Passa ai contenuti principali

A Civitanova Marche consegnato a Comune ed Auser il Doblò attrezzato per il trasporto sociale

 


E’ partito il Progetto di Mobilità Garantita nel Comune di Civitanova Marche. Il Progetto promosso dal Comune, dall’Auser provinciale di Macerata e dal ‘Circolo del Mare- Auser Insieme’di Civitanova Marche, in collaborazione con PMG Italia SpA, nasce nell’ambito dell’integrazione collaborativa tra pubblico e privato prevista dalla "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" n° 328/2000 e  ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, attraverso l’implementazione dei servizi di trasporto sociale ed accompagnamento.

La cerimonia di consegna del veicolo Fiat Doblò, si è svolta questa mattina al Varco sul Mare alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, del presidente di Auser Marche e Auser provinciale di Macerata Antonio Marcucci, del presidente del circolo Auser locale Graziano Gregori, del segretario Spi provinciale Cgil Stefano Torino, dei vertici di Pmg e dei rappresentanti delle aziende che hanno contribuito alla donazione, ai quali è stato consegnato un attestato di ringraziamento.

Il Progetto Mobilità Garantita si realizza grazie anche al senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali, che hanno inserito spazi pubblicitari sulla superficie esterna dell’autoveicolo, finanziando al contempo il mantenimento del mezzo. Il Doblò, attrezzato con sollevatore idraulico, permetterà ai volontari dell’Auser di Civitanova Marche di svolgere in sicurezza i servizi di accompagnamento a favore delle persone con difficoltà motorie, attività quotidiane dei servizi di trasporto pasti e spesa a domicilio, trasporto medicinali, assistenza a domicilio, accompagnamento a visite mediche urgenti, distribuzione di mascherine o altri dispositivi di protezione individuale, assistenza a persone contagiate da Covid-19.

Dopo Macerata e Tolentino, con l’adesione del comune di Civitanova Marche, oggi l’Auser provinciale può contare su tre circoli che effettuano il trasporto sociale. Un servizio importante, molto utilizzato dalle persone che ne hanno necessità. Ne è prova l’elevato numero di prestazioni che annualmente vengono svolte dai volontari Auser, associazione nazionale che si occupa di invecchiamento attivo e che ha circoli distribuiti sull’intero territorio marchigiano. Nel 2019 sono state infatti oltre 3800 le richieste espletate dai due circoli che si muovono anche nei comuni vicini, oltre 35mila i chilometri percorsi dai volontari.

Soddisfazione per l’accordo raggiunto è stata espressa dal presidente di Auser Provinciale Macerata Antonio Marcucci, dal presidente del circolo di Civitanova Marche per un servizio che va ad aggiungersi a quelli già messi in atto a favore delle persone più fragili che, specie in tempo di pandemia, vedono purtroppo aumentare i loro bisogni. Analogo consenso per il progetto avviato è stato espresso oltre che dal Sindaco Ciarapica, anche dall’assessore Barbara Capponi che ha dichiarato: 

“Desidero ringraziare Auser, PMG e gli Imprenditori di Civitanova Marche per la volontà di avviare insieme nuove opportunità di sostegno per i cittadini civitanovesi più fragili. Con PMG c'è una bella sinergia che portò già in città il taxi sociale anche attualmente in dotazione al centro anziani di via Carnia, in cui i volontari con grande passione rendono silenziosamente un immenso servizio alla comunità. 

Dobbiamo essere orgogliosi che vi sia sempre di più una collaborazione tra i tanti attori che lavorano insieme per il benessere di chi ha più necessità, segno concreto di un cambio di passo culturale e di una mentalità costruttiva che rivolge lo sguardo al prossimo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...