Passa ai contenuti principali

A Tolentino non solo zanzare e cas

 


Comunità Energetiche se non oggi, quando? Chiediamo a nome della coalizione Tolentino Città Aperta, un impegno politico e concreto fin da subito, da parte dell'amministrazione e anche delle forze d'opposizione, strutture competenti, come l’ASSM, nell'avviare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili nella nostra città. Come da nostro programma elettorale, sollecitiamo questo indirizzo politico e culturale.

Il recupero edilizio post sisma, le nuove costruzioni, gli adeguamenti e i recuperi edilizi, ormai dovrebbero prevedere la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili; non secondario il recupero di acque piovane, tutte condizioni da inserire nell'accesso ai sostegni economici previsti dalle normative. Crediamo sia inutile ribadire l'attuale difficoltà di accesso all’energia, dai costi non più sostenibili.

Tra l'altro, anche chi ha attuato nel tempo, soluzioni personali per fronteggiare la spesa per il riscaldamento, paga le speculazioni in atto, che non riguardano soltanto il gas, ci riferiamo al pellet, anch'esso introvabile e a prezzi triplicati. 

Pensare di continuare a mendicare sostegni e sgravi economici, non ci condurrà fuori dalla crisi energetica ed economica gravissima, che ha invece bisogno di un concreto slancio di modernità nel raccogliere questa sfida epocale, consapevoli che l’attuale situazione non farà altro che generare nuove sacche di povertà.

Vanno riviste e messe in secondo piano, ove possibile, tutte le azioni di governo, e con coraggio, dobbiamo affrontare un tema di forte rilevanza sociale, ecologica, civile e di produttività, per orientare ogni sforzo alla presa in carico di una problematica che si sta riversando drammaticamente su tutti.

Vanno coinvolte e costituite reti e relazioni competenti nel mondo del lavoro e sindacale per attuare piani d'intervento e di difesa nei consumi, che abbiano come unico obbiettivo la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Crediamo che nei prossimi cinque anni questo tema debba diventare la vera missione dell'amministrazione in carica. Se non oggi, quando?

I consiglieri comunali :

Massimo D’Este (capogruppo Tolentino Città Aperta)

Luca Cesini (capogruppo Partito Democratico)

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.