Passa ai contenuti principali

Al Politeama il racconto in musica delle cattivissime delle fiabe con Ottavia Fusco Squitieri

 


Sono le streghe, le matrigne, le sorellastre che popolano le fiabe più celebri dell’infanzia, le ‘cattivissime’ protagoniste di un racconto in musica suggestivo e accattivante. Dopo l’anteprima di grande successo a Ferrara, domenica 26 febbraio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Dalla parte delle cattive con la cantattrice Ottavia Fusco Squitieri e Orietta Caianiello al pianoforte. Lo spettacolo, con la messa in scena di Angelo Desideri, è una produzione firmata Accademia della Libellula.

Cinque scrittrici e sei compositrici si sono confrontate con i personaggi fiabeschi per mostrarli da un punto di vista inconsueto, componendo cinque melologhi, genere che unisce il parlato e la musica. Ottavia Fusco Squitieri, accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, racconterà tra recitazione e canto le cattive di cinque celebri fiabe: la Regina di Cuori di ‘Alice nel Paese delle Meraviglie’, le sorellastre di ‘Cenerentola’, Malefica de ‘La bella addormentata nel bosco’, la Strega del Mare de ‘La Sirenetta’ e la matrigna di ‘Biancaneve’.

Chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa? Chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù? Le fiabe, come noto, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano.

Ma il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male. I cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare.

Un team tutto al femminile per riflettere sull’importanza e sui significati del lato oscuro delle favole: i racconti sono stati scritti da Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto; le musiche sono state composte da Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora a quattro mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca.

Ottavia Fusco Squitieri, attrice e cantante, è stata diretta e ha lavorato con registi e autori quali Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Nelo Risi, Don Lurio, Lina Wertmüller, Andrea Liberovici, Dacia Maraini, Edoardo Sanguineti. È fondatrice della compagnia di teatro musicale “Teatro del Suono”, con la quale è stata protagonista nei più importanti teatri. E’ stata voce recitante solista per istituzioni musicali italiane e straniere tra cui Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra di Radio France/Parigi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal 5 maggio ha aperto a Tolentino la nuova Farmacia ‘815

  Fortemente voluta dai Farmacisti titolari Giuseppe Caraceni ed Adriano Giglioni, la farmacia è stata allestita con il sostegno delle collaboratrici Marzia Domizi ed Anna Feliziani, in zona Pace al numero 4 di Largo ‘815 sotto il Multiplex Giometti, al servizio di tutta la nuova area di espansione abitativa cittadina. Gli ampi locali consentono al cliente di usufruire di prestazioni professionali e di essere accolto con competenza e gentilezza, ascoltato e consigliato nel miglior modo possibile. L’obiettivo è quello di fornire al cliente il consiglio più appropriato fornendo tutte le indicazioni e il supporto necessario alle varie esigenze di salute. La Nuova Farmacia Tolentino ‘815 è nata per diventare un centro sanitario a cui affidarsi e di cui fidarsi e dove trovare risposte adeguate ai propri bisogni di salute nel senso più ampio del termine. Oltre ai medicinali, nella nuova Farmacia ‘815   sarà disponibile un vasto assortimento di prodotti cosmetici, integratori alimentari,

Pezzanesi risponde a Sclavi sul termovalorizzatore

  Povero Sclavi, in questi giorni di Campagna Elettorale dove dovrebbe prepararsi un po di più onde evitare scivoloni su Sanità (ambiente dove lavora.......), Scuole, Centro Storico.......ecc. ecc.   anzichè concentrarsi sui suoi competitors ed essere documentato, segue la linea che lo ha portato nove anni fa circa, intrisa di invidia e rancore, e cioè quella di seguire passo passo le performance del Sindaco Pezzanesi, quelle si concrete e non pavonate........, esprimendosi su temi come quello del trattamento rifiuti, temi estremamente delicati dove bisogna vantare non una lettura confusa e di comodo della materia ma anni ed anni di conoscenza della materia, delle parti in causa e delle difficoltà che si sprigionano sul territorio...... Certo, uno che vanta oltre al titolo di infermiere di lungo corso......... lauree a seguito di master, titoli ed onorificenze di ogni tipo, spille e spilloni sulla giacca, potrebbe convincere il popolo che potrebbe esprimere un parere autorevole anche

Tolentino inaugura i giardini Lennon

  Saranno inaugurati e consegnati alla città sabato 7 maggio, alle ore 10.00, i Giardini pubblici ‘John Lennon’ al cui interno è stato anche realizzato il “Giardino di Betty”, parco giochi con la speciale pavimentazione realizzata con il riciclo di materiale sportivo esausto grazie all’iniziativa esosport, che si occupa della raccolta in tutta Italia di scarpe sportive, copertoni e camere d’aria di biciclette, palline da tennis e padel. La realizzazione di questa pavimentazione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Tolentino e ESO Società Benefit e l’Associazione Gogreen, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo di progetti di economia circolare. Dopo il taglio del nastro seguiranno la benedizione e il saluto del sindaco e delle autorità presenti oltrechè dei progettisti e delle ditte che hanno realizzato i lavori.