Passa ai contenuti principali

Il Partito Comunista solidale con i lavoratori della ex Nazareno Gabrielli

 


In merito alla vicenda dei lavoratori della ditta Boost SpA, il Partito Comunista Italiano di Tolentino esprime tutta la solidarietà, in merito al disagio che coinvolge 100 lavoratori e i loro nuclei familiari, con stipendi arretrati e senza lavoro. Quello che è più sconvolgente in questa vicenda è che le commesse dei clienti ci sono, ma all’Azienda manca liquidità per acquistare le materie prime. Questa situazione non è la prima che si presenta nel panorama nazionale, molte società finanziare, camuffate da aziende con ‘Imprenditori di rilievo’ e forse questa è una delle tante, per acquisire aziende in crisi, usufruiscono soprattutto di contributi pubblici, poi finiti i contributi, ritornano in crisi di liquidità, nonostante abbiano fatturati di miliardi, anomalia tutta italiana.

Certamente in questa specifica situazione, la vicenda dei fondi della Lega, inchiesta in corso in tribunale, che vede associato il nome del presidente della Boost, Carrara, a quello di Di Rubba, ha determinato un arresto e riflessione nel mondo bancario interessato in questa operazione di sblocco di liquidità, richiesta pari ad € 40.000.000, liquidità di primaria importanza per acquisto di materie prime. Ma non è la prima volta che i dipendenti si trovano di fronte a situazioni simili, sin dal 1980 questa Azienda è in balia del mondo finanziario; sicuramente le dirigenze che si sono susseguite fino ad oggi, hanno commesso errori ‘incontrollabili e forse prevedibili’, ma secondo noi, anche i lavoratori con le loro rappresentanze sindacali di riferimento, non hanno mai preso sul serio le varie problematiche del caso.

Pertanto chiediamo alle forze politiche di riferimento nel nostro territorio e soprattutto alle rappresentanze sindacali, di far pressione a livello nazionale, sia al Governo che alle parti sociali Confindustria compresa, che attivino i loro ruoli e canali preposti per scongiurare la chiusura, sperando che l’incontro in videoconferenza di oggi con la proprietà, si avvii una trattativa per  superare questa ennesima sofferenza, che vede coinvolti in primis i lavoratori che non hanno nessuna responsabilità se non quella di tutelare i propri diritti. 

Il Partito Comunista Italiano Tolentino                

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.