Passa ai contenuti principali

Dal 23 luglio fino al 13 agosto il Terzo Festival dei Monti Azzurri

 


Riparte un nuovo viaggio attraverso i ‘Monti Azzurri’ con il Terzo Festival che questa estate ha per tema ‘Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e Pensiero creativo contro ogni solitudine’.

“Turbati, desideriamo la serenità della piccola comunità; un rifugio che rifletta la bellezza dell’universo e dove l’essere insieme, tra sussidiarietà e solidarietà, crei un futuro di Spiritualità e Pensiero creativo contro ogni solitudine. Saranno godimenti pittorici, musicali e in natura con alcune riflessioni in leggerezza ad illuminarci. Dunque, buon Cammino tra borghi, chiostri e corti dei Monti azzurri”.

Così Sandro Polci, ideatore del Festival, ne illustra le ragioni, mentre Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri esalta l’attualità dei 15 comuni in Provincia di Macerata: “Paesi che modellano nelle colline la loro identità culturale, dall’agricoltura di eccellenza con la sua storia mezzadrile, quando per mietere e vendemmiare era decisiva la collaborazione delle famiglie, fino alle eccellenze culturali e artistiche, esaltate anche in questa edizione, e al gran lavoro per le ‘Green Communities’, strumento di futuro benessere ecosostenibile per i nostri territori”.

Così è significativo che la conferenza stampa di presentazione, il 23 luglio a Ripe San Ginesio, sia per ‘Gli amici di cortile’, la Festa del volontariato sociale e culturale dei Monti Azzurri, premiando il cuore e ascoltando i Beatbox con l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool. Poi il doppio appuntamento di San Ginesio con la visita al Chiostro di Sant’Agostino e al ‘Loggiato dei Lumi’ con l’apertura della Mostra monografica, retrospettiva del grande pittore conterraneo appena scomparso: ‘Nino Ricci. Opere (1960-2015). La sintesi delle forme’.

Ed ancora: a Sant’Angelo in Pontano la splendida voce di Mafalda Minnozzi, Virtuosa jazz, samba e bossa nova con una riflessione sulla solitudine offerta dallo psichiatra Gianni Giuli e l’Uomo di Fede, Giancarlo Vecerrica; alla Basilica di San Nicola a Tolentino avrà invece luogo la visita al Chiostro e al Cappellone, seguita dal ‘Canto dei vespri’ con la comunità agostiniana; a Monte San Martino, nel Chiostro conventuale, dove le Monache benedettine di clausura eseguiranno un ‘Concerto velato’ - vocale e strumentale.

Un ulteriore ‘chiostro contemporaneo’ con RipeArte a Ripe San Ginesio, sarà il nuovo Centro Culturale e la visita alla Pinacoteca di Arte Contemporanea riallestita, dialogando con Vincenzo Mollica; poi il Prof. Stefano Papetti analizzerà la storia della pittura medievale picena all’Abbadia di Fiastra; Lucia Tancredi, a Treia, narrerà di ‘Hortus conclusus: racconti dal chiostro’ e infine il concerto a Colmurano, per l’inaugurazione del Parco rurale, del violinista Marco Santini, caro a papa Francesco, che dopo averlo ascoltato gli ha scritto che ‘il suono del violino diviene suono del creato’. 

Il Terzo Festival dei Monti Azzurri chiude con ‘La festa dell’Arrivederci’, nell’ombroso ‘Giardino del Palazzo dei Principi’ dell’Abbadia di Fiastra, ascoltando l’Arpa classica di Lucia Galli e un originalissimo ‘Inno all’attesa pioggia’: “Dunque- aggiunge Giampiero Feliciotti-un programma denso ma familiare e borghigiano che in un momento difficile favorisce l’incontro, il godimento e la riflessione condivisa”.

Il Festival è organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e BPER Banca. Gli eventi sono ad ingresso libero e limitati alla capienza dei luoghi scelti. A sorpresa, in alcuni eventi, seguendo le necessarie norme igieniche antipandemiche, verrà offerto un brindisi alle nostre ‘piccole armonie’.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.