Passa ai contenuti principali

Croce Rossa Italiana contro Ospedali Riuniti di Ancona per l'affidamento dei trasporti di emergenza urgenza

Croce Rossa Regionale Marche continua insieme ad ANPAS Marche, la sua battaglia per denunciare la creazione di procedure selettive da parte degli Ospedali Riuniti di Ancona per l’affidamento dei trasporti in ambulanza di urgenza che vengono accorpati in un’unica procedura di gara con i trasporti non prevalentemente sanitari.

Gli Ospedali Riuniti di Ancona continuano a non uniformarsi alla normativa vigente della Regione Marche impedendo così di fatto alle associazioni di volontariato come Croce Rossa, Anpas e tutte le altre, di svolgere il loro normale lavoro di trasporto sanitario sul territorio.

Prioritariamente il trasporto dei pazienti in ambulanza deve essere affidato alle associazioni di volontariato tramite convenzione con il solo rimborso delle spese effettivamente sostenute, mentre la tipologia di trasporto non prevalentemente sanitario può essere legittimamente affidata tramite gara di appalto pubblica.

“Non capisco come si possa affidare un servizio così delicato per il bene della comunità in totale difformità dalla normativa regionale – afferma il Presidente Regionale CRI Marche Dott. Andrea Galvagno - dall’inizio di questo bando mal gestito continuiamo a ribadire, insieme ad ANPAS Marche, l’inadeguatezza di tale comportamento.”

La vicenda infatti risale a qualche mese fa durante il periodo di emergenza Covid -19 quando l’Azienda degli Ospedali Riuniti aveva già indetto un primo bando di gara, che univa le due differenti tipologie di trasporti cioè i trasporti prevalentemente sanitari e non. Di qui il ricorso al TAR da parte dell’ANPAS e la conseguente sospensione del bando il 16 marzo scorso, fino ai giorni d’oggi con l’ennesimo bando di gara, sempre irregolare, cambiando il numero della determina e di fatto invalidando anche il ricorso al TAR fatto da ANPAS.

“La tipologia di spostamento dei pazienti in ambulanza deve essere affidata prioritariamente alle associazioni di volontariato tramite convenzione, con il solo rimborso delle spese effettivamente sostenute invece quello non sanitario può essere legittimamente commissionato con una gara d’appalto pubblica. – conclude il Presidente Regionale CRI Marche Dott. Andrea Galvagno -Per la seconda volta in sei mesi gli Ospedali Riuniti di Ancona, lanciano un bando irregolare accorpando in un’unica procedura i trasporti non prevalentemente sanitari, andando così contro la normativa della Regione.”

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...