Passa ai contenuti principali

UDC: La legge Zan va rivista

 

La vicenda di don Andrea Leonesi, contestato per aver espresso legittima opinione in un contesto semi-privato come una liturgia cattolica, pone serie domande sulla libertà e sulla tolleranza della nostra cosiddetta società civile. Non è affatto una questione peregrina se un giurista di chiara fama, cattolico, moderato e non certo fondamentalista come Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale, si pone domande in questo senso, in particolare a proposito della cosiddetta “legge Zan” sull’identità di genere e l'omofobia. 

Mirabelli si pone una prima questione sul fatto che la legge introduce un’aggravante specifica per tutti i reati lesivi della dignità e dell'integrità della persona umana sostenendo che “si sarebbe potuta ottenere intervenendo sull’articolo 61 del Codice Penale. Sarebbe stato un percorso meno traumatico”. Ancor peggio quando la “legge Zan” al famigerato articolo 2 lettera d parla di “propaganda di idee”, quando l'attuale articolo 604 bis del Codice Penale fa invece riferimento alla “propaganda e istigazione a delinquere”. 

La propaganda – sostiene Mirabelli – è ancorata al delinquere e giustamente va espressa. Con la nuova legge invece si fa riferimento all'idea, viene meno il raccordo necessario con l’istigazione. Possiamo dire di trovarci di fronte ad un reato d'opinione? Per chi avesse dubbi basta leggere l’articolo 4 dove si dice che “ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime e riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti”. 

E’ quel “purché non idonee” che desta grande preoccupazione, dice Mirabelli: “non si può usare il concetto di idoneità nella valutazione di un’idea, chissà quando, come e per quali finalità espressa, e trasformare quell'idea in un reato penale”. Chi stabilirà se l’idea è idonea oppure no a determinare un concreto pericolo di violenza o discriminazione? Per tutto ciò Mirabelli sostiene, insieme a molti cattolici e liberali, che il testo vada rivisto. 

E’ mia profonda convinzione che non solo questo sia necessario, ma che vada anche combattuta questa mentalità neo-assolutista e per nulla laica. Solo nel periodo fascista in Italia abbiamo avuto leggi che impedivano di esprimere il libero pensiero e che davano ai giudici ampia discrezionalità nel condannare penalmente reati di opinione e di parola. Non vorrei che l'attuale sinistra, insieme ai Cinque Stelle, inauguri nel nostro paese un tempo di intolleranza e di dittatura del pensiero utilizzando in maniera subdola e strisciante la legislazione penale per limitare o combattere opinioni diverse dalle loro. Forse, così procedendo, la vicenda di Don Leonesi potrebbe non restare un caso isolato.

 

Coordinatore Provinciale UdC


Luca Marconi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.