Passa ai contenuti principali

Recanati: il CSER è pronto ad accogliere i suoi ospiti. Dalla prossima settimana si riparte con orari ridotti

Pandemia e disabilità, il difficile ripristino dei servizi con le stringenti normative anti - Covid.
 Il CSER centro diurno socio educativo riabilitativo per l'accoglienza di persone con disabilità di Recanati, che ricordiamo era stato riaperto dopo il primo lockdown e purtroppo richiuso a causa della seconda ondata di pandemia, torna a garantire i servizi con un'offerta più ampia e con una nuova organizzazione convalidata dall'Asur in base alle richieste inoltrate dal Comune, in collaborazione con la Pars e in accordo con i familiari degli utenti, a partire dalla settimana prossima.

  La riapertura è prevista indicativamente per lunedì 4 Ottobre, ma  la data potrebbe slittare di qualche giorno perché i frequentanti devono effettuare tutti il tampone che è stato già sollecitato all'Asur, per garantire una piena sicurezza anticontagi.

  Dopo mesi di interruzione dovuti alla pandemia, ad alcuni casi di positività e relative quarantene, alla sospensione volontaria della frequenza per precauzione da parte di alcuni frequentanti, prima delle ferie ferragostane è stato discusso con le famiglie un nuovo assetto, che in base alle norme vigenti, permetta una frequenza almeno per tre giorni alla settimana agli utenti, divisi in due gruppi.

  “In attesa del superamento dei problemi connessi alla pandemia ci siamo impegnati per ripristinare una parte dei servizi del Centro per garantire un aiuto alle famiglie e la ripresa delle attività  terapeutiche agli ospiti accolti -  ha affermato il Sindaco Antonio Bravi - I frequentanti sono stati  tutti  vaccinati e questa è una garanzia accanto al distanziamento, all'uso di mascherine e di disinfettanti. Dietro la riapertura del Centro c’è  un grande lavoro di regia da parte delle assistenti sociali comunali, sempre in prima linea per assicurare i diritti alle fasce di popolazione più marginale e fragile.”

Saranno quindi una decina gli utenti che, a turno, divisi in due gruppi, potranno riprendere la frequenza al centro, che offre opportunità di attività utili al mantenimento di funzioni cognitive e sociali ai partecipanti.

  "Non è facile comprendere i motivi per cui il servizio non possa ancora riprendere a pieno regime, per chi non conosce le norme di sicurezza e il rispetto delle caratteristiche che rendono accessibile un luogo anche a persone con disabilità' – ha affermato l'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -  oltre al fatto che è necessario tener conto degli orari di lavoro e di turnazione del personale educativo addetto alla conduzione del servizio, della possibilità di erogare i pasti, delle disponibilità del veicolo attrezzato per i trasporti. Anche mettere insieme le necessità e le aspettative delle famiglie, non è semplice, ma l'impegno di tutti gli attori coinvolti ha permesso questo passo in avanti”.

  L’adeguamento in più fasi, necessario per la riattivazione del  servizio  CSER, già da tempo presente in città, ha richiesto molta disponibilità e impegno ad una lunga filiera: gli utenti e le loro famiglie in primo luogo, l'Ufficio servizi sociali del comune per il necessario coordinamento, l'Asur per permessi relativi a norme igienico-sanitarie e architettoniche, la Pars per il personale addetto a trasporto e attività educativo-ricreative, la Serenissima per l'erogazione dei pasti seguendo norme igieniche e anti-contagio.

Un altro importante piccolo passo in avanti verso la normalità  è stato compiuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.