Passa ai contenuti principali

Il Calendario 2020 del Caem/Scarfiotti e i successi nelle classifiche di regolarità

Nutrito come da tradizione il calendario delle manifestazioni CAEM/Lodovico Scarfiotti anche per il 2020. Continuano i successi dei propri portacolori nelle classifiche nazionali e regionali della regolarità.

Caem young
Recanati (Macerata) - E’ stato stilato il calendario delle manifestazioni CAEM per il 2020. Non c’è da attendere molto per la ripresa dell’attività, con il primo evento ASI in calendario: il 1° febbraio infatti si partirà con la 14^ edizione di “240 minuti sotto le stelle” valida per il Campionato Formula ASI a cronometri liberi. Questo il calendario completo del CAEM per la prossima stagione, che sarà definitivamente approvato a Bologna a metà gennaio relativamente alle manifestazioni a calendario ASI.

1 febbraio                      14^ edizione “240 minuti sotto le stelle” (calendario ASI)  

29 febbraio                    Assemblea Ordinaria dei Soci

19 aprile                       23^ edizione “Dal bel mare al bel monte”

23-24 maggio                2^ edizione “Rievocazione Circuito Motociclistico Colle dell’Infinito” (calend. ASI)

30 maggio                     sessione verifica certificato identità e targa ASI moto

20-21 giugno                 25^ edizione “Trofeo Scarfiotti” (calendarioASI)

4 luglio                         sessione verifica certificato identità e targa ASI auto

29-30 agosto                  24^ edizione “Rievocazione Circuito Motociclistico Chienti e Potenza” (calend. ASI)

3-4 ottobre                    25^ edizione “Due Giorni del Conero” (calendarioASI)

18 ottobre                     27^ edizione “Giro delle Abbazie”

28-29 novembre              38^ edizione Mostra Scambio Villa Potenza di Macerata

Manifestazione Auto
Anche la stagione 2019 si è chiusa con significativi successi dei portacolori CAEM nei campionati di regolarità: nella serie nazionale Formula ASI è continuata la serie positiva dell’inossidabile 85enne settempedano Gianpaolo Paciaroni, secondo classificato, con il successo mancato davvero per un soffio, solo per un guasto meccanico che gli ha impedito di prendere parte in ottobre al Trofeo Città di Morolo che si disputava nel frusinate.

Giampaolo Paciaroni
Gianpaolo già vincitore del Trofeo Zanon 2012 e del Campionato Formula ASI 2017, dopo aver vinto la Coppa Città di Meldola (Forlì) in aprile, il Circuito dei Tre Laghi (Viterbo) in settembre, il Trofeo Lungarotti (Perugia) in ottobre e il Trofeo del Monte Conero (Ancona) in novembre e con tre terzi posti alla 240 minuti sotto le stelle, al Trofeo dei Monti Simbruini e al Trofeo Cinti con la sua A112 del 1981 è giunto secondo in classifica generale a soli 5 punti dal vincitore Bonfante.

Andrea Carnevali
Questa la classifica finale dove troviamo anche al nono posto il treiese Andrea Carnevali, altro pilota CAEM: 1° Mauro Bonfante (Fiat 1100/1956) p.490; 2° Gianpaolo Paciaroni (A112 Elite/1981) p.485; 3° Giulio Donzelli (Fiat 128 berlina/1975) p.370; 4° Alessandro Formiconi (Porsche 356 cabrio/1958) p.345; 5° Luigi Ruggeri (A112 Elegant/1976) p.340…9° Andrea Carnevali (Alfa Romeo GT2000 Veloce/1972) p.250.

Manifestazione Moto
Paciaroni e Carnevali hanno conquistato anche le prime due posizioni nel Campionato Marchigiano Regolarità Top Driver per auto d’epoca dominato da quattro portacolori CAEM: 1° Gianpaolo Paciaroni p.390; 2° Andrea Carnevali p.385; 3° Pietro Caglini p.370; 4° Luigino Senigagliesi p.335.

Manovelladoro Pedivelladoro
Nella classifica regionale Driver 1 si è piazzato terzo lo jesino Franco Burattini, altro conduttore del CAEM/Scarfiotti.

A tutti gli Auguri del CAEM ed un in bocca al lupo per il 2020.

Giuseppe Saluzzi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...