Passa ai contenuti principali

FORM con Schubert-Wagner a Chiaravalle e a San Severino

Doppio appuntamento, sabato 29 gennaio al Teatro Valle e domenica 30 al Feronia
Doppio appuntamento per la FORM con il programma Schubert-Wagner. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la colonna sonora delle Marche, si esibisce sabato 29 gennaio, alle ore 21, al Teatro Valle di Chiaravalle e domenica 30 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Feronia di San Severino Marche. Quest’ultimo appuntamento fa parte di Suoni per la rinascita - Nell’ambito del progetto Marche InVita, Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.

A dirigere questo programma tra visioni, sogni, idilli amorosi di due grandi compositori, Schubert e Wagner, nel segno della purezza e della perfezione mozartiane, c’è il Maestro Daniele Rossi. Si parte con Le Nozze di Figaro, K. 492: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart, brano di apertura all'omonima opera, qui eseguita nella versione per piccola orchestra di Iain Farrington. È tra le ouverture più celebri ed eseguite del compositore salisburghese e, più in generale, dell’intero panorama operistico settecentesco.

Segue Siegfried-Idyll (Idillio di Sigfrido) WWV 103 di Richard Wagner, composizione per orchestra da camera: una musica raffinata, caratterizzata da una scrittura limpida, pura, aurorale, esprimente un desiderio di comunione con una natura incontaminata e benevola ed intessuta di sentimenti personali del compositore tedesco e del suo amore per la moglie e la famiglia; sentimenti che si riflettono in quelli della coppia Sigfrido-Brunilde, il cui duetto d’amore nell’opera Sigfried che Wagner stava componendo in quel periodo è costruito su temi del Siegfried-Idyll.

In conclusione la Sinfonia n. 5 in si bemolle magg., D. 485 di Franz Schubert, considerata una dei vertici del sinfonismo giovanile del compositore viennese, frutto di una “possessione” poetica e stilistica, da parte di Schubert, dello spirito di Mozart.

Biglietti da 5 a 12 euro, anche online su vivaticket.com.

Info Teatro Chiaravalle: 071-9499266/268, teatrovalle@comune.chiaravalle.an.it.

Info Teatro San Severino Marche: 0733-638414.

Info: www.filarmonicamarchigiana.com.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.