Passa ai contenuti principali

Milco Messi tra un set e l'altro

Il 2020 per l'attore "corridoniano" Milco Messi è stato un via vai di set. Dopo le scene girate lo scorso agosto, in Toscana, per il nuovo film di Giovanni Veronesi, un secondo set lo ha visto impegnato nei primi giorni di novembre.
Stavolta ad Ascoli Piceno per il film "Umani - Il quinto sapore" commedia diretta da Angelo Frezza.

Oltre al nostro Milco, vi recitano Karin Proia, Angelo Orlando, Antonella Laganà e Daphne Scoccia.


Questa seconda pellicola, narra la storia del complicato rapporto fra una caotica editrice e un affascinante gastronomo. Milco Messi ricopre il ruolo del fotografo presente alla presentazione del libro del protagonista. Ora il set si è spostato in Calabria. Tutti e due questi film usciranno nei primi mesi del 2021.

Davvero un 2020di successo per l'istrionico Messi, oltre che attore, mago ("So forte, so' mago, lo so fa', lo faccio", oppure "Il mago burino che fa ride un casino"), cabarettista, ventriloquo.


Al suo attivo, oltre a tanti spettacoli di piazza e nelle tv più o meno locali (Rtm, One tv Emilia), partecipazioni a "La Corrida" di Gerry Scotti (Canale 5, 2003), "Cultura Moderna" di Teo Mammucari (Canale 5, 2006), "Forum" di Rita Dalla Chiesa (Rete 4, 2009), "I soliti ignoti" di Amadeus (Rai 1, 2017), "Uomini e Donne" di Maria De Filippi, come corteggiatore di Tina Cipollari (Canale 5, 2018).

Nel cinema ha debuttato nel 2006, partecipando al film "Chiavi in mano", con Martufello, Silvio Spaccesi, Sergio Vastano, Angela Cavagna, regia di Mariano Laurenti. Nel 2019 è stata la volta de "Gli sbarellati", di e con Simone Riccioni.

Milco Messi nasce ad Ancona nel 1973, dopo qualche anno si trasferisce con la famiglia a Corridonia. Sin da bambino è attratto dagli spettacoli televisivi del Mago Silvan. Incontrato successivamente Claudio Gatti, un mago del Club prestigiatore di Pesaro, apprende i primi segreti del mestiere.

A metà anni '90 inizia a fare spettacoli in feste private e di compleanno.

Dopo la prima partecipazione televisiva, i suoi spettacoli varcano la provincia. Come ventriloquo ha girato, e gira, le piazze con diversi pupazzi, da "Oscar" a "Rockfeller", da "nonno Ugo" a "zio Righetto". La sua "arte" lo ha visto presente anche a "Buongiorno Marche" (Rai 3) ed a "Buonasera Casa Show" (One tv).

Mario Monachesi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.