Passa ai contenuti principali

Chiuso corso ai Mastri Pellettieri Tolentino-Consorzio fra Imprese


Un corso di manualità di piccola pelletteria per facilitare l’inserimento lavorativo di giovani allievi. A questo obiettivo ha guardato l’ultimo dei corsi proposti per questo anno dal Consorzio dei Mastri Pellettieri di Tolentino, realtà operante nel territorio da oltre 10 anni.

Realizzato da Life In Spa, agenzia per il lavoro filiale di Tolentino e gestito dal Consorzio, il corso ha formato in 80 ore, 12 giovani donne a cui verrà consegnato un attestato di partecipazione come ‘Addetto alle lavorazioni di accessori in pelle’, già spendibile sul mercato del lavoro.

“Abbiamo fissato alcuni colloqui con aziende del territorio già per il mese di dicembre” ha confermato Barbara Procaccini, responsabile commerciale della filiale Life In di Tolentino, che ha inviato i curricula delle corsiste alle realtà produttive del territorio per l'eventuale inserimento lavorativo.

Il corso gratuito di pelletteria, ha proposto lezioni teoriche e pratiche dedicate alla produzione di accessori in pelle, mostrando i materiali e le diverse fasi di lavorazione con strumenti tecnici, informatici e beni strumentali, necessari alla realizzazione di un prodotto.

Si è passati poi alla montatura, alla cucitura, all’assemblaggio e alla finitura. Non sono mancate ore riservate alla sicurezza sul lavoro e approfondimenti sui diritti e i doveri di un dipendente:

“In questo luogo cerchiamo di dare le prime risposte alle aziende che cercano personale qualificato e allo stesso tempo a chi vuole entrare nel mondo del lavoro. Offriamo l’opportunità di frequentare corsi professionalizzanti nel settore della moda e del tessile ad apprendisti artigiani, fornendo loro gli strumenti del ‘mestiere’.

Non senza fatica, ci proponiamo di favorire il passaggio generazionale, programmando un percorso formativo completo ed adeguatamente strutturato. L’obiettivo ultimo è quello di creare un sistema virtuoso che permetta alle imprese, alle scuole del territorio e ai singoli partecipanti, di crescere professionalmente attraverso la risorsa più importante: il capitale umano”.

Così Giuliana Bernardoni Presidente del Consorzio Mastri Pellettieri Tolentino, descrive la missione di una realtà che riunisce aziende artigiane nel settore manifatturiero della pelletteria, che hanno maturato negli anni un considerevole livello di esperienza, riconosciuto a livello internazionale, nella progettazione e nella realizzazione di prodotti in pelle in un bacino territoriale che ha fatto di questo tipo di lavorazione, il suo brand territoriale.

Alla cerimonia conclusiva del corso, oltre a Giuliana Bernardoni e Barbara Procaccini, sono intervenuti i docenti Nicola Brunori, Lauretta Lambertucci e Giuseppina Petritoli, pellettiere pensionate e la Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi, che ha ricordato il grande valore che hanno realtà come questa del Consorzio.


Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.