Passa ai contenuti principali

Tolentino. Motociclismo d’epoca. Si avvicina la 24^ rievocazione storica del Circuito motociclistico del Chienti e Potenza

La nota manifestazione di successo del club CAEM/Lodovico Scarfiotti è prevista per i giorni 29 e 30 agosto, con concentrazione dei partecipanti presso l’Abbadia di Fiastra, dove nel pomeriggio di sabato dalle ore 15 alle 16,30 si svolgeranno le operazioni preliminari.

Alle ore 17 il via del giro turistico che porterà i centauri verso Montappone, alla ricerca di un’altra tipicità di questa parte delle Marche. 

Nell’occasione si potrà visitare l’interessante Museo del Cappello, caratteristica produzione del piccolo paesino del fermano, che assieme ad altri comuni del comprensorio costituisce un distretto produttivo d’importanza nazionale ed europea. Alcune esperte artigiane effettueranno una dimostrazione della particolare lavorazione. Interessante sarà anche scoprire la sezione “Il Cappellaio Pazzo” che ospita interpretazioni artistiche sul tema.

La serata si concluderà con il ritorno all’Abbadia di Fiastra per la sosta al Ristorante “da Rosa”.

Domenica 30 agosto si disputerà la rievocazione del Circuito, un suggestivo itinerario tra colline e paesaggi dell’interno maceratese, con la tradizionale partenza da Tolentino. 


In programma un solo giro del percorso, una versione più contenuta per limitare gli assembramenti in questo periodo di pandemia Covid-19. Il via da Piazza della Libertà di Tolentino per iniziare il consueto giro di circa 37 km verso San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti e arrivo a Tolentino. Le prove di abilità si disputeranno in due sezioni a Serrapetrona, con il tradizionale intermezzo annaffiato con la tipica Vernaccia doc.

Dall’Abbadia di Fiastra i partecipanti si sposteranno successivamente presso la Norcineria “Centrale del Gusto” nella vicina Urbisaglia, per la chiusura della due giorni e le premiazioni secondo la classifica delle categorie previste.



 

A supportare lo sforzo organizzativo del CAEM/Lodovico Scarfiotti sono GM Meccanica, Ca.Bi. Gomme, Tecnostampa, Rotopress e Norcineria La Centrale del Gusto. Per il patrocinio si ringraziano i Comuni di Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Urbisaglia e Montappone.

Giuseppe Saluzzi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.