Passa ai contenuti principali

Tolentino approva la variante per le scuole

 


Con Delibera di Consiglio Comunale è stata definitivamente approvata la Variante Generale al Piano Regolatore Generale in adeguamento al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Macerata. Lo strumento urbanistico vigente individua un’area, ad ovest del centro storico, classificata “C3 – Zona mista per residenza, servizi pubblici di tipo urbano, terziario avanzato”, che si attua attraverso Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica

Questa variante, tra altri obiettivi, ha perseguito la finalità di procedere celermente all’adozione di un impianto urbanistico capace di accogliere le modifiche atte a consentire la realizzazione del ‘Campus scolastico’, nuova sede dei Licei classico, scientifico, e coreutico ‘Filelfo’, dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Filelfo’ e dell’Istituto Professionale di Stato per l’industria e l’artigianato.

Inoltre è stata predisposta una ulteriore variante urbanistica per l’area, ricompresa nell'Ambito n. 10 all’interno del comparto C2 del Piano Particolareggiato contrada Pace. La Variante è relativa al cambio di destinazione d’uso dell’area, ora avente destinazione residenziale, al fine di consentire la realizzazione di un nuovo polo scolastico atto ad ospitare parte della Scuola Primaria ‘Don Bosco’ e dell’intera Scuola Secondaria di primo grado ‘D. Alighieri’.

Quindi l’attuale destinazione di detta porzione dell’Ambito, di tipo residenziale nella Variante al P.P. Pace n. 2, viene modificata in zona “US2 - Zona F – Scuole materne, elementari e medie inferiori”. Tale modifica è finalizzata alla costruzione di un nuovo complesso scolastico che ospiterà la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, collocate precedentemente alla crisi sismica del 2016 nella Scuola ‘Don Bosco’, sita nel centro storico di Tolentino;

modifica del perimetro dell’Ambito n. 7 avente destinazione ‘US6 – Zona F Attrezzature per l’istruzione superiore’ e del Verde V6 come rappresentato negli allegati elaborati grafici e modifica del perimetro del parcheggio P7;

modifica dell’Ambito n. 8 che viene suddiviso negli ulteriori Ambiti 8A – 8B – 8C – 8D e 8E con riassegnazione ai singoli nuovi ambiti della volumetria di competenza, nei limiti ovviamente della volumetria massima attualmente consentita per l’intero Ambito n. 8. Tale modifica è finalizzata ad agevolare la realizzazione e il completamento delle opere di urbanizzazione del comparto ‘C3’, tra cui la viabilità anche a servizio delle erigende scuole, considerate le difficoltà ad oggi riscontrate nel completamento delle urbanizzazioni sia per le grandi dimensioni dell’Ambito n. 8, sia per la frammentazione delle relative proprietà, che ad oggi non si sono costituite nei Consorzi previsti dalle NTA; modifica della viabilità adiacente agli ambiti interessati ed altre modifiche.

L’attuale Amministrazione Comunale ritiene di cambiare in parte le previsioni urbanistiche del progetto di Variante sopra descritto e consegnato dal tecnico incaricato, secondo i seguenti indirizzi:

prevedere la possibilità di insediare nell’area individuata oggetto di recente acquisizione da parte dei privati, attività di tipo scolastico di ogni ordine e grado: asilo nido, scuola materna, scuole elementari, scuole medie inferiori, scuole di istruzione superiore, strutture a servizio dell’istruzione universitaria e della ricerca scientifica e relative strutture connesse e di servizio (ad es. studentati, mense, palestre, auditorum, laboratori, ecc.).

Tale modifica persegue la finalità di consentire un uso pubblico delle aree recentemente acquisite dal Comune più esteso e completo, per migliorare l’offerta relativa all’istruzione e servizi connessi a beneficio non solo della città di Tolentino ma anche dell’ambito sovracomunale, potendo diventare così la citta di Tolentino un polo di riferimento a livello provinciale.

Pertanto la Giunta con atto di indirizzo invita a prevedere la possibilità di insediare nell’area, oggetto di recente acquisizione da parte dei privati, attività di tipo scolastico di ogni ordine e grado: asilo nido, scuola materna, scuole elementari, scuole medie inferiori, scuole di istruzione superiore, strutture a servizio dell’istruzione universitaria e della ricerca scientifica e relative strutture connesse e di servizio (ad es. studentati, mense, palestre, auditorum, laboratori, ecc.).

Tale modifica persegue la finalità di consentire un uso pubblico delle aree recentemente acquisite dal Comune più esteso e completo, per migliorare l’offerta relativa all’istruzione e servizi connessi a beneficio non solo della città di Tolentino ma anche dell’ambito sovracomunale, potendo diventare così la città di Tolentino un polo di riferimento a livello provinciale;

confermare le altre previsioni in particolare la scomposizione dell’ambito n. 8, interamente di proprietà privata, in sub ambiti al fine di agevolare le attività edificatorie ad oggi non ancora avviate a causa dell’eccessiva estensione dell’ambito in oggetto;

infine è stato dato mandato agli Uffici competenti di attivare tutte le procedure tecniche amministrative finalizzate al recepimento dell’atto di indirizzo fornito, al fine di aggiornare gli elaborati progettuali della Variante n. 3 al Piano Particolareggiato in contrada Pace ed avviare l’iter finalizzato all’approvazione della stessa.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.