Passa ai contenuti principali

Tolentino partecipa ad un bando europeo


La politica europea di sviluppo rurale è attuata mediante Programmi di sviluppo rurale (PSR), redatti dagli Stati membri e dalle regioni dell’Unione Europea. Il PSR 2014-2020 della Regione Marche illustra le azioni e gli approcci prioritari per dare risposta ai fabbisogni del territorio rurale marchigiano per il periodo di programmazione che va dal 2014 al 2020. 

L’attuazione delle azioni previste nel PSR è cofinanziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr) e da contributi nazionali e regionali e i diversi finanziamenti previsti vengono erogati attraverso specifici bandi che prevedono per i comuni montani ricompresi nell’area del ‘cratere del sisma’ una percentuale massima di sostegno al finanziamento pari al 90% dei costi, i quali saranno a carico della Regione Marche, e la restante quota parte del 10% a carico del bilancio dei singoli enti richiedenti. 

Ovviamente è intenzione del Comune di Tolentino partecipare al «Programma di sviluppo rurale della Regione Marche 2014/2020 misura 4, sotto misura 4.3 operazione A), delegando i compiti e le funzioni all’Unione Montana dei Monti Azzurri, previa approvazione di apposito schema di convenzione e presa visione della bozza di progetto definitivo predisposto dal Consorzio di Bonifica in forza della delega conferita dall’ente unionale, volendo delegare l’Unione Montana Monti Azzurri a procedere, per proprio conto ed interesse, ad approvare i progetti esecutivi relativi a diversi interventi, così come predisposti dal Consorzio di Bonifica su delega dell’unione, al fine di consentire la presentazione, in forma associata, delle domande di finanziamento nell’ambito dell’azione individuata. 

Al fine di formalizzare la delega di funzioni e compiti occorre procedere all’approvazione di apposita convenzione, da stipularsi tra Unione Montana dei Monti Azzurri e comuni associati, che intendano avvalersi dell’attività del Consorzio di Bonifica e quindi partecipare al bando in forma associata e considerato che il bando è dedicato alle zone agricole ricadenti nell'area colpita dal sisma del 2016 con l’intento di migliorare la viabilità rurale in alcune delle strade, la Giunta comunale ha deciso di aderire all’iniziativa promossa dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, relativa al bando relativo al programma di sviluppo rurale della Regione Marche 2014/2020 ‘Sostegno all’investimento nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo e all’ammodernamento dell’agricoltura e silvicoltura – viabilità rurale’. 

A tal proposito è stata approvata anche la convenzione da stipularsi tra il Comune di Tolentino e l’Unione Montana dei Monti Azzurri, avente ad oggetto la delega per l’esercizio associato di funzioni e compiti ed in particolare per l’approvazione del progetto esecutivo degli interventi, la presentazione della domanda di finanziamento e lo svolgimento delle funzioni e dei compiti, di cui alla convenzione sottoscritta tra l’Unione Montana dei Monti Azzurri e il Consorzio di Bonifica.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.