Passa ai contenuti principali

Tolentino vince contro WindTre

 


L’Amministrazione comunale ha appreso con soddisfazione l'esito favorevole del procedimento giudiziale a suo tempo instaurato ad istanza della WindTre Spa, conclusosi con la emanazione di una sentenza favorevole, da parte del Tribunale Amministrativo Regionale di Ancona (TAR), con la quale, in accoglimento delle conclusioni rassegnate nell'interesse del Comune di Tolentino da parte dell’avvocato incaricato Alberto Massi, formulate anche in ragione della mancata coltivazione da parte di WindTre, in corso di causa, del procedimento autorizzativo emesso in sede cautelare per la verifica di idoneità tecnica dei vari siti di ubicazione del manufatto, il giudice ha dichiarato improcedibile il ricorso promosso dalla società WindTre Spa.

La vicesindaco, Silvia Luconi, ha ripercorso la vicenda: “Gli effetti pratici del detto pronunciamento si risolvono, allo stato attuale, nella impossibilità per la richiedente società WindTre Spa di installare l'impianto richiesto sul sito individuato. Con questa sentenza, arriviamo all’esito finale di una battaglia, salvo ricorsi che ci sembrano improbabili iniziata tempo fa per impedire l’edificazione di una antenna di trasmissione radio per telefonia mobile, in una zona abitativa residenziale della nostra Città e più precisamente in contrada Le Grazie, in via Madre Teresa di Calcutta, con ampia tutela della salute pubblica.

Fin da subito la nostra Amministrazione comunale, per mezzo dei nostri uffici, si era opposta volendo, appunto, garantire la sicurezza e la salute pubblica ed in particolare di quella di tutti i residenti. Si sono susseguiti molteplici incontri tra l’Amministrazione Comunale e la WindTre Spa al fine di addivenire ad un accordo bonario che mettesse nelle condizioni la multinazionale di abbandonare l’idea di impianto di un’antenna in una zona residenziale, considerata da noi assolutamente inappropriata, per scegliere una serie di alternative che avevamo fatto valutare grazie all’ingegnere incaricato Lorenzo Girotti, a parità di copertura e di frequenze”.

Ha ringraziato anche chi l’ha supportata in questa ‘battaglia’: “La WindTre ha preferito abbandonare l’idea di installazione, segno che i nostri studi e i nostri sopralluoghi sono stati assolutamente convincenti e questo è un risultato che ci riempie di orgoglio perché c’è stato un vero e proprio lavoro di squadra tra colleghi e uffici; voglio infatti ringraziare, per primo il Sindaco, che mi ha dato la possibilità di occuparmi in prima persona di questa delicata questione dandomi consigli fondamentali che ho seguito pedissequamente per la buona riuscita della vicenda.

Ringrazio il Consigliere Antonio Trombetta che mi ha affiancato facendo la vera e propria parte pratica, andando fisicamente ed insieme ai tecnici sui luoghi del nostro territorio per testare l’effettiva posizione favorevole dell’impianto in maniera da fornire delle alternative credibili e non impattanti.

Ringrazio il Consigliere Delegato al Commercio Andrea Crocenzi e l’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi, entrambi hanno capito la necessità di arrivare presto ad una soluzione di una questione che si era protratta per troppo tempo e che rischiava di creare un grande problema; un grazie infine, non scontato, agli uffici e in particolar modo all’Ufficio Commercio, all’Ufficio Urbanistica e all’Ufficio Ambiente perché tutti e tre sono stati braccia e gambe delle nostre idee e del nostro fare.

Ultimi, ma non per importanza, i nostri collaboratori esterni: Ing. Lorenzo Girotti e Avv. Alberto Massi che hanno perseguito gli interessi del Comune di Tolentino e le volontà dell’Amministrazione Comunale con costanza e attaccamento alla causa, elementi fondamentali per vincere”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.