Passa ai contenuti principali

Al Politeama di Tolentino Marco Bonini interpreta ‘Povero Ulisse!’

 


“Non sono io traditore, ma loro ammaliatrici”: Ulisse è ancora oggi la perfetta metafora dell’uomo occidentale contemporaneo. Marco Bonini, popolare volto di cinema, fiction tv e teatro, torna protagonista al Politeama di Tolentino domenica 2 ottobre, alle ore 18.00, con ‘Povero Ulisse!’

In una rilettura ironica e divertente, ripercorre insieme al pubblico tutte le tappe femminili del viaggio di Ulisse, trovando negli stessi versi di Omero le risposte, talvolta tragicomiche, a questo spinoso rapporto con il mondo delle donne che ancora oggi confonde un po' tutti gli uomini.

Nei suoi viaggi Ulisse conosce molte donne, dee, semidee, ninfe e mortali con le quali instaura rapporti di conoscenza molto intensi, intimi e spesso appassionati, rapporti che condizionano il viaggio del ramingo nel bene e nel male.

Tuttavia nessuna di queste sue conoscenze femminili riesce mai a distoglierlo del tutto dal suo grande desiderio di tornare da un'altra donna, la moglie, Penelope, la sua famiglia, la casa, Itaca. Ma questo suo desiderio, quasi ossessivo, per dieci lunghi anni rimane solo un desiderio.

Se Penelope è la meta, il premio, la mortale che viene preferita alle molte, belle e potenti dee che gli promettono addirittura la divinità, perché Ulisse non torna prima? Cosa lo trattiene 7 anni con Calipso, 2 anni con Circe, 3 settimane con Nausica, più varie Ninfe, Dee, Sirene che gli si offrono ad ogni pié sospinto? Perché Ulisse dunque è così confuso in fatto di donne? Marco Bonini in maniera ironica e divertente cercherà di rispondere a tutte queste domande.

Si tratta di uno degli attori più seguiti del panorama nazionale, da anni presente sul piccolo e grande schermo con titoli di grande successo tra cui ‘Noi e la Giulia’, ‘Il Paradiso delle Signore’, o ‘Tutti pazzi per amore’. Nel 2020 debutta come co-autore degli spettacoli ‘La bimba col megafono’, interpretato da Anna Foglietta e ‘Lo zingaro’ interpretato da Marco Bocci. Recentemente lo abbiamo visto nella serie televisiva ‘Cuori’, e al cinema nel film ‘Lasciarsi un giorno a Roma’, dove è stato interprete e sceneggiatore insieme ad Edoardo Leo.

Uno spettacolo scritto e interpretato da Marco Bonini, prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche originali di Roberto Colavalle. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.