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.