Passa ai contenuti principali

Tolentino partecipa al progetto ‘Nyco’

 


L’Associazione Culturale Musicamdo di Camerino, l’Associazione MusicaIncanto di Muccia, il Corpo Bandistico e Majorettes Città di Petriolo, l’Istituto Musicale Vaccaj di Tolentino e l’Istituto Comprensivo ‘U. Betti’ di Camerino hanno promosso nell’anno 2021 il Progetto di Rete NYCO - Network Youth Choir Orchestra in collaborazione con numerosi Enti promotori (UNICAM – Centro per la Musica e le Arti figurative, Comune di Camerino, Comune di Muccia, Comune di Petriolo, Gioventù Musicale d’Italia - Sede di Camerino, Cooperativa di Comunità CamOn, Associazione Cappella Musicale del Duomo – Coro Universitario di Camerino, Associazione Salvadei Banda Città di Macerata, ESYO), con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo ‘G. Leopardi’ di Sarnano, Istituto Comprensivo ‘G. Leopardi’ di Macerata, Conservatorio Statale di Musica ‘G. Rossini’ di Pesaro e con il patrocinio di Arcom –Associazione Regionale Cori Marchigiani e Anbima – Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome.

Le attività realizzate con grande successo nell’estate 2021 hanno coinvolto 130 ragazzi tra i 7 e i 17 anni raggiungendo il duplice obiettivo di offrire un’esperienza culturalmente formativa e aggregante a giovani provenienti da complessi contesti familiari, con difficoltà di inserimento sociale e scolastico e, al contempo, di promuovere, attraverso l’esperienza di docenti e musicisti del territorio, la conoscenza dei comuni colpiti dal sisma.

L’Istituto Musicale Vaccaj, quale ente capofila di una rete che di fatto ha contribuito alla realizzazione del progetto Nyco, sta definendo i termini di un accordo di partnership per proseguire le attività svolte nel 2021 e chiede al Comune di Tolentino la disponibilità ad essere coinvolto.

L’Amministrazione comunale riconosciuto l’alto valore educativo, sociale e culturale del progetto, per l’ampio coinvolgimento di realtà di tutto il territorio, per la peculiare attenzione verso i bambini e gli adolescenti ha deciso di manifestare interesse verso il coinvolgimento del Comune di Tolentino nella partnership per il progetto di rete ‘Nyco’, riservandosi di definirne successivamente termini ed impegni a carico del Comune.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.