Passa ai contenuti principali

I vincitori di Musicultura in concerto, conduce John Vignola, con Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio1. La Controra accende il centro storico di Macerata

Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti de La Controra, la settimana di Musicultura , ricca di eventi nel centro storico di Macerata. 

Per oggi 26 agosto, attesissimi sul palcoscenico cittadino di Piazza Vittorio Veneto, gli otto vincitori della XXXI Ed del Festival Musicultura:  BLINDUR, FABIO CURTO, HANAMI, H.E.R., SENNA,I MIEI  MIGLIORI COMPLIMENTI, LA ZERO e  MIELE  che si esibiranno alle ore 21 in un concerto condotto da John Vignola, con Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio1.

Durante la serata l’Università di Macerata renderà omaggio all’amato e storico direttore artistico del Festival, Piero Cesanelli, scomparso lo scorso anno.

Un gesto dal valore simbolico, un riconoscimento ufficiale alla lungimiranza e all’impegno di Piero Cesanelli nel valorizzare giovani talenti: è con questo spirito che l’Università di Macerata ha deciso di rendere omaggio al patron di Musicultura nel primo anno di festival senza il suo ideatore. 

 “Abbiamo voluto riconoscere alla sua memoria – spiega il Rettore Francesco Adornato – il sigillo dell’Ateneo. Ci uniscono la profonda passione per i giovani e i loro molteplici talenti, il comune impegno per offrire a ragazze e ragazzi le giuste occasioni per sperimentare le loro capacità e provare che sono in grado di raggiungere le mete che sognano e coltivano nel cuore”.

Il Rettore consegnerà il sigillo dell’Ateneo alla moglie di Piero Cesanelli, Paola e all’attuale direttore artistico e suo braccio destro Ezio Nannipieri durante la serata del concerto dei vincitori .  Inoltre, per rafforzare la collaborazione, avviata da anni, tra le due istituzioni, la prossima edizione “covid-free” di UniFestival – l’evento annuale che vede gli studenti Unimc organizzatori e protagonisti - sarà dedicato a Piero Cesanelli.
 
“Ritengo - prosegue il Rettore - che ci siano consonanze significative che, negli anni, si sono tradotte in forma di collaborazione e partecipazione: con i nostri studenti impegnati nelle annuali giurie o nell’ufficio stampa oppure con la webradio dell’Università di Macerata, Rum. Preziose occasioni artistiche, culturali, formativo-educative, di crescita e arricchimento personali”.

Gli eventi di domani 26 agosto si apriranno alle ore18 nel Cortile Palazzo Conventati con Rai Radio 1 “La radio alla sbarra” con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, un emozionante  viaggio nella radio per scoprire la musica e i  futuri orizzonti.  Un appuntamento in collaborazione con Unimc e Unicam e con la partecipazione di Radio Rum e Radio Unicam. 

Alle ore 18.30 nel Cortile del Comune di Macerata “Ascoltare Ennio Moricone” gli incontri del grande Maestro con un poeta Ennio Cavalli e con un giornalista Stefano Bonagura
Un omaggio al grande Maestro Ennio Moricone scomparso lo scorso 6 luglio. 

Rai Radio 1 la radio ufficiale di Musicultura trasmette ogni giorno per tutta la settimana  approfondimenti e interviste su Un giorno da gambero, il programma di successo condotto da Duccio Pasqua e Marcella Sullo in onda dalle ore 13,30 .

Tutti gli eventi di Musicultura si svolgeranno nel rispetto delle normative a contenimento di Covid-19. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno al chiuso. Il programma completo della Controra 2020 e disponibile su www.musicultura.it; per informazioni 071.7574320. 

