Passa ai contenuti principali

A Tolentino 31 baby giornalisti protagonisti del ‘Tg Riù’ per un futuro più sostenibile


Apprendere le buone pratiche, metterle in atto e diventare messaggeri della buona gestione delle risorse naturali. Questo è il percorso che hanno affrontato i 31 ragazzi, di cui due con disabilità e le loro assistenti, coinvolti nel laboratorio estivo promosso dalla Ludoteca del Riuso di Tolentino che ha avuto come tema portante del percorso educativo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Dopo essere stati alle prese con prove pratiche di gestione virtuosa dei materiali, laboratori e anche realtà associative come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile di Tolentino, Legambiente Marche, la Casa delle Erbe di Amandola, l’Azienda Biologica La Tartaruga (CiSEI mercato del contadino), i giovani partecipanti si sono trasformati in baby giornalisti per continuare il loro lavoro con la diffusione delle buone pratiche.

Questa mattina è andata in onda l’edizione speciale del ‘Tg Riù – l’informazione la fai tu’. Dietro lo schermo si sono susseguite notizie positive del raggiungimento di alcuni obiettivi messi in agenda 2030 e in alcuni casi la fantasia, l’ironia, la comicità l’hanno fatta da padrone.

Esperti, ingegneri, opinionisti, influencer, rapper si sono susseguiti con il loro bagaglio di conoscenze e competenze, offrendo ai ragazzi la possibilità di acquisire competenze e visioni trasversali a partire dall’importanza del contatto con l’ambiente fluviale un po’ troppo maltrattato.

I 31 partecipanti hanno lavorato in gruppo e in spirito collaborativo e costruttivo, in rete con gli adulti e a stretto contatto con il fiume e con gli animali (garzette, germani reali, aironi, macroinvertebrati), con gli alberi e con la flora fluviale, che con rispetto hanno frequentato e sono riusciti a renderlo parte di loro stessi.

Inoltre hanno preso parte a laboratori di gestione virtuosa dei materiali, brainstorming su temi ambientali e hanno deciso di far conoscere le proprie idee e soluzioni ai problemi del clima e per un futuro sostenibile, attraverso la musica e la redazione di un TG per far capire ai più grandi quanto può essere facile cambiare le proprie pratiche giornaliere in azioni concrete per un futuro sostenibile.

Il percorso didattico-ambientale ha preso il via il 15 giugno scorso con l’importante lavoro delle educatrici della Ludoteca Riu, grazie alla determinazione e al coraggio di voler comunque portare avanti un importante percorso per la comunità nonostante le doverose restrizioni per il covid. Fondamentale per la riuscita del campo estivo è stata la stretta collaborazione con la Regione Marche e il Comune di Tolentino.

Per raccontare al meglio il percorso intrapreso è nata l’idea del Tg, con sigla di chiusura rap (il testo è stato costruito dai bambini e la base dal maestro Aldo Passarini) e intermezzi e scenette, per presentare le loro idee, le soluzioni e tanto altro agli adulti cercando di sollevare in loro la responsabilità di mantenere le risorse capaci di un futuro sostenibile.

Hanno preso parte alla mattinata Silvia Luconi, vice sindaco Comune di Tolentino; Antonio Trombetta, consigliere delegato all’ambiente del Comune di Tolentino; Giuseppe Giampaoli, direttore Cosmari; Elena Amici, presidente comitato CRI San Severino Marche; Carla Passacantando, Presidente del Rotary di Tolentino. L’iniziativa è promossa dal Circolo Il Pettirosso, Ludoteca del Riuso, Comune di Tolentino, Cea Legambiente il Pettirosso, Legambiente Marche.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...