Passa ai contenuti principali

Prima seduta del Consiglio comunale dei Ragazzi della Città di Tolentino

 

Prima seduta del nuovo Consiglio comunale dei ragazzi della Città di Tolentino. La seduta si è tenuta giovedì 24 febbraio 2022 al Politeama prima del Consiglio comunale dei ‘grandi’. I lavori si sono aperti con il giuramento del nuovo Sindaco. eletto dopo le consultazioni elettorali tra tutti gli studenti delle medie. Benedetta Cotognini della classe 2 B dell’Istituto Comprensivo Don Bosco.

Subito dopo i ‘baby’ Consiglieri hanno eletto tra di loro il nuovo Pesidente del Consiglio comunale. Dopo tre votazioni è stato nominato Filippo Pisani della scuola Lucatelli che con le preferenze ottenute ha superato Lorenzo Pisani della Don Bosco.

Il neo Sindaco Benedetta Cotognini ha quindi presentato gli Assessori e le relative deleghe e ha illustrato il proprio programma amministrativo chiedendo maggiori spazi vedi, piste ciclabili e luoghi di aggregazione riservati ai ragazzi. In chiusura di seduta il Sindaco Giuseppe Pezzanesi si è detto particolarmente emozionato per la tanta serietà e per la propositività dei ragazzi che rappresentano il futuro della Città e che si sono impegnati per entrare a far parte di un organismo di partecipazione diretta con lo scopo di essere educati ad essere cittadini protagonisti della propria città, esprimendo opinioni, confrontando le proprie idee e discutere liberamente nel rispetto delle regole, portando il contributo.

Il Sindaco Pezzanesi ha anche illustrato i tanti progetti che nei prossimi mesi interesseranno tutta la Città, ricordando le nuove scuole, il campus scolastico con la nuova stazione ferroviaria, i lavori che riguarderanno le strade, le terme di Santa Lucia e anche la nuova pista ciclabile che collegherà il lago delle Grazie con il centro storico fino al Castello della Rancia e all’Abbadia di Fiastra:

“Sono fiducioso per il nostro futuro perché questi ragazzi ci dimostrano ogni giorno la loro passione e la loro voglia di fare bene”. I componenti del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi sono stati salutati anche dall’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò e dal Presidente del Consiglio comunale Luca Scorcella.

Sono stati eletti per l’Istituto Don Bosco quali nuovi Assessori Medici Maddalena, Perucci Simone. I Consiglieri sono per le Classi prime Fabiani Camilla 1C, Gueiye Elay Modou Buakè 1B, Catalini Paola 1A. Per le Classi seconde Luciani Anita 2B, Saracchini Giada 2C, Bini Emily 2A e Gigli Sofia 2C. Per le Classi terze Pisani Lorenzo 3A, Cerosoni Beatrice 2C e Candale Sara 3B.

Per l’istituto Comprensivo ‘Lucatelli’ è stato eletto quale nuovo Vicesindaco Botti Diego che frequenta la Classe 2 C. Gli Assessori nominati sono Ruggeri Leonardo, Pelliccioni Chiara, Bacaloni Giulia, Pompei Brancaleoni Francesco. Questi i Consiglieri comunali eletti per le Classi prime: Roganti Matteo 1B, Pisani Filippo 1C, Bellesi Gloria 1A. Per le Classi seconde: Campoli Nicola 2A, Staffaloni Sami 2B, Forconi Lucia 2A, Sileoni Diletta 2A. Per le Classi terze: Pisani Matteo 3C, Giuliani Lavinia 3C e Giacobini Leonardo 3 A.

Negli anni ’90 a Tolentino, tra i primissimi in Italia fu istituito il Consiglio comunale dei Ragazzi che prevede che gli alunni delle due scuole Secondarie di primo grado (scuole medie) eleggono tra di loro il Sindaco e i Consiglieri comunali che vano a costituire una vera e propria assise consiliare ‘baby’ e tra i quali vengono nominati anche gli assessori.

E’ questa una esperienza estremamente positiva che si è sempre ripetuta negli anni contemplando l’elezione alternata del primo cittadino tra gli studenti degli Istituto Don Bosco e Lucatelli.

I ragazzi possono così fare proposte complete e fare richieste direttamente all’Amministrazione comunale ma soprattutto possono rendersi conto di persona delle varie sfaccettature connesse al governo della città e del mondo burocratico amministrativo, partecipando anche alle diverse manifestazioni ufficiali, portando il loro diretto contributo.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.