Passa ai contenuti principali

Bocciato il calendario venatorio. EV e SI: la caccia non è un gioco

 


L’alleanza Sinistra Italiana/Europa Verde di Macerata guarda con molta preoccupazione ai continui tentativi della Giunta Regionale delle Marche di forzare i pareri scientifici per la redazione del calendario venatorio, tentativi puntualmente bocciati dal TAR Marche a seguito dei ricorsi delle associazioni Lac, Lav, Lipu e Wwf Marche.

È ora che queste destre la smettano di trattare con leggerezza un argomento della massima importanza; sappiamo bene come la deforestazione nei più grandi polmoni verdi del mondo stia creando un’emergenza climatica importante, oltre alla migrazione forzosa di centinaia di specie viventi che, private dei loro habitat naturali, vengono spinte in territori non propri.

Il mancato rispetto delle altre forme di vita vegetali e animali che condividono il pianeta insieme all'essere umano, ingiusto e violento di per sé, porta inevitabilmente ad una perdita di biodiversità con possibili gravissime conseguenze di cui non conosciamo esattamente bene ancora la portata.

Siamo fermamente determinati a portare avanti l’istanza di abolizione della caccia, a lavorare per preservare il più possibile le zone boschive e la fauna, lavoreremo affinché vengano estese le riserve naturali protette e i sistemi di monitoraggio e tutela della biodiversità anche nell'ottica di un turismo eco-sostenibile.

Nel programma con il quale ci presentiamo alle elezioni del 25 settembre abbiamo un intero capitolo sul rapporto con le specie animali che chiediamo di dichiarare, a un livello legislativo sempre più stringente, esseri senzienti.

Siamo in posizioni diametralmente opposte rispetto a una Giunta regionale, che inseguendo i voti di un gruppo sempre più esiguo di cacciatori, rinuncia al rispetto della fauna boschiva e dei suoi cicli di vita come desiderano, siamo convinti, la maggioranza dei marchigiani.

E' ora di dire basta a questa superficialità politica delle destre, auspichiamo che il 25 settembre i marchigiani e le marchigiane se lo ricordino.

 

Le segreterie provinciali di Europa Verde e Sinistra italiana Macerata

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.