Passa ai contenuti principali

A Tolentino il Premio Ravera nel 2021

 


Nei giorni scorsi la consigliere comunale Martina Cicconetti aveva scritto sullo stanziamento di € 125.000 per la prossima manifestazione del Premio Ravera, a cui il sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda il valore artistico per la città: “Vorremmo solo ricordare che si tratta di una manifestazione dedicata al grande patron del Festival di Sanremo, marchigianissimo di Chiaravalle Gianni Ravera, grande scopritore di talenti. A lui e alla musica di Sanremo abbiamo voluto dedicare in questi anni, queste serate celebrative e visto che siamo ormai prossimi all’edizione del 2021, è nostra intenzione chiudere con una roboante serata questa straordinaria iniziativa, che in questi anni ha catalizzato l’attenzione del pubblico e dei media sulla Città, con la partecipazione dei più importanti nomi dello spettacolo e della televisione, oltre che del mondo della musica leggera italiana.

Conti, Baudo, Amadeus, Mara Venier, Claudio Cecchetto, Pupo, Fausto Leali, Orietta Berti, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, Bobby Solo, Peppino di Capri, Nicola di Bari, Roby Facchinetti dei Pooh, Anna Tatangelo, Francesco Sarcina del gruppo Le Vibrazioni, Tony Renis, Zarrillo, Ron Moss, Marco Masini, solo per citarne alcuni. 

Per il prossimo anno prevediamo, se la pandemia ce lo permetterà, una edizione ancora più importante, sempre con la direzione artistica del nostro Michele Pecora e con il contributo determinante delle sponsorizzazioni previste nel budget dei nostri imprenditori che ci hanno sempre sostenuto in ogni tipo di manifestazione per attaccamento e amore del nostro territorio, con ospiti, ci auguriamo, di grande caratura e con la previsione di organizzare due appuntamenti distinti: a luglio le nuove proposte e a fine agosto o inizio settembre per la serata conclusiva con i big.

Infatti il Premio Ravera prevede anche un riconoscimento per i giovani cantanti che hanno la possibilità, una volta selezionati, di esibirsi al fianco dei big e di potersi far conoscere e partecipare ad altre importanti manifestazioni canore.

Inoltre, in questi anni, l’Amministrazione Pezzanesi ha più volte pensato anche al pubblico dei giovani, promuovendo diversi importanti concerti ed iniziative, citiamo Mannarino e Daniele Silvestri o le serate con Radio DJ o i Mood Festival organizzati e promossi in collaborazione con bravissimi e coraggiosi privati.

Poi come dimenticare le altre manifestazioni di altissimo livello come Popsophia e Biumor, le stagioni del Teatro Vaccaj e il prestigio della Compagnia della Rancia e i suoi musical nonché le stagioni del Politeama oltre a tutte le altre manifestazioni ideate e organizzate, in tutti questi anni, partendo dalla Notte del Solstizio d’estate, una delle prime notti bianche marchigiane, fino alla sfilata di moda e allo stesso Premio Ravera. Abbiamo sempre cercato di promuovere più eventi, anche grazie alla collaborazione delle associazioni locali, capaci di accontentare tutti i gusti e tutti i target.

Tolentino, in questi ultimi anni, si è distinta a livello regionale e nazionale per le sue proposte e grazie alle iniziative organizzate ha registrato un continuo flusso di arrivi e di presenze e viene spesso portata ad esempio per la sua vivacità. Ma si sa per qualcuno l’erba del vicino è sempre più verde, tanto da negare l’evidenza.

Certo stride che una giovane studentessa universitaria, appartenente ai Cinque Stelle, con un ruolo politico in Consiglio comunale si fermi su manifestazioni di questo livello alla mera sottolineazione del costo senza enfatizzarne i benefici e le ricadute, quali l’immagine turistica e commerciale della Città, di valore assoluto.

Ma questa non è una novità per noi e non lo è ormai neanche per gli italiani perché è gioco forza di questo movimento fare della critica e del diniego la sola ragione di vita tralasciando un piccolo particolare che se il Paese va male e va male parecchio lo dobbiamo anche e soprattutto a loro perchè sono, ininterrottamente, in questi ultimi anni, al Governo”.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.