Passa ai contenuti principali

Raduni camper in occasione dei tre week-end della Fiera nazionale del tartufo di Pergola

Torna con la 25esima edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di Pergola, il tradizionale appuntamento per i camperisti, organizzato dalla Pro Loco. La città dei Bronzi Dorati ospita nelle prime tre domeniche di ottobre (3, 10, 17 ottobre 2021) la manifestazione dedicata al tartufo e ai prodotti tipici e, come ormai da anni, la Pro Loco invita chi ama viaggiare in camper a visitare Pergola, uno de I Borghi più Belli d’Italia, che vanta il riconoscimento di "Città amica del turismo itinerante", nell'entroterra della regione Marche, ai piedi del Monte Catria.
I raduni sono organizzati ogni finesettimana: sabato 2 e domenica 3, sabato 9 e domenica 10, sabato 16 e domenica 17. Ricco e variegato il programma


 1° FINESETTIMANA DI FIERA


 SABATO 2 dalle 10 alle 12 accoglienza camperisti fino alle 12,30 mercato settimanale ore 15,30 a spasso nel centro, visita alla Chiesa di Santa Maria delle Tinte ore 17 merenda con il tipico "Moretto di Pergola" a seguire visita al Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

DOMENICA 3 Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e della Città di Pergola per chi vuole: ore 9,30 1° Pergola Crossing - 20km, 600 m dislivello


 RADUNO 2° FINESETTIMANA DI FIERA


 SABATO 9 dalle 10 alle 12 accoglienza camperisti fino alle 12,30 mercato settimanale ore 15,30 a spasso nel centro, visita alla Chiesa di Santa Maria delle Tinte ore 17 merenda con il tipico "Moretto di Pergola" a seguire visita al Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

DOMENICA 10 Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e della Città di Pergola


 RADUNO 3° FINESETTIMANA DI FIERA


 SABATO 16 dalle 10 alle 12 accoglienza camperisti fino alle 12,30 mercato settimanale ore 15,30 a spasso nel centro, visita alla Chiesa di Santa Maria delle Tinte ore 17 merenda con crescia e formaggio locale a seguire visita al Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

DOMENICA 17 Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e della Città di Pergola da segnalare: ore 17,30 "Il teatro dei golosi" e cena al Foyer del Teatro


 Costo per ogni fine settimana: 12 euro (maggiori di 14 anni) 6 euro (da 6 a 14 anni) 3 euro (da 3 a 5 anni )


 L’area camper attrezzata è immersa nel verde del Parco Mercatale e si trova proprio in prossimità del centro storico. Non ci sono piazzole predefinite e la sosta è gratuita. Non è possibile perciò riservare nessun posto. Ogni equipaggio si sistemerà liberamente al momento dell’arrivo all’area camper di Pergola, in base allo spazio disponibile. Qualora non ci fosse spazio a sufficienza c’è la possibilità di sostare in un grande parcheggio in Viale Catria, sempre intorno al centro storico, dove però non sono attualmente presenti gli scarichi per i camper. La quota indicata sarà richiesta solo a chi deciderà di partecipare alle iniziative proposte dalla Pro Loco. Nella mattina di sabato i volontari della Pro loco saranno a disposizione oltre che per le iscrizioni, anche per informazioni su cosa visitare nei dintorni, dove mangiare, eventuali pasti convenzionati etc

Chi ha deciso di partecipare al raduno camper è invitato a comunicare i propri dati alla mail info@prolocopergola.it o al numero 3385279018, per permettere una migliore organizzazione.


 ATTENZIONE: La prenotazione è necessaria in particolare per gestire gli ingressi al Museo, date le limitazioni al numero di ingressi dovuti all'emergenza sanitaria in corso. Non si garantisce la disponibilità dei posti a chi prenoterà a ridosso dell'evento.


 INFO SULLA FIERA DEL TARTUFO: pagina Facebook Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola.

INFO SU AREA CAMPER: L’Area Camper di Pergola si trova in Via San Biagio, nei pressi del Parco Mercatale. Percorrendo via San Biagio l’accesso alla zona di sosta si trova vicino alla chiesa di San Biagio. L’area è verde, ombreggiata da numerosi alberi. Per accedere con il camper alla zona verde bisogna transitare sotto un grande ponte. Percorrendo a piedi il ponte si arriva direttamente all’inizio di Corso Matteotti, in pieno centro storico.

Parco Mercatale – Largo XXIV Maggio, 61045 Pergola PU Coordinate: 43.565265, 12.836363


 Per chi arriva dall’A14: si consiglia di uscire al casello Autostradale di Marotta (e non Fano) e quindi percorrere la Strada provinciale 424 verso Pergola, Via Alcide De Gasperi, alla rotatoria prendere la terza uscita su Via Fermi, infine Via San Biagio

Per chi arriva da Cagli: percorrere la Strada provinciale 424 verso Pergola, Via Alcide De Gasperi, alla rotatoria prendere la prima uscita su Via Fermi, infine Via San Biagio Per chi arriva da Fabriano: percorrere la Strada provinciale 16 verso Pergola, al semaforo girare a sinistra su via Marconi, percorrere Via Monte Acuto, all’incrocio svoltare a destra su Via Alcide de Gasperi, alla rotatoria la prima uscita su Via Fermi, infine Via San Biagio


 Per qualsiasi informazione: 3385279018 info@prolocopergola.it

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.