PROGRAMMA CONTRORA 2020 

LUNEDÌ 24
•    21.00  Piazza Vittorio Veneto  (concerto di apertura)
CALIBRO 35
    Musica, cinema, colonne sonore
Una band di culto che sa spingersi oltre
con Enrico Gabrielli (tastiere, fiati, xilofono), Massimo Martellotta (chitarre, sintetizzatori),
Fabio Rondanini (batteria), Luca Cavina (basso).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO DI MUSICULTURA www.musicultura.it

MARTEDÌ 25
•    18.00  Cortile Palazzo Conventati
GIOVANNA CRISTINA VIVINETTO
Dove non siamo stati
Esprimersi oggi in poesia
con Ennio Cavalli

•    18,30 Cortile del Comune
JOHN VIGNOLA
Le 70  vite di Sanremo
Ovvero come il Festival, ogni anno, eterna se stesso


•    21.00  Piazza Vittorio Veneto  
DIEGO BIANCHI
La versione di Zoro
Una voce fuori dal gregge
con Fiamma Sanò
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO DI MUSICULTURA www.musicultura.it

MERCOLEDÌ 26
•    18.00  Cortile Palazzo Conventati
DUCCIO PASQUA, MARCELLA SULLO, JOHN VIGNOLA
La radio alla sbarra
Quale musica, quali orizzonti?
In collaborazione con Unimc e Unicam
con la partecipazione di Radio Rum e Radio Unicam

•    18.30  Cortile del Comune
ENNIO CAVALLI e STEFANO BONAGURA
Ascoltare Ennio Morricone
Gli incontri col Maestro di un poeta e di un giornalista  

•    21.00  Piazza Vittorio Veneto
BLINDUR, FABIO CURTO, HANAMI, H.E.R., SENNA,
I MIEI  MIGLIORI COMPLIMENTI, LA ZERO, MIELE
I vincitori di Musicultura in concerto
conduce John Vignola, con Duccio Pasqua e Marcella Sullo (Rai Radio1)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO DI MUSICULTURA www.musicultura.it

GIOVEDÌ 27

•    18.00  Cortile Palazzo Conventati
BRUNO TOGNOLINI
Un Poeta Ramingo
Atto primo: rime vitamine che nutrono la vita

•    18.30 Cortile Palazzo Buonaccorsi
TOSCA
A tu per tu con i protagonisti della canzone
con John Vignola

•    21.00 Piazza Vittorio Veneto (spettacolo teatrale)
PITECUS
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
una produzione RezzaMastrella – TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO DI MUSICULTURA www.musicultura.it

VENERDÌ 28

•    18.00  Cortile Palazzo Conventati
BRUNO TOGNOLINI
Un Poeta Ramingo
Atto secondo: rime canterine per musiche e per storie

•    18.00  Gran Sala Cesanelli (Arena Sferisterio)
ANTONIO REZZA
Groppo e Galoppo. Il Pianto del Centauro
Il primo progetto musicale di Antonio Rezza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO DI MUSICULTURA www.musicultura.it

•    18.45  Cortile Palazzo Buonaccorsi
FRANCESCO BIANCONI
A tu per tu con i protagonisti della canzone
con John Vignola
•    19.00  Piazza della Libertà (e dintorni)
BANDAKADABRA
Un’orchestra da passeggio
Swing, balkan, rocksteady e cabaret
Gipo Di Napoli (grancassa e facezie), Stefano "Piri" Colosimo (tromba), Giulio Piola (tromba), Tiziano Di Sansa (sax alto), Marco Di Giuseppe (sax tenore), Cecio Grano (sax tenore), Filippo Ruà (tuba, susafono), Giorgio Giovannini (trombone), Gabriele Luttino (rullante)

SABATO 29
•    12.00  Centro Commerciale Val di Chienti
Aperitivo prima della finalissima
Commenti e speranze con i 4 protagonisti della finalissima del concorso
con Claudio Ricci
    
•    18.00   Cortile Palazzo Conventati
LUCILLA GIAGNONI
A che ora è l’Apocalisse oggi?
I grandi testi per una quotidianità felice

•    18.30  Cortile Palazzo Buonaccorsi
WALTER VELTRONI
Vita, cultura, società
con Michela Pallonari

•    19.00  Piazza della LIbertà
GRUPPO OCARINISTICO BUDRIESE
Luca Quaglia, Fabio Galliani, Marco Venturuzzo, Emiliano Bernagozzi,
Doralice Minghetti, Gianni Grossi, Alberto Ciarrocca

Cristina Tilio

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.