Passa ai contenuti principali

Di nuovo operativa la rete delle consigliere di parità della Regione Marche

È di nuovo operativa la Rete delle Consigliere di Parità della Regione Marche.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Ancona, Bianca Maria Orciani, di Ascoli Piceno (Paola Casciati, consigliera supplente), di Fermo (Alessandra Cognigni), di Pesaro (Romina Pierantoni) e la Consigliera Regionale di Parità (Paola Petrucci) si sono riunite nei giorni scorsi per fare il punto sullo stato delle pari opportunità e delle discriminazioni di genere nella regione Marche.

Durante l’incontro sono stati affrontati numerosi temi a partire dalla necessità di un’azione congiunta nei confronti degli Enti Pubblici e delle imprese che riporti al centro l’importanza del lavoro femminile e l’attuazione di politiche che mirino a promuovere le pari opportunità fra uomo e donna.

Le Consigliere ritengono fondamentale che le risorse che saranno messe a disposizione dal Recovery Fund vengano utilizzate per garantire alle donne prospettive occupazionali di qualità, non segreganti o falsamente conciliative. Allo stesso modo ritengono fondamentale che gli Enti pubblici promuovano una cultura organizzativa capace di incorporare la dimensione di genere in tutte le attività, valutando l’impatto delle politiche adottate rispetto alla componente femminile.

Sul punto, la prima iniziativa della Rete sarà la realizzazione di un convegno pubblico sul Bilancio di Genere rivolto a tutti gli amministratori che operano sul territorio. Nei prossimi mesi sarà, inoltre, realizzato un ciclo di incontri dedicati alla violenza sui luoghi di lavoro, alle misure di contrasto alle discriminazioni di genere, alle azioni positive per le pari opportunità.

La Consigliera di Parità della Provincia di Ancona Bianca Maria Orciani si è detta molto soddisfatta dell’incontro. «La possibilità di lavorare in rete con le altre Consigliere costituisce un valore aggiunto per affrontare le sfide legate alla pandemia.

Se vogliamo costruire una società più equa ed inclusiva dobbiamo partire dalle categorie più colpite dalla crisi e fra queste vi sono le donne – afferma Orciani - I fondi del Recovery Fund possono rappresentare un’importante occasione di rinascita a patto di spenderli bene. Per questo, fra gli obiettivi che ci siamo date, come Rete delle Consigliere, c’è quello di promuovere ogni iniziativa utile per tenere alta l’attenzione sull’occupazione femminile e sulla necessità di realizzare politiche autenticamente paritarie che sfruttino al meglio le risorse disponibili».

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.