Passa ai contenuti principali

Provincia Macerata: Trovata la soluzione per il convitto. Scuola in presenza e tutti i servizi garantiti

“Il Pannaggi è scuola e continuerà a essere scuola, oggi è occupato dal Convitto Nazionale, che ha perso la sua sede storica e dove tornerà appena ristrutturata”. Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari dichiara risolta la questione dei spazi che interessa la scuola maceratese, in conferenza stampa, insieme all’ingegnere Luca Fraticelli dell’ufficio tecnico dell’Ente e della Rettrice Annamaria Marcantonelli.

“Da settimane stiamo effettuando diversi sopralluoghi - prosegue Pettinari - insieme ai tecnici e alla Rettrice, per capire come affrontare l’inizio del nuovo anno scolastico, viste le nuove disposizioni del piano scuola.

Con il recupero degli spazi inutilizzati, riusciremo a soddisfare le attuali esigenze del Convitto e così abbiamo raggiunto l’obiettivo di garantire le necessità della scuola. Saranno anche sistemati gli spazi esterni e quelli verdi. Inoltre il Convitto diventerà di competenza della Provincia, dopo la definizione di tutti gli aspetti concernenti la scuola, tramite una apposita convenzione”.

Al tribunale vengono confermati gli spazi concessi a disposizione, temporaneamente, per la durata dei lavori di bonifica amianto nello stabile principale. “Tutte le istituzioni devono collaborare per i primari obiettivi - aggiunge Pettinari - ognuno per le proprie funzioni e competenze.

Quindi alla Provincia competono esclusivamente le scuole e la loro migliore organizzazione; tuttavia conferma la volontà di mettere a disposizione alcuni spazi già definiti, seppur in via provvisoria. Infatti il Pannaggi è una scuola e rimarrà tale e dopo il trasferimento del Convitto nella sua sede storica sarà utilizzato dall’istituto professionale, che attualmente si trova in via Batà”.

“La soluzione trovata dalla Provincia - afferma la Marcantonelli - è di piena soddisfazione per il Convitto Nazionale perché ci consente di accogliere i ragazzi e i bambini rispettando le norme di sicurezza e le attuali disposizioni dovute al Covid-19. Voglio ringraziare il presidente Pettinari e i tecnici per il lavoro svolto insieme per trovare la migliore soluzione.

La scuola sarà in presenza, e saranno garantiti anche i servizi per il pomeriggio, molto importanti e richiesti dalle famiglie. Tra le altre cose, la sede del Pannaggi dove siamo permette di rispettare la regola del distanziamento sociale, anche grazie alle numerose entrate e uscite che si avranno a disposizione con i lavori supplementari previsti prima dell’inizio dell’anno scolastico. Obiettivo raggiunto e questo è importantissimo, perché darà al Convitto la sicurezza di cui ha bisogno”.

Redazione - laScansionenet

Nella foto da sx Luca Fraticelli, Antonio Pettinari e Annamaria Marcantonelli

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.