Passa ai contenuti principali

Ad Urbisaglia ‘Il mercante di luce’

 


Approda finalmente all’anfiteatro romano di Urbisaglia ‘Il mercante di luce’ con Ettore Bassi e le musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Germini, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni (adattamento e regia di Ivana Ferri). Ovvero, il viaggio poetico di un padre e di un figlio.

Previsto per martedì scorso e rinviato a causa del maltempo, stasera alle 21.30 (mercoledì 20 luglio) accenderà l’anfiteatro.

“Due vite, due mondi. Desideri falliti, gioie mai vissute. Padre e figlio percorrono insieme un ultimo tratto di strada – spiegano i promotori - con un pathos degno della grande tragedia antica. I personaggi, finemente analizzati, si offrono con tutte le loro fragilità. Entrambi, in modi diversi, sentono di non appartenere all’eterna ruota dell’esistenza. 

Stefano Quondam (il padre) è prigioniero di un grande sogno, per il quale è capace di distruggere il bene che ha intorno. Marco (il figlio) assomiglia sempre più ad un’anima, non ad un ragazzo, costretto dalla sorte a costruirsi una realtà parallela fatta di momenti felici e vittorie invisibili”.

La biglietteria, all’ufficio turistico di Urbisaglia, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 (0733.506566), oppure online su www.vivaticket.it.

Prosegue così la XXXIII edizione di Teatro classico antico di Urbisaglia e questa settimana l’appuntamento con la kermesse regionale del Tau (Teatri antichi uniti) raddoppia. Giovedì infatti, sempre alle 21.30, lo spettacolo continua con ‘Le supplici’: sul palco Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Deborah Zuin, per la regia di Serena Sinigaglia.

Inoltre entrambi i giorni, alle ore 16, scattano gli ‘AperiTau – Passeggiate di storia’: il Comune organizza una visita al Parco archeologico di Urbs Salvia (info e prenotazioni all’ufficio turistico, 0733.506566) e, dalle 16 alle 18, aprono i magazzini archeologici.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